Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caivano 1
calabresi 1
calabria 10
calabrie 14
calamità 1
calcano 1
calcolano 1
Frequenza    [«  »]
14 ambizione
14 antichi
14 banchi
14 calabrie
14 dar
14 destino
14 difendere
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

calabrie

                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo,  Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 9, 10 | ritratto dallo spoglio delle Calabrie; si rimisero in uso i «donativi»; 2 10, 1 | corte avean desolate le Calabrie; due delle più fertili province 3 16, 4 | mentre dalla parte delle Calabrie non vi sono che picciole 4 30, 3 | fino all'estremità delle Calabrie; i fiumi, che da questi 5 32, 2 | tardi avea spedito nelle Calabrie due commissari, tali appunto 6 33, 1 | destinata a passar nelle Calabrie, cioè nelle due province 7 33, 3 | dovea marciare diritto alle Calabrie, ove eranvi diecimila patrioti 8 36, 1 | governo repubblicano. Le Calabrie erano loro aperte; aperto 9 43, 1 | minacciano di opprimerci. Le Calabrie si erano interamente perdute, 10 43, 1 | perdute, e gl'insorgenti delle Calabrie comunicavano di già cogl' 11 44, 4 | impedirono che l'insorgenza delle Calabrie non si riunisse a quella 12 45, 1 | banditi, fuorusciti delle Calabrie, ai quali fu promessa l' 13 45, 1 | resero padrone di tutte le Calabrie fino a Matera, dove incontrò 14 45, 1(58)| ai creduli abitanti delle Calabrie si fece creder papa. Il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License