Capitolo, Capoverso
1 6, 9 | umanità. Si mostrò di volere i scellerati, ed i scellerati corsero
2 6, 9 | volere i scellerati, ed i scellerati corsero in folla. Castelcicala,
3 6, 9 | perché rendono più audaci gli scellerati e più timidi i buoni. Che
4 7, 7 | più facili ad eludersi dai scellerati, sono più facili ad adattarsi
5 18, 14| libertà diventa la causa degli scellerati. La legge, diceva Cicerone,
6 21, 1 | politica è impossibile che i scellerati non si rimescolino ai buoni,
7 26, 1 | al pubblico costume: gli scellerati, che non mancano giammai,
8 26, 7 | armigeri... - Essi sono dei scellerati - diceva taluno, il quale
9 26, 7 | gendarmi eroi. Ma questi scellerati continuarono ad esistere,
10 32, 3 | effetto dei partiti, gli scellerati non si possono tenere a
11 32, 7 | distrutti più uomini da bene che scellerati. Questi, consci del loro
12 32, 10| nelle province eravi di scellerati, che ivi si trovavano in
13 36, 2 | calcano gl'intriganti e gli scellerati. Felice quella nazione ove
14 36, 2 | saper render utili pochi scellerati, impiegandoli ad osservare
15 36, 2 | molti. Ma in Napoli gli scellerati e gl'intriganti furono odiati,
16 38, 7 | inutilmente del sangue degli scellerati Baccher nell'ultimo giorno
17 45, 1 | promesso il perdono; tutt'i scellerati banditi, fuorusciti delle
|