Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalente 1
equivoche 1
equivoco 4
era 550
eran 55
erano 220
eransi 10
Frequenza    [«  »]
688 un
649 della
611 più
550 era
530 del
507 una
478 ed
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-550

                                                        grassetto = Testo principale
    Capitolo,  Capoverso                                grigio = Testo di commento
1 pre, 3 | ed ho cercato, per quanto era in me, di usarne per rendere 2 pre, 4 | guida che la mia memoria: era impossibile saper tutti 3 pre, 5 | desideravano nel mio libro già vi era: ma essi desideravano nomi, 4 pre, 9 | Questo era contrario a tutto il resto 5 pre, 10 | facile ciò che realmente era impossibile per lo stato 6 pre, 11 | Consiglio, Cito; e Cito era molto lontano dall'ignorare 7 pre, 12 | nello stato in cui allora era il popolo napoletano, si 8 pre, 13 | moltissimo inferiore al reggente, era molto più facile sommovere 9 pre, 14 | aveano tra il popolo, che era necessario, ed a cui intanto 10 pre, 14 | intanto Paggio, e non Pagano, era l'uomo del popolo, il quale 11 pre, 16 | del signor Dietrikstein, era già aperta l'ultima campagna. 12 pre, 17 | vizio fondamentale che vi era in tutte le leghe che si 13 pre, 18 | Francia, mentre forse non era necessario poiché si pensava 14 pre, 18 | già la somma delle cose era stata decisa in Austerlitz; 15 pre, 18 | quella specie di lotta, che era inevitabile tra un popolo 16 pre, 19 | libro, il gran Napoleone era appena ritornato dall'Egitto; 17 pre, 19 | raccomandata, per quanto era in me, quella moderazione 18 let, 2 | ordinario della mia vita, non era destinato a venire, e che 19 2, 1 | precedettero; veder qual era lo stato della nazione, 20 2, 2 | parli la storia. Non vi era esempio di rivoluzione, 21 2, 4 | assoluta di tutto, in cui era caduta la Francia; si sperò 22 2, 5 | nazione che sola allora era la sua rivale. La corte 23 2, 5(2) | Tutto ciò era stato previsto da Burke. 24 2, 5(2) | interesse dell'Inghilterra era quello di far cessare la 25 2, 8 | distruggevano a vicenda, suo meglio era quello di rimaner neutrale.~ 26 2, 9 | Il desiderio de' francesi era appunto quello che molti 27 2, 10 | La guerra era ormai divenuta, come nell' 28 3, 2 | fu affidata a Bonaparte, era quasi che disperata. Egli 29 3, 2 | quale mancava tutto, ma che era uscita dalla Francia nel 30 3, 2 | maggiore entusiasmo e che era da tre anni avvezza ai disagi 31 3, 4 | L'Italia era divisa in tanti piccoli 32 3, 4 | risposero che nel senato veneto era già quasi un secolo che 33 3, 4 | gli altri principi, non era difficile che la repubblica 34 3, 6 | fino al Tirolo. Bonaparte era già poco lontano da Vienna, 35 3, 8 | trattato di Campoformio era vantaggioso a tutt'e due 36 3, 8 | oggetto a determinarsi, era facile prevedere che a spese 37 3, 8 | guadagnato anche dippiù. Ma era facile egualmente prevedere 38 3, 9 | aveano i francesi immaginato, era solo eseguibile in un momento 39 3, 10 | Italia. Il re di Sardegna non era che il ministro della repubblica 40 4, 1 | matrimonio delle sue figlie, era stata la prima motrice di 41 4, 1 | troppo imprudentemente si era avventurata entro un golfo 42 4, 2 | avrebbe dovuto e che forse era pronto a comprare.~ 43 4, 3 | in di lui favore. Non vi era nessuno, nessuno... Qual 44 4, 3 | insistesse, come allora era di moda, per la liberazione 45 4, 4 | La corte di Napoli era la corte delle irresoluzioni, 46 4, 4 | francesi; ma l'odio del re era indolente, quello della 47 4, 5 | e lei stessa. La regina era ambiziosa; ma l'ambizione 48 4, 6 | nel Consiglio di Stato. Era questa una novità inudita 49 4, 10 | il favore della regina: era, tra' ministri del re, il 50 4, 10 | che in Napoli la regina era tutto ed il re era un nulla. 51 4, 10 | regina era tutto ed il re era un nulla. Giunse nel tempo 52 4, 10 | Spagna. Sambuca, che allora era primo ministro, prese il 53 4, 10 | regina e poco dipoi, come era inevitabile, anche quella 54 4, 10 | Acton veramente possedeva, era quella di conoscer gli uomini. 55 4, 10 | conoscer gli uomini. Non vi era alcuno che meglio di lui 56 4, 10 | crudele per furore quanto lo era Castelcicala per riflessione; 57 4, 10 | Castelcicala fin da che era ministro in Londra.~~ ~ 58 5, 1 | disprezzo per tutto ciò ch'era nazionale. Si voleva un 59 5, 2 | tempo e maestri e signori, era interamente estinto presso 60 5, 2 | altamente per venti anni ci era ripetuto che noi non valevamo 61 5, 2 | valevamo nulla, che quasi si era giunto a farcelo credere.