Capitolo, Capoverso
1 pre, 19| ha incominciato ad aver vita, se non dopo Napoleone;
2 let, 2 | corso ordinario della mia vita, non era destinato a venire,
3 1, 2 | sembra dar loro una nuova vita; nuovi oggetti si presentano
4 6, 7 | a cui si fece offrire la vita purché rivelasse i suoi
5 6, 10| ciò ch'era necessario alla vita, e vi languirono per anni,
6 6, 14| carica e per cento anni di vita irreprensibile - il vostro
7 6, 18| determinato a togliermi una vita che ormai mi è di peso.
8 10, 4 | le cose necessarie alla vita, in una sola estate, ne
9 18, 13| La vita e le vicende de' popoli
10 18, 13| corso appunto consiste la vita di tutt'i popoli. La plebe
11 18, 13| ciò non solo prolungò la vita della repubblica, ma la
12 18, 13| avuto un secolo meno di vita della romana.~
13 32, 2 | fu fortunato chi salvò la vita. Monteleone, ricca e popolata
14 40, 7 | correva a consumar così quella vita di cui non sapeva far uso.
15 47, 2 | uscirne, sotto pena della vita, prima del nuovo segno.
16 49, 2 | qualche languido segno di vita. Si domandò a Speziale che
17 49, 14| meglio poteva la propria vita.~
18 49, 20| di partito, le costò la vita; e fu spinta la ferocia
19 49, 20| dovesse la grazia della vita. Non ha sofferta infatti
20 49, 21| li condanna all'esilio in vita colla perdita de' beni,
21 49, 33| quasi sperare in premio la vita. Conforti vi si occupa;
22 50, 12| ho saputo comprar mai la vita coll'infamia. -~
23 50, 14| delitto l'abbandonar la vita, non altrimenti che lo sarebbe
24 50, 21| tutto il corso della sua vita avea reso de' servigi importanti
25 50, 23| Questo foglio le costò la vita, ed essa affrontò la morte
|