Capitolo, Capoverso
1 4, 10| crudele nella sua viltà; Vanni entusiasta, ambizioso e
2 6, 9 | in folla. Castelcicala, Vanni, Guidobaldi si misero alla
3 6, 9 | aveva venduti ad Acton ed a Vanni. Che si può difatti conservare
4 6, 9 | conseguenza un «giacobino». Vanni avea detto mille volte alla
5 6, 9 | era pieno di giacobini: Vanni volle apparir veridico,
6 6, 10| legittimi mezzi di difesa. Vanni, che era allor il direttor
7 6, 10| volta ne chiedeva conto a Vanni, ciò anche era inutile,
8 6, 10| era inutile, perché per Vanni rispondeva la regina, la
9 6, 10| regina, la quale credeva che Vanni operasse bene. Vanni diceva
10 6, 10| che Vanni operasse bene. Vanni diceva sempre che vi erano
11 6, 11| Vanni, il quale meglio di ogni
12 6, 12| tutto ciò che io narro di Vanni. E difatti il carattere
13 6, 13| Vanni incominciò ad acquistar
14 6, 13| cinquantamila scudi. Fu data a Vanni la commissione di liquidare
15 6, 13| poteva e voleva pagare. Pure Vanni prolungò l'affare non so
16 6, 14| inquisitor di Stato, e si scelse Vanni per la ragione istessa per
17 6, 14| scegliere. La prima volta che Vanni entrò nell'assemblea de'
18 6, 15| Lo sguardo di Vanni era sempre riconcentrato
19 6, 16| di un tal affare, immolò Vanni, e tutta la colpa ricadde
20 6, 17| Vanni avea accusati al re tutti
21 6, 17| esser puniti questi tali o Vanni. Se Vanni rimaneva vincitore,
22 6, 17| questi tali o Vanni. Se Vanni rimaneva vincitore, avrebbe
23 6, 17| per effetto della guerra, Vanni sarebbe bastato solo a cagionarlo,
24 6, 18| Vanni fu deposto ed esiliato dalla
25 6, 18| invano. L'anima ambiziosa di Vanni cadde in un furore melanconico,
26 14, 1 | guerreggiata una guerra civile; Vanni avea punita una congiura
27 45, 1 | difendono tre giorni. Labonia e Vanni corrono a radunar gente
|