~ 62 5, 3 | francese e l'inglese, mentre era più vergognoso il non sapere 63 6, 5 | il solo delitto di Stato era quello di seminar diffidenze 64 6, 5 | aver parlato di ciò che era meglio tacere, di aver approvato 65 6, 5 | di aver approvato ciò che era meglio esaminare; delitto 66 6, 9 | ed uomini onesti, e chi era onesto era in conseguenza 67 6, 9 | onesti, e chi era onesto era in conseguenza un «giacobino». 68 6, 9 | alla regina che il Regno era pieno di giacobini: Vanni 69 6, 10 | di luce e di tutto ciò ch'era necessario alla vita, e 70 6, 10 | mezzi di difesa. Vanni, che era allor il direttor supremo 71 6, 10 | non si curava più di chi era già in carcere; non pensava 72 6, 10 | conto a Vanni, ciò anche era inutile, perché per Vanni 73 6, 11 | sapeva con quali arti si era ordita un'inquisizione, 74 6, 12 | carattere morale di quell'uomo era singolare. Egli riuniva 75 6, 12 | delle sciagure dell'umanità, era un entusiasta. Ogni affare 76 6, 12 | affare che gli si addossava era grandissimo; ma egli voleva 77 6, 13 | principe di Tarsia, il quale era stato per qualche anno direttore 78 6, 13 | ne dovea avvenire. Tarsia era un onestissimo cavaliere, 79 6, 13 | semplice, perché Tarsia era un uomo che poteva e voleva 80 6, 13 | Tarsia, perché, dicesi, tale era l'intenzione di Acton. Gli 81 6, 14 | re. - «Il mio re»: questo era il modo col quale egli usava 82 6, 15 | Lo sguardo di Vanni era sempre riconcentrato in 83 6, 16 | anni d'inquisizione non si era ancora scoperto; nel popolaccio 84 6, 16 | Acton, che da principio era stato il principal autore 85 6, 16 | con zelo. Ma la nazione era oppressa e non corrotta, 86 6, 16 | il quale finalmente si era occupato di un tal affare, 87 6, 17 | del trono. Per buona sorte era giunto all'estremo, e rovinò 88 6, 18 | asilo in Sicilia, e gli era stato negato. Prima di uccidersi 89 7, 2 | della filosofia quello che era effetto delle circostanze 90 7, 3 | modello di governo monarchico, era una monarchia che conteneva 91 7, 4 | quella delle altre nazioni, era più numerosa, ed a cui apparteneva 92 7, 4 | credeva dipendere dal re, onde era in continua lotta e col 93 7, 4 | che indi nasceva e che era divenuta in Francia un mezzo 94 7, 4(9) | rivoluzionario, come lo era l'autore della Rimostranza 95 7, 6 | avea progettata Lafayette era molto migliore.~ 96 7, 8 | princìpi dell'umanità, tanto era sperabile che gli altri 97 7, 9 | la desiderava; e, se vi era taluno che la desiderasse, 98 7, 9 | Per quella classe poi che era superiore al popolo, io 99 7, 12 | La Grecia a' di lui tempi era divisa tra i spartani ed 100 8, 1 | catasto, il quale, se non era il migliore che si potesse 101 8, 1 | migliore che si potesse avere, era però il migliore che fino 102 8, 1 | progressi rapidissimi, e vi era ragione di sperare di doverne 103 8, 2 | può fare è ammalato. Tale era lo stato di tutta l'Italia; 104 8, 2 | l'Italia; e questo stato era più pericoloso per Napoli, 105 8, 2 | dalla natura e più estesa era la sfera della sua attività.~ 106 8, 4(12) | compito il suo corso politico, era nella sua decrepitezza; 107 8, 5 | nazione più felice. Questo era appunto quello che la nazione 108 8, 5 | epoca in cui giunse Acton era l'epoca degli utili progetti: 109 8, 6 | il piano dei romani, che era quello della natura.~ 110 8, 6(14) | metodo contro i barbareschi era quello che presero gli inglesi 111 8, 7 | Acton l'avea immaginata, era un gigante coi piedi di 112 8, 7 | gigante coi piedi di creta. Era troppo piccola per farci 113 8, 8 | degli altri ministri vi si era prestato; e questa non fu 114 8, 9(15) | Era il generalissimo di Carlo 115 8, 9(16) | servire venti anni. Questo era lo stesso che non voler 116 8, 10 | militare, dove la gioventù era invero bene istruita nelle 117 8, 10 | norma delle promozioni, non era confacente al genio di Acton, 118 8, 11 | Tutto nel regno di Napoli era malversazione o progetti 119 8, 11 | malversazione; ed intanto ciò che era necessario non si faceva. 120 8, 11 | altro uso, l'imposizione che era addetta alle strade; promettendo 121 8, 12 | non poteva conservare. Si era estinto ogni valor militare. 