Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buon 18
buona 20
buone 4
buoni 29
buono 5
burke 1
bussola 1
Frequenza    [«  »]
30 vide
30 virtù
29 antico
29 buoni
29 doveano
29 fa
29 han
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

buoni

   Capitolo,  Capoverso
1 6, 9 | scellerati e più timidi i buoni. Che se esse son false, 2 7, 11| ridendone al pari di tutti i buoni, propose al re di mandarli 3 11, 11| servirà che ad imbarazzare i buoni veterani che son tra loro, 4 11, 11| mancanza in cui siamo di buoni officiali, il numero de' 5 14, 13| Tutt'i buoni desideravano l'arrivo de' 6 15, 8 | più frenare, gli stessi buoni desideravano una forza esterna 7 16, 8 | gl'impostori. Audaci per i buoni successi avuti, tentarono 8 16, 18| sia desiderato anche dai buoni. Ma forse il soverchio timore, 9 17, 3 | rivoluzioni e che non offende i buoni) moltissimi aveano la repubblica 10 21, 1 | scellerati non si rimescolino ai buoni, come appunto, agitando 11 21, 1 | possano sempre distinguere i buoni dai cattivi, e che si riconosca 12 21, 1 | corromperanno l'opera de' buoni. Allora il governo de' patrioti 13 21, 1 | prendono per far prevalere i buoni, non fanno che allontanarli 14 21, 2 | rivoluzioni i rivoluzionari non buoni han fatto sorgere princìpi 15 21, 2 | princìpi non nostri e non buoni fecero perdere gli uomini 16 21, 2 | fecero perdere gli uomini buoni. Nulla di migliore degl' 17 21, 3 | ai quali né la classe de' buoni né un solo del governo aderì 18 21, 6 | Questo fece mancare tutt'i buoni agenti della repubblica: 19 21, 6 | esprimevano il voto de' buoni né eran di norma al governo; 20 22, 2 | Dispiacque a Rotondo ed a tutt'i buoni un silenzio che sacrificava 21 22, 4 | prendono le loro misure, i buoni si vedono senza alcuna difesa, 22 22, 5 | della nostra ruina, e che i buoni non debbono giammai obbliare, 23 33, 8 | governo ed al desiderio dei buoni.~ 24 34, 5 | rivoluzione gli uomini eran buoni, ma gli ordini eran cattivi. 25 38, 5 | indistintamente cattivi e buoni. Il terrorismo lusinga l' 26 40, 7 | il merito reale. Taluni buoni, i quali vedevano l'abuso 27 40, 7 | rende inutili gli uomini buoni, perché o li corrompe o 28 46, 3 | si rispondeva - non sono buoni a frenare l'insorgenza; - 29 51, 8 | al tempo istesso ordini buoni ed un ottimo re; e che la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License