Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
siate 1
siccome 29
sicignano 1
sicilia 26
siciliani 1
sicilie 3
sicura 9
Frequenza    [«  »]
26 quei
26 riforma
26 rivoluzioni
26 sicilia
26 talora
26 taluno
26 volle
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

sicilia

                                                   grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 6, 18 | chiesta alla corte un asilo in Sicilia, e gli era stato negato. 2 9, 7(18)| tali beni. I gesuiti in Sicilia, quando furono espulsi, 3 12, 1 | apparteneva al regno di Sicilia, e non poteva soffrire che 4 13, 6 | il re andava per poco in Sicilia per ritornare con potentissimi 5 14, 5 | precipitevole fuga, trasportare in Sicilia. Poche ore bastarono a consumare 6 14, 8 | Regno di Napoli o quello di Sicilia. Avea il re commesso lo 7 16, 3 | conseguenza, del commercio di Sicilia e di Puglia, senza di cui 8 16, 4 | gran parte da quella della Sicilia. I romani ridussero l'Italia 9 16, 4 | per la prima volta che la Sicilia era il granaio dell'Italia; 10 16, 4 | chiunque fu padrone della Sicilia turbò a suo talento l'Italia. 11 16, 4 | talento l'Italia. Dalla Sicilia Belisario distrusse il regno 12 16, 4 | il regno de' goti; dalla Sicilia i saraceni la infestarono 13 16, 4 | è colui che possiede la Sicilia, poiché egli vi tiene in 14 16, 7 | procurarsi un imbarco per la Sicilia. I continui venti di scirocco, 15 16, 7 | dovendo egli partire per la Sicilia a raggiungere il suo augusto 16 32, 2 | Calabria dalla parte di Sicilia, spingeva un'altra insorgenza 17 32, 4 | perché le più vicine alla Sicilia. Partirono da Napoli due 18 36, 2 | potuto comprar l'oro di Sicilia e d'Inghilterra. Quindi 19 37, 2 | lo impedì; e la corte di Sicilia dovette più di una volta 20 37, 4 | Caracciolo, ritornato dalla Sicilia45 e restituito alla patria, 21 42, 4(52)| moneta di conto è oggi in Sicilia il grano, e l'olio in Napoli, 22 44, 4(57)| mostri scriveva Ferdinando da Sicilia: «mio generale e mio amico».~ 23 45, 1 | trionfava in Calabria. Dalla Sicilia, ove era fuggito seguendo 24 45, 1 | condannati nelle isole della Sicilia, ai quali fu promesso il 25 49, 2 | spedito espressamente da Sicilia, avea aperto un macello 26 49, 7 | che avea condotto il re in Sicilia, lo ricondusse in Napoli,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License