122 8, 12 | mali. Tutto ciò che non era materia di disputa forense 123 8, 13 | casini. - La sua massima era falsa, perché né il re di 124 8, 15 | riuscivan male. Il governo era tanto lontano dalle vere 125 8, 15 | avea chi la promovesse o era promossa languidissimamente 126 8, 16 | L'altro difetto, che vi era nell'organizzazione del 127 8, 16 | organizzazione del governo di Napoli, era la mancanza di un centro 128 8, 16 | di Stato in Napoli non vi era se non di nome. Ciascun 129 8, 16 | di nome. Ciascun ministro era indipendente. I regolamenti 130 8, 16 | principal cura di ogni ministro era sempre quella di usurpar 131 8, 16 | antecessore. Così non vi era nelle operazioni del governo 132 8, 16 | ministri eravi sempre (e questo era inevitabile) uno più innanzi 133 8, 16 | sovrano, e questo ministro era quegli che dava, come suol 134 8, 16 | legge, che egli abolì, non era opera sua, ma bensì di Tanucci.~ 135 8, 17 | amministrazione della giustizia non era ordinata in modo che seguisse 136 8, 17 | delle persone: la giustizia era diversa pel militare, pel 137 8, 17 | tanti tribunali, spesso era ben difficile sapere da 138 9, 1 | tra quella e questa non era grandissima. Ma intanto 139 9, 1 | meno. Il poco che esigeva era malversato; non si pensava 140 9, 1 | ciocché da lei si prendeva; era facile il prevedere che 141 9, 2 | che fino a quell'epoca era stata libera; ma non si 142 9, 3 | danaro quel terreno che era stato innaffiato dal sudore 143 9, 4 | furore delle revindiche era giunto a segno che i cavalieri 144 9, 5 | commercio onde supplirvi, era lo stesso che impoverirla. 145 9, 7 | Lo stesso era avvenuto per i fondi allodiali 146 9, 7(18) | della dissipazione che vi era nell'amministrazione di 147 9, 13 | riparare al male allorché era sul nascere, l'accrebbe, 148 9, 14 | L'agio era tanto più pesante quanto 149 9, 14 | si scosse quando il male era irreparabile. Diede i suoi 150 10, 1 | sempre tanto danaro quanto era necessario per la circolazione. 151 10, 1 | in Napoli da alcuni anni era cessata del tutto l'introduzione 152 10, 1 | nuove specie, poiché estinta era ogni industria nazionale, 153 10, 1 | poiché il commercio di Olanda era anche nelle mani dell'Inghilterra, 154 10, 1 | siccome l'opinione della corte era venduta agl'inglesi, così 155 10, 2(20) | privati, che «la mente del re era quella di rimettere in vigore 156 10, 5 | quanto la nazione napolitana era ragionevole, amante della 157 10, 5 | Erano due anni da che si era ordinata una leva di sedicimila 158 10, 5 | commessa ad agenti venali, non era stata eseguita: la nazione 159 10, 5 | fino alla pace; la pace si era conchiusa, ed essi chiesero 160 11, 1 | Tale era lo stato del Regno sul cadere 161 11, 1(22) | neutralità. La flotta inglese era tata chiamata dalla corte 162 11, 1(22) | sebbene sotto nome privato, era stata approvvisionata.~ 163 11, 5 | Il piano della guerra era che il re di Napoli avrebbe 164 11, 5 | riunirsi alla grande armata. Si era creduto necessario, sotto 165 11, 5 | Toscana, perché quel governo era, tra tutti i governi italiani, 166 11, 6 | perché forse opportuna non era ancora la stagione, tra 167 11, 8 | suo nome alla lega che si era stretta nel Nord e della 168 11, 8 | stretta nel Nord e della quale era il centro principale in 169 11, 10 | la regina ad Ariola, che era ministro di guerra e che 170 11, 10 | disse che da tal guerra vi era più da temere che da sperare.~ 171 11, 12 | Terracina, ma Mack non vi era, né alcuno sapeva indicare 172 11, 12 | il ministro della guerra era un vile, il quale avea abbandonato 173 12, 1 | Simile proclama non si era veduto in nessun secolo 174 12, 2 | mancare i viveri, il soldato era privo di tutto, avea bisogno 175 12, 2 | si eseguiva il primo, si era già dato il secondo, il 176 12, 2 | siti ove il maggior numero era inutile.~ 177 12, 3 | alla vittoria quando questa era facile e sicura; il secondo, 178 12, 3 | per le disfatte ricevute era già terminata, e dovea pensarsi 179 12, 4 | che vide i fatti e che era capace di giudicarne. Mack 180 12, 4 | del quale fu battuto, non era quello stesso esercito col 181 12, 4(23) | non conosceva questa ed era suo interesse, dopo la vittoria, 182 12, 6 | impedire l'insorgenza, che era scoppiata ad Itri e Castelforte; 183 12, 8 | fianchi, mentre forse questo era sempre più terribile di 184 12, 8 | molti dissero che Mack era un gran generale, perché 185 12, 8 | forze che move: io dissi che era poco savio, perché la saviezza 186 13, 2 | quando lo seppero - ci si era detto che noi non avevamo 