grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 8, 10 | teoria, ma che, a forza di danaro, di spionaggio e di qualche
2 9, 3 | ricomprarsi con una lite o col danaro quel terreno che era stato
3 9, 6 | rubava dagl'industriosi; il danaro fu dissipato tra i vizi
4 9, 10 | di Napoli. Non bastò il danaro ritratto dallo spoglio delle
5 9, 11 | Napoli erano depositi di danaro di privati, ai quali il
6 9, 11 | tenevano sempre i banchi il danaro di cui si dichiaravano per
7 9, 12 | dello Stato», quasi che il danaro dei banchi non fosse danaro
8 9, 12 | danaro dei banchi non fosse danaro di quegl'istessi privati
9 9, 12 | fecero estrazioni immense di danaro: quando non vi fu più danaro,
10 9, 12 | danaro: quando non vi fu più danaro, si fecero fabbricar carte,
11 9, 12 | carte, onde venderle come danaro. Le carte circolanti giungevano
12 10, 1 | mantenervi sempre tanto danaro quanto era necessario per
13 10, 1 | quasi dieci milioni di suo danaro effettivo, oltre tanto,
14 19, 3 | si era fatto del pubblico danaro. Non tumulti, non massacri,
15 28, 3 | non vi era in Napoli tanto danaro da pagar l'imposizione.
16 29, 2 | re i banchi, deposito del danaro de' privati, la fabbrica
17 41, 7 | manifatturiere o commercianti; ed il danaro, o presto o tardi, va a
18 41, 7 | province, non mancava il danaro: ma questo danaro era accumulato
19 41, 7 | mancava il danaro: ma questo danaro era accumulato in poche
20 41, 7 | occasioni di spendere quel danaro che tenevano inutilmente
21 42, 4(52)| mezzo d'impiegare il proprio danaro né in rendite, che son poche,
|