grassetto = Testo principale
Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 pre, 18 | fiducia e perciò nessuna cura delle forze proprie; non
2 pre, 18 | propria nazione, la nessuna cura di migliorare la di lei
3 8, 13 | principini sono dispensati della cura della propria difesa. Tanucci,
4 8, 16 | altro, perché la principal cura di ogni ministro era sempre
5 9, 15 | stata effetto, non già di cura che si avesse di riempire
6 11, 9 | della pace. Ma Acton ebbe cura di allontanarli. Quando
7 11, 11 | di vincere, che non si ha cura neanche di render sicura
8 11, 11 | invaso; ed intanto niuna cura egli si ha preso della difesa
9 12, 8 | inimico gliela ruppe. Ebbe più cura dell'inimico che gli stava
10 16, 1 | 22 di gennaio. La prima cura di Championnet fu quella
11 16, 1 | permanente dello Stato. Una cura tanto importante fu affidata
12 16, 18 | feccia del popolo, che, senza cura veruna né di bene né di
13 16, 18 | dai pessimi; ma deve esser cura del nuovo di far sì che
14 16, 18 | che si prendesse troppo cura di lei e si trascurassero
15 19, 6 | popolo o non intende o non cura! «I destini d'Italia debbono
16 19, 6 | id populo cordi est: ea cura quietos sollicitat animos». «
17 38, 8 | Pimentel - quando un metodo di cura non riesce, non se ne saprà
18 40, 8(48)| fedeltà e rassegnargli la cura della diocesi e la collazione
19 41, 3 | della rivoluzione, la prima cura del governo fu di rassicurare
20 49, 7 | ritornando, ebbe mai la minima cura dell'onor di lui: giacché,
|