187 13, 5 | Viva il re!». Il re era alla finestra; vide l'imponente 188 14, 1 | posteriore ha dimostrato che era facile il conservarlo, poiché 189 14, 1 | congiura che ancora non si era tramata ed il pensiero di 190 14, 2 | con ordini più savi, tale era lo stato politico di Europa, 191 14, 3 | Città; tutto in apparenza era tranquillo: ma il fuoco 192 14, 3 | pericoloso onore, a cui era stato destinato, era forse 193 14, 3 | cui era stato destinato, era forse l'ultimo tratto del 194 14, 3(24) | cinque «sedili», tra' quali era divisa tutta la nobiltà 195 14, 3(24) | fino all'undecimo secolo era stata greca. Il popolare 196 14, 3(24) | numeroso de' nobili; ma era eletto dal re. Questa città 197 14, 3(24) | Ferdinando quarto la Città era rimasta un nome del tutto 198 14, 6 | dove l'odio contro i baroni era la caratteristica comune 199 14, 6 | mezzo e, più che altrove, era difficilissimo in Napoli, 200 14, 7 | applaudiva alla sua difesa. Si era anche lusingato di maggiori 201 14, 8 | armistizio di due mesi? Non vi era neanche ragione di poter 202 14, 9 | opporsi. Il vicario fuggì come era fuggito il re; il popolaccio 203 14, 10 | offerendo loro e quello che era stato promesso coi patti 204 14, 13 | accorse che Sant'Elmo non era più suo, quando si avvide 205 15, 1 | Il re era partito, il popolo non lo 206 15, 1 | amicizia? - Questo linguaggio era saggio, ed i napolitani, 207 15, 2 | quei popoli, ne' quali o vi era ancor fresca memoria di 208 15, 6 | antichi ai nuovi. La Città era nelle circostanze di poter 209 15, 8 | allora una folla infinita si era rimescolata di mercatanti 210 15, 8 | calcolo un cangiamento. Era già passato il primo momento: 211 15, 8 | momento: troppo innanzi era trascorso il popolo; gli 212 15, 8(27) | nazioni, imitarsi. La prima era la classe de' furbi, la 213 15, 8(27) | partegianismo de' primi era indegno e della nazione 214 15, 9 | sorgeva tra' cittadini, vi era un estero che vi prendeva 215 16, 3 | conveniva conoscere, che era necessario rimuovere. Ferdinando 216 16, 4 | prima volta che la Sicilia era il granaio dell'Italia; 217 16, 6 | intera della popolazione, era molto scarso; e, tosto che 218 16, 6 | alla decisione delle armi, era per essi inevitabile soccombere. 219 16, 7 | serviti, dissero che vi era tra essi loro il principe 220 16, 9 | di condurla a buon fine era quello di guadagnare l'opinione 221 16, 9 | Siccome la parte colta si era formata sopra modelli stranieri, 222 16, 9 | stranieri, così la sua coltura era diversa da quella di cui 223 16, 9 | disprezzava una coltura che non l'era utile e che non intendeva29.~ 224 16, 9(28) | Nel decennio scorso esso era sinonimo di «repubblicano»; 225 16, 9(29) | primo a scriversi in Italia, era atto, al pari del toscano, 226 16, 11 | pretesto di rimettere un re, era inutile.~ 227 16, 12 | l'anarchia e la barbarie, era sempre diverso secondo i 228 16, 14 | fatta la rivoluzione da sé, era però docile a riceverla 229 16, 14 | massima parte della nazione era indifferente. Che altro 230 16, 14 | questo se non che essa non era mossa da verun partito, 231 16, 14 | mossa da verun partito, non era animata da veruna passione? 232 16, 17 | dopo che la capitale si era resa. Tutte queste forze 233 16, 18 | popolazione immensa della capitale era più istupidita che attiva. 234 16, 18 | il popolo della capitale era più lontano dalla rivoluzione 235 17, 2 | Il primo passo era quello di far sì che tutti 236 17, 3 | Per molti la rivoluzione era un affare di moda, ed erano 237 17, 3 | finalmente la rivoluzione era un affare di calcolo. Ciascuno 238 17, 3 | affare di calcolo. Ciascuno era mosso da quel disordine 239 17, 4 | della riforma ciò che non era che un accessorio, ed all' 240 18, 2 | imitare tutto ciò che vi era in essa: vi era molto di 241 18, 2 | ciò che vi era in essa: vi era molto di bene e molto di 242 18, 2 | attuale, senza ricordarsi qual era stata e senza preveder quale 243 18, 6 | a cui il popolo intero era stato spettatore. E quale 244 18, 6 | stato spettatore. E quale era questo patto? Quello con 245 18, 11 | doveano retrocedere. Si era riformato più di quello 246 18, 13 | popoli. La plebe romana era serva addetta alle glebe 247 18, 13 | e la repubblica perì. Si era giunto a quell'estremo oltre 248 18, 13 | quell'estremo oltre del quale era impossibile progredire. 