grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 pre, 7 | grande, il solo agente delle rivoluzioni e delle controrivoluzioni.~
2 1, 2 | Le grandi rivoluzioni politiche occupano nella
3 7, 4 | forma la storia di tutte le rivoluzioni, e non già di quella di
4 7, 10 | conti nella sua storia molte rivoluzioni: quando se ne paragonano
5 7, 12 | suole avvenire: tra le varie rivoluzioni si obbliano le antiche idee,
6 15, 2 | formarsi. Più facili sono le rivoluzioni in un popolo che da poco
7 15, 2 | felice fine hanno avuto le rivoluzioni di quei popoli, ne' quali
8 15, 2 | stata la bussola di tutte le rivoluzioni inglesi) o a talune magistrature
9 17, 3 | che conviene a tutte le rivoluzioni e che non offende i buoni)
10 17, 3 | un carattere di tutte le rivoluzioni; ma, al contrario, qual
11 17, 7 | Ecco tutto il segreto delle rivoluzioni: conoscere ciò che tutto
12 18, 18 | corso ordinario di tutte le rivoluzioni. Per lungo tempo il popolo
13 19, 9 | rivoluzione era già compiuta. Le rivoluzioni attive sono sempre più efficaci,
14 19, 13 | necessarie. Avviene nelle rivoluzioni come avviene nella filosofia,
15 19, 15 | Siccome nelle rivoluzioni passive il gran pericolo
16 19, 17 | ma gli effetti delle loro rivoluzioni sono diversi, perché diversi
17 21, 1 | antico adagio: che nelle rivoluzioni trionfano sempre i pessimi.~
18 21, 2 | Nelle altre rivoluzioni i rivoluzionari non buoni
19 25, 1 | Da ciò forse nasce che le rivoluzioni moderne abbiano meno durata
20 26, 8 | ma, io lo ripeto, nelle rivoluzioni passive, quando le opinioni
21 30, 1 | Il maggior numero delle rivoluzioni ha avuto un esito infelice
22 40, 2 | Europa aveano dirette le loro rivoluzioni con princìpi più saggi ad
23 40, 5 | repubblica fiorentina tutte le rivoluzioni erano dirette da quella «
24 40, 5 | fiorentina ondeggiò tra perpetue rivoluzioni, sempre agitata e non mai
25 40, 5(47)| Firenze non ebbe che tumulti, rivoluzioni, licenza, debolezza. Macchiavelli
26 49, 3 | ogni mezzo di calmare le rivoluzioni.~
|