Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
costui 11
costumata 1
costume 15
costumi 26
covava 1
cranio 1
cratere 1
Frequenza    [«  »]
26 bisogni
26 coi
26 conveniva
26 costumi
26 dagli
26 dello
26 diritto
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

costumi

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 pre, 4 | quale i tempi, le idee, i costumi, gli accidenti voglion che 2 1, 2 | il suo carattere, i suoi costumi e le leggi di quell'ordine, 3 7, 4 | le idee, tra le idee e li costumi, tra una parte della nazione 4 7, 12 | antiche idee, si perdono i costumi e, ridotte una volta le 5 8, 2 | volontieri le idee, i loro costumi, gli ordini ed i vizi loro, 6 8, 19 | presente delle idee e de' costumi dell'Europa, rarissimo e 7 9, 8 | nell'antica santità de' suoi costumi, non concedeva ad altri 8 15, 10 | difese le sue idee ed i suoi costumi, senza soffrire il disagio 9 16, 3 | costituzioni, negl'invecchiati costumi e pregiudizi, negl'interessi 10 16, 4 | industriosi e guerrieri, di costumi semplici e magnanimi. Ne' 11 16, 9 | aveano diverse idee, diversi costumi e finanche due lingue diverse. 12 16, 9(29)| fondo delle maniere e de' costumi di un popolo in origine 13 16, 12 | in conseguenza, diversi i costumi degli uomini, che seguon 14 17, 3 | insultare impunemente i pubblici costumi; per molti finalmente la 15 17, 6 | contraddizione coi pubblici costumi, i poteri caderanno nel 16 19, 6 | pregiudizi, la religione, i costumi»... Piano! mio caro declamatore; 17 24, 9 | aver di più sacro che i costumi dei loro maggiori. Se si 18 31, 5 | chi ai semplici e severi costumi dei provinciali, che chiamò « 19 31, 5 | sacro, i loro dèi, i loro costumi, il loro nome. Non mancò 20 36, 2 | nazione ove le idee ed i costumi sono tanto uniformi agli 21 40, 3 | hanno ancora princìpi e costumi, così, quando le cose si 22 40, 3 | anche a rinunciare ai loro costumi.~ 23 40, 4 | le sue maniere ed i suoi costumi; mezzi che possono talora 24 40, 5(47)| ebbe, e per lungo tempo, costumi, costituzione, milizia e 25 42, 6 | i suoi bisogni, i suoi costumi e talora i pregiudizi suoi. 26 42, 8 | usi, i dazi loro, i loro costumi. Una gran nazione non fu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License