249 18, 15 | Europa. Togliendo, se però era possibile, alla sua nazione 250 18, 17 | riflettevano, il «moderantismo» non era che uno stato intermedio, 251 18, 17 | guerra contro Robespierre era stata desiderata dalla nazione; 252 18, 17 | desiderata dalla nazione; ma era stata fatta da un partito, 253 19, 2 | ecclesiastici e del fisco. Questo era il voto di tutti: quest' 254 19, 3 | dell'uso che per sei anni si era fatto del pubblico danaro. 255 19, 5 | esenzione dai pregiudizi era chiesta da pochissimi, perché 256 19, 6 | fuggito, Messalina trema»... Era obbligato il popolo a saper 257 19, 7 | ricordare ad ognuno che era marito: allora Bruto parlò 258 19, 9 | dopo che la rivoluzione era già compiuta. Le rivoluzioni 259 20, 1 | Nello stato in cui era la nazione napolitana, la 260 20, 1 | doveano il governo provvisorio era più importante che non si 261 21, 3 | tutte le cariche: questo era il giusto e formava la libertà; 262 21, 4 | aveano ben servito il re. Era giusto che non s'impiegassero 263 21, 4 | re e questi non già, non era lo stesso che tradire la 264 21, 6 | distrutto. Questo, per altro, era in Napoli più difficile 265 21, 6 | perché la rivoluzione non era attiva, ma passiva, né vi 266 21, 6 | attiva, ma passiva, né vi era, in conseguenza, un'opinione 267 21, 6 | di forza quella che non era la più comune; tra perché 268 21, 10 | Presso di noi l'uomo era riputato patriota da che 269 22, 2 | pel dipartimento del quale era stato nominato commissario. 270 22, 2 | trattava di dargli una facoltà; era necessario imporgli un'obbligazione. 271 22, 2 | si disputava se Rotondo era degno o no di seder tra 272 22, 6 | venissero approvati; chi era riprovato veniva escluso 273 22, 7 | erano infiniti; il tempo era breve; il bisogno di ben 274 22, 7 | fosse stato condannato, come era di giustizia, o Palomba 275 22, 7 | cui il popolo si doleva era sempre cagionato dal governo; 276 23, 9 | altre considerazioni, che era meglio aspettare tempo più 277 24, 1 | l'abolizione dei feudi era il voto generale della nazione. 278 24, 1 | della medesima: ove essa era rimasta intatta, il governo 279 24, 1 | rimasta intatta, il governo era rimasto aristocratico, siccome 280 24, 1 | siccome in Polonia; ove era stata temperata, ma non 281 24, 1 | temperata, ma non distrutta, era surto una specie di governo 282 24, 1 | Inghilterra e nella Svezia: ove era stata interamente distrutta, 283 24, 1 | stata interamente distrutta, era surto un governo aristocratico, 284 24, 1 | monarchia di Spagna, essa era rimasta in uno stato singolare, 285 24, 3 | questi due estremi il mezzo era difficile a rinvenirsi. 286 24, 3 | difficile a rinvenirsi. Non vi era neanche un esempio da seguire: 287 24, 3(35) | La feudalità in Francia era più gravosa che in Napoli. 288 24, 3(35) | Or questa seconda riforma era stata fatta in Francia dalla 289 24, 7 | illegittimo tutto ciò che non era stato fatto da una repubblica. 290 24, 7 | illegittimo un governo, non vi era ragione per cui parte dei 291 24, 8 | Questo era lo stesso che far la causa 292 24, 11 | certamente questi abusi; ma tale era l'infelicità dei tempi, 293 24, 12 | apparenza feudale: il difficile era riconoscer la feudalità 294 24, 12 | persone diverse, tra le quali era facile il riconoscere che 295 24, 16 | appunto in cui il governo era occupato della discussione 296 24, 16 | giusto. Ma intanto il tempo era scorso, ed il timore di 297 24, 17 | si ritornò a quelle. Ed era ciò nell'ordine della natura, 298 25, 1 | la rivoluzione religiosa era quella che per lo più produceva 299 25, 1(36) | avea imitato Penn e non si era ritirato con pochi saggi 300 25, 2 | violenta, perché violento era lo stato della nazione a 301 25, 2 | l'autorità papale; essa era stata la prima a scuoterne 302 25, 2 | non l'avea rotto come si era fatto in Inghilterra, ma 303 25, 2 | solamente credere. Il clero era continuamente alle prese 304 25, 3 | meno violento. La religione era un affare individuale; e, 305 25, 3 | religione del popolo non era che una festa, e, purché 306 25, 3 | altro. In Napoli non vi era da temere nessuno de' mali 307 25, 6 | In Napoli era facile far delle riforme 308 25, 6 | gran parte della nazione era in lite col medesimo per 309 25, 7 | cervice del genere umano (tale era quello di Roma) alle norme 310 25, 7(37) | un concilio nazionale. Si era veduto un gran prelato declamare 311 25, 8(38) | la tolleranza: essa non era venuta per i soli figli 312 25, 12 | condotta di molti repubblicani era tanto più pericolosa quanto 313 26, 4 | La repubblica napolitana era in istato di mantenerli; 314 26, 5 | governo repubblicano, a cui era giusto restituirle senza 315 26, 5 | quanto i traditori, a cui era ingiusto darle anche con 316 26, 7 | continuarono ad esistere, poiché era impossibile ed inumano il 317 26, 9 | il quale per lo più non era che un ambizioso: questo 318 27, 4 | nobili, quanto insomma vi era di meglio nella città, disperando 319 27, 5 | ritornare al punto donde si era partito, ed ammettere coloro 320 27, 5 | nella guardia nazionale. Ciò era giusto e dovea bastare. 