grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 3 | volgo non suole prestar fede, scoppiò improvvisa e sbalordì
2 2, 10 | applaudivano per soverchia buona fede; sistema che alla forza
3 6, 6 | sue idee. Persone degne di fede mi narrano che non senza
4 7, 9 | Vico, non poteva né prestar fede alle promesse né applaudire
5 8, 6 | dispotico, colla sua mala fede, colla viltà con cui sposò
6 8, 16 | Simonetti pensasse di buona fede che i giudici non fossero
7 9, 3 | beffandosi di ogni buona fede, turbarono il povero colono,
8 9, 14 | riparato avrebbero alla mala fede. Conveniva persuadere al
9 9, 14 | faceva dubitar della sua fede. Come fidarsi di una corte,
10 10, 2 | fondar solo sulla buona fede del re, si richiesero nuovi
11 10, 5 | corte, e più dalla sua mala fede, per la maggior parte disertarono.
12 10, 5 | conosceva il potere della buona fede e della giustizia: anziché
13 11, 7 | gelosia genera la comune mala fede e, mentre ciascuno pensa
14 11, 9 | non vi mettessero molta fede, rimasero fermi nel parere
15 12, 2 | casi non merita mai intera fede, perché il popolo giudica
16 13, 5 | traditori!», «Viva la santa fede!», «Viva il re!». Il re
17 14, 9 | gridando «Viva la santa fede!», «Viva il popolo napolitano!».
18 49, 4 | che i popoli prestassero fede alle parole dei sovrani,
19 49, 6 | Giunta, da persone degne di fede si assicura che furono scritte
20 49, 32 | Giunta... - Fiani presta fede alle parole dell'amicizia;
21 49, 33(68)| moltissimi degni di ogni fede. Ma, quando anche questi
22 51, 8 | valore, la prudenza, la fede nell'esterna; che alla felicità
|