321 27, 6 | le province. Il governo era passato da un estremo all' 322 27, 6 | nessuno, poi voleva tutti. Era però da riflettersi che 323 27, 7 | buona volontà: l'errore era tutto nelle massime e nella 324 28, 1 | due mesi. Tale imposizione era assolutamente esorbitante 325 28, 2 | smoderata fu ripartita? Nulla era più facile che seguire il 326 28, 2 | vollero esentare, mentre forse era più giusto che dassero le 327 28, 2 | cangiarono tutte le idee: ciò che era imposizione fu considerato 328 28, 3 | Difatti non vi era in Napoli tanto danaro da 329 28, 3 | preziosi ed in gioie. Chi era incaricato a riceverle ne 330 29, 0(40) | Direttorio francese. Faipoult era un ottimo uomo, che amava 331 29, 0(40) | commissario del suo governo, non era altro che esecutore di ordini 332 29, 1 | di conquista dopo che si era tante volte promessa la 333 29, 2 | allodiali, de' quali il re non era che amministratore; e si 334 29, 2 | meno strano, perché egli era realmente il capo di quel 335 29, 2 | di quel governo, e non vi era nei suoi detti la contraddizione 336 29, 5 | merito militare: ma egli era amato dal popolo di Napoli; 337 29, 5 | popolo di Napoli; e questo era un merito ben grande.~~  ~ 338 30, 1 | Ma quale intanto era lo stato delle province? 339 30, 2 | opera Bassal, francese, che era venuto in compagnia di Championnet. 340 30, 2(42) | Quale stranezza infatti era quella di dividere il territorio 341 30, 3 | vicenda; una terra, che era poche miglia discosta dalla 342 30, 3 | apparteneva ad un'altra da cui era lontana cento miglia; le 343 30, 4 | quale, sebbene difettosa, era però tollerabile. Ma intanto 344 30, 4 | popolo non conoscevaera obbligato a conoscere Bassal), 345 31, 1 | organizzare le province era quello di far uso delle 346 31, 3 | Quale strana idea era quella dei democratizzatori? 347 31, 5 | conosceva se non perché era stata vincitrice; si urtò 348 31, 5 | democratizzatori. Ma il male era già troppo inoltrato; il 349 31, 5 | erasi già rotto, poiché si era già tolta l'uniformità della 350 32, 1 | La nazione napolitana non era più una: il suo territorio 351 32, 2 | sola, senza comunicazione, era stata costretta a cedere. 352 32, 8 | Nei luoghi ove la gente era industriosa ed, in conseguenza, 353 32, 9 | avea tanto da dare, che era pericolosa follia credere 354 32, 11 | esercito: tostoché l'esercito era passato, una picciola forza, 355 32, 12 | insorgenza, che in Matera era tutta pronta e solo compressa 356 32, 13 | Mastrangiolo tutt'altro era che generale. Caldi ambidue 357 33, 3 | per ridurla. Castelluccia era una picciola terra, che 358 33, 3 | attendevano; ove Ruffo non era ancora molto forte, ed andava 359 33, 6(43) | divenne per calcolo. Egli era uno degli uffiziali subalterni 360 33, 7 | per lo quale il prenderla era impossibile. I nostri fecero 361 34, 3 | toglievano gli antichi. Era quasi fatalità seguire le 362 34, 4 | costituzione che ancora non si era pubblicata. Si diceva che 363 34, 4 | eletti dal governo: il fatto era contrario alla promessa. 364 34, 8 | prima. La loro istituzione era più conforme alla natura, 365 35, 1 | trascurava o, per dir meglio, era costretto a trascurare, 366 35, 1 | stata volontaria; ma essa era una conseguenza inevitabile 367 35, 2 | vicino; e la legge feudale era tutto nella nostra rivoluzione.~ 368 35, 5 | far credere che in Napoli era ritornato il re e che il 369 35, 5 | il governo nelle province era muto, né più si udiva la 370 36, 1 | erano loro aperte; aperto era tutto il littorale del Mediterraneo 371 36, 1(44) | Proni era, mi si dice, un armigero 372 36, 1(44) | condanna alla galera, donde era fuggito. Nell'anarchia si 373 36, 3 | confidenza. Il popolo, temendo, era tranquillo; ma, diffidando, 374 37, 1 | progetto dei congiurati era quello che gl'inglesi dovessero 375 37, 3 | isola. Ma la nostra marina era stata distrutta dagli ultimi 376 37, 4 | marina, tutta la marineria era degna di secondar Caracciolo. 377 37, 4 | molte ore; la vittoria si era dichiarata finalmente per 378 38, 4 | Francia al «terrorismo» era succeduta una rilasciatezza 379 38, 4 | princìpi, così il terrorismo era rimasto quasi in appannaggio 380 38, 5 | Ma vi era un mezzo saggio tra i due 381 38, 5 | accelerare la vostra ruina. Tale era lo stato di Napoli.~ 382 38, 7 | Forse quando si eresse era troppo tardi, ed altro non 383 39, 1 | di quello che conveniva, era sicuro però che si voleva 384 39, 3 | dimorò tanto tempo quanto era necessario a conoscerlo.~ 385 39, 4 | che, nello stato in cui era allora la nostra nazione, 386 40, 4(46) | fraternizzare col popolo era quello di riunirsi a lui; 387 40, 8(48) | Mentre io era giunto a questo punto, mi 388 40, 8(48) | aggregarsi a queste nuove società era fomentato da molte cause, 389 40, 8(48) | appoggio, che per altro era meglio cercare solo nella 390 40, 10 | governo. In Napoli se ne era aperto uno, e con felici 391 40, 10 | auspìci: il suo spirito era quello di proporre varie 392 40, 10 | dell'ostetricia. Questa era l'istituzione che avrebbe 393 40, 10(49)| repubblica giovanile» che era nell'antica repubblica di 394 41, 1 | dalle cure del governo, si era tutta occupata della costituzione, 395 41, 1 | formato dal nostro Pagano, era già compìto. Ma di questo 396 41, 3 | momento favorevole, quale era quello di una rivoluzione, 397 41, 4 | occuparsi della legge, non era forse il tempo opportuno. 398 41, 4 | tempo opportuno. La nazione era oppressa da mille mali, 399 41, 4 | erano vacillanti, tutto era inquietezza ed agitazione. 400 41, 5 | che questa operazione sola era inutile. Questi beni non 401 41, 6 | nazionale in Napoli non era tale che non si avesse potuto 402 41, 6 | avesse potuto soddisfare. Era più incomodo che gravoso. 403 41, 7 | danaro: ma questo danaro era accumulato in poche mani, 404 42, 3 | allora: che «la gabella si era tolta quando non vi era 405 42, 3 | era tolta quando non vi era più farina».~ 406 42, 4 | Dal 1764 era in Napoli molto cresciuto 407 42, 4 | prezzo degli altri generi non era proporzionato all'aumento 408 42, 4 | del grano52. Questo non era alterato, quando si paragonava 409 42, 4 | altre nazioni di Europa; ma era alteratissimo, allorché 410 42, 4 | conseguenza la ricchezza, non si era risvegliata e diffusa equabilmente 411 42, 4 | tutte le persone. Il male era tollerabile nelle province, 412 42, 4(52) | olio per la stessa ragione era nelle stesse circostanze 413 42, 4 | abolizione della gabella era nella capitale un'operazione 414 42, 5 | quella e pretender queste era un contradditorio; rinunciare 415 42, 5 | contradditorio; rinunciare a queste era impossibile tra i tanti 416 42, 5 | urgentissimi bisogni dai quali era allora il governo premuto; 417 42, 5 | giacché colla legge non si era preveduto questo caso), 418 42, 5 | preveduto questo caso), era pericoloso in un tempo in 419 42, 6 | tributo: la ripartizione era determinata da una legge 420 42, 6 | ed il modo di esigerlo era in arbitrio di ciascuna 421 42, 7 | e colle stesse parole, era stato detto quasi tre secoli 422 42, 7 | secoli prima: quella legge era tuttavia in vigore nel Regno; 423 42, 7 | pagava dappertutto e non era in verun luogo nominato. 424 42, 8 | sistema delle finanze non era che un'unione di diversi 425 42, 8 | in cui, al dir di Vauban, era grande quell'uomo che sapesse 426 42, 9 | Era venuta l'epoca fortunata 427 42, 9 | contraddette, né in un momento. Era l'opera di molto tempo. 428 42, 9 | il favore dei ricchi non era più tanto necessario e l' 429 43, 4 | Poiché il far questo ci era stato tolto, la forza rimasta 430 43, 4 | tolto, la forza rimasta era insufficiente.~ 431 43, 10 | degli esteri: un proconsolo era giudicato in Roma da coloro 432 43, 10 | deboli quanto la nostra lo era al principio della sua politica 433 43, 11 | egualmente il nemico e gli amici, era la massima di un governo 434 43, 15 | ma il nostro interesse era di saper anche le disfatte; 435 44, 3 | truppe francesi, quando cioè era impossibile eseguirle.~ 436 44, 4 | Nel fondo della Campania era Venafro, che sola avea resistito 437 44, 4 | Salerno. Foggia finalmente era una città piena di democratici: 438 44, 4 | nazionale di duemila persone; era una città che, per lo stato 439 44, 4(57) | desiderio di sangue umano era tale, che si beveva tutto 440 45, 1 | Calabria. Dalla Sicilia, ove era fuggito seguendo la corte, 441 45, 1 | fuggito seguendo la corte, era ritornato quasiché solo 442 45, 1 | le terre nelle quali si era fermato erano appunto le 443 45, 1 | antico governo. Quando Ruffo era già vicino a Cosenza, De 444 45, 1 | vicino a Cosenza, De Chiara era alla testa di sette in ottomila 445 45, 1 | soccorso giunse, Cosenza era già caduta. Essi si ridussero 446 45, 2 | Il disegno di Ruffo era di penetrar nella Puglia. 447 45, 2 | terrore. Il sacco di Altamura era stato promesso ai suoi soldati: 448 45, 5 | sperarsi dagli amici? Si era già nel caso che i repubblicani, 449 45, 5 | l'amore per la repubblica era così grande, che faceva 450 45, 6 | francese e patriotica che era in Campobasso fu costretta 451 45, 6 | contado di Molise. Non si era pensato a guadagnar le posizioni 452 46, 1 | Si era esposto mille volte al ministro 453 46, 2 | Il governo era su questo oggetto molto 454 46, 5 | Ruffo co' suoi calabresi era in Nola, Micheroux co' russi 455 46, 5 | Nola, Micheroux co' russi era al Cardinale, Aversa era 456 46, 5 | era al Cardinale, Aversa era insorta ed aveva rotta ogni 457 47, 2 | più grande di quello che era; misura che non dovea usarsi 458 47, 2 | volta, quando bisogno non vi era, fece sì che si fosse usata 459 47, 3 | dell'Annunziata, perché era composta di numero maggiore, 460 47, 3 | Marigliano e perché finalmente era sotto la protezione delle 461 47, 4 | Tra Portici e Napoli vi era il picciol forte di Vigliena, 462 48, 1 | Ma Napoli non era presa ancora. I nostri si 463 48, 1 | castelli. Il governo si era già ritirato nel Castello 464 48, 1 | terra non si può difendere, era caduto nelle mani degl'insorgenti.~ 465 48, 2 | Aversa o di Pozzuoli. Questo era stato il progetto di Girardon, 466 48, 7 | prestasse a servir la regina, era cosa non insolita; essa 467 48, 8 | fatto senza di lui, che era ammiraglio in capo, non 468 48, 8 | onorato e valoroso Food, che era persona legittima a ricevere 469 48, 8 | e faceva dire al re, che era a bordo dei vascelli inglesi, 470 48, 8 | ribelli»64. Egli infatti era padrone di non capitolare; 471 48, 10 | qualche infelice che si era nascosto alle ricerche, 472 49, 2 | avea mai fatto nulla e si era rimasto nella perfetta indifferenza. - 473 49, 2 | Battistessa. Quest'ultimo non era morto sulla forca; dopo 474 49, 3 | Ma la Giunta che si era eretta in Napoli si trovò 475 49, 4 | giacché il loro ammiraglio era il vero, l'unico autore 476 49, 5 | commesse dopo che egli non era più re di Napoli, dopo che 477 49, 5 | della monarchia, ciò neanche era da imputarsi loro a delitto, 478 49, 5 | massime del vincitore, a cui era dovere ubbidire. Essi avean 479 49, 5 | perché non solamente non era volontaria, ma era necessaria 480 49, 5 | solamente non era volontaria, ma era necessaria e giusta, perché 481 49, 5 | necessaria e giusta, perché era giusto ubbidire al vincitore. 482 49, 5 | dispiaceva, perché nella guerra era rimasto perdente; ma, se 483 49, 6 | volesse l'osservanza: difatti era inutile coprirsi di obbrobrio 484 49, 6 | vendetta, ammetteva che il re era partito; ma, per averne 485 49, 6 | ad onta della partenza, era rimasto sempre presente 486 49, 6 | repubblicani, il Regno non era mai stato perduto66. Tale 487 49, 7 | una sola parola di pietà. Era quello il tempo, il luogo 488 49, 7 | mostrarsi al popolo suo? Egli era in mezzo ai legni pieni 489 49, 8 | quale da piccioli princìpi era pervenuto alla carica di 490 49, 8 | tempo della repubblica, era ritornato in Napoli, come 491 49, 14 | nessuna forza pubblica; tutto era nell'anarchia ed a ciascuno 492 49, 14 | a ciascuno nell'anarchia era permesso di salvar come 493 49, 14(67)| Subitoché in Napoli non vi era stata ribellione, non vi 494 49, 14(67)| stata ribellione, non vi era più differenza tra coloro 495 49, 20 | congiura di Baccher, quando era sul punto di scoppiare. 496 49, 22 | per due oggetti: il primo era quello di far languire un 497 49, 22 | ultimo. - Il secondo oggetto era quello di condannare almeno 498 49, 24 | e superiore, alla quale era stato costretto a cedere 499 49, 25 | per ordine mio. - Silla era più grande e forse anche 500 49, 26 | che questa capitolazione era superflua. Questo errore


1-500 | 501-550

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License