10-attua | audet-confe | confi-disqu | disse-getto | ghibe-ispir | ispog-offra | offre-prose | prosp-sacri | sagge-sussi | svent-zurol
                                                           grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Capoverso                                 grigio = Testo di commento 
   1             | 10
   2  11         |                                        11 - Guerra~ ~
   3             | 14
   4  14,  2     |         assaltava. Di qui nacquero nel 1494 i grandi spaventi, le subite
   5             | 15
   6             | 16
   7  18,  6     |                rivoluzione inglese del 1649 alla francese del 1789,
   8             | 17
   9  42,  4     |                                    Dal 1764 era in Napoli molto cresciuto
  10  10,  1     |                passivi. I tremuoti del 1783 e, più de' tremuoti, l'economia
  11             | 18
  12  51,  5     |                       Dal 1800 fino al 1806 abbiamo veduto la corte
  13             | 19
  14             | 20
  15   7,  4(9)  |               di Mercier, nel suo Anno 2240, opera che una volta fu
  16             | 24
  17             | 26
  18             | 28
  19             | 29
  20             | 30
  21             | 31
  22             | 32
  23             | 33
  24             | 35
  25             | 36
  26             | 37
  27             | 38
  28             | 39
  29             | 40
  30             | 41
  31             | 42
  32             | 43
  33             | 44
  34             | 45
  35             | 46
  36             | 47
  37             | 48
  38             | 49
  39             | 5
  40             | 50
  41             | 51
  42  16,  2     |              di guerra, 4° di finanza, 5° di giustizia e di polizia,
  43             | 6
  44  16,  2     |                giustizia e di polizia, 6° di legislazione. Le persone
  45             | 9
  46             | Ab
  47   9,  4     |            dell'ordine, e sant'Antonio abate, diedero a credere al re
  48 let,  2     |                il di lui regno e poi l'abbandonano; il re ritorna e dichiara
  49  45,  6     |             Campobasso fu costretta ad abbandonarla. Si perdette anche il contado
  50  32,  6     |                che i francesi avessero abbandonate le loro case.~
  51   4,  4     |                della stessa indolenza, abbandonava di nuovo gli affari alla
  52  11,  8     |        speranze de' suoi vantaggi sull'abbandono del governo francese, e
  53  40,  4(46) |            troppo quanto chi troppo si abbassa, ed il popolo si mette in
  54  40,  3     |           giunge al governo regolare o abbassando gli ottimati al popolo,
  55   2,  9     |               e quella lega, che dovea abbassarli, serviva ad ingrandirli.~
  56   8,  1     |          viceregnale avea sofferti. Fu abbassata l'autorità de' baroni, che
  57  40,  4(46) |              al trono se non quando si abbassò all'eguaglianza.~
  58  46,  5     |              re di Napoli avea spediti abbigliati alla russa. Gl'insorgenti
  59  40,  8(48) |           avanti al piccolo pontefice, abbigliato di una cappa e di una mitria
  60  13,  4     |               profonda pace e generale abbondanza, da quindeci anni in qua
  61  49,  32    |                scorrono le lagrime; lo abbraccia: - Povero amico! a quale
  62  40,  7     |              si fa dire. Intanto pochi abili ambiziosi si prevalgono
  63   6,  15    |              lui stesso. Non ha potuto abitar di più di un anno in una
  64  30,  3     |                cantoni non erano terre abitate, ma o monti o valli o chiese
  65  11,  2     |                deserto, i pochi uomini abitatori del quale, invece di opporsi
  66   6,  15    |           stessa casa, ed in ogni casa abitava al modo che narrasi de'
  67  50,  18    |              che era prossima alla sua abitazione; offici tanto più pomposi
  68   5,  3     |           sartore non sapeva cucire un abito, se il disegno non fosse
  69  36,  4     |               necessità di clima e per abitudine di educazione, prolungasse
  70  24,  12    |              una legge che dichiarasse abolita la feudalità: questa legge
  71  24,  14    |     riconosceva necessarie e giuste le abolizioni de' diritti, ma voleva che
  72  17,  6     |         rivoluzione per una ragione, l'aborrono per un'altra: passato il
  73  32,  5     |                di Casamassima. Ma egli abusò della sua forza. Prese settemila
  74  12,  1     |              greci di non molestar gli acarnanii, perché tra i popoli della
  75  22,  7     |           meglio le persone e le cose. Accaduto una volta un disordine,
  76   7,  14    |               in breve freddi amici ed accaniti nemici. Quando l'armata
  77   3,  4     |         difficile che la repubblica vi accedesse. Ma, quando il gabinetto
  78   7,  12    |           esaltazione de' princìpi, ne accelera la distruzione e rimena
  79 pre,  2     |               mi avessero costretto ad accelerarla.~
  80  18,  12    |              della libertà, se non che accelerarne il cambiamento?~
  81  43,  15    |              date di prossimo soccorso accelerarono la perdita, se non della
  82  35,  3     |           circostanza avrebbe di molto accelerata la controrivoluzione, se
  83  40,  10    |                le parole dei vecchi ed accendersi di emulazione ai loro esempi,
  84 pre,  4     |             altri finalmente ho appena accennati. Ho composto il mio libro
  85  48,  6(62) |              bandiere spiegate, miccia accesa, e ciascuna con due pezzi
  86  33,  2     |                monte di difficilissimo accesso.~
  87  23,  7     |           Questa legge fu saggia e ben accetta a tutti: i possessori stessi
  88   6,  13    |         essendo fabbricante, non dovea accettar tale commissione. Ne avvenne
  89  26,  8     |               negli ultimi non vollero accettarne.~
  90  23,  5     |              si sarebbe mal volentieri accettata.~
  91  39,  2     |             sempre suole avvenire, più accetti, più illustri de' primi,
  92  23,  2     |                si mostra, gli animi si acchetano, tutti l'ascoltano: il suo
  93  39,  1     |   organizzatore del nostro Stato, e si accinse a farla.~
  94 let,  4     |               degli uomini dabbene, se accolte e protette non vengano da
  95  19,  3     |             non massacri, non violenze accompagnarono la revindica de' suoi diritti:
  96  32,  10    |               e che, nell'anarchia che accompagnò il cangiamento del governo,
  97  11,  7     |          ipotesi, perché mai l'Austria acconsentì alla dimanda di Napoli?
  98  22,  5     |                onde esser più cauti ad accordare la loro confidenza ai pessimi,
  99  26,  4     |             permise di ritenere non si accordarono se non a stento le armi,
 100  41,  5     |             ipoteca che già il re avea accordata sugli stessi beni, quando
 101   8,  10    |                truppa. Gli altri erano accordati agli allievi del collegio
 102  10,  5     |             savio l'avrebbe volentieri accordato, sicuro di riaverli al nuovo
 103  18,  9     |             sapeva che Robespierre gli accordava più licenza degli altri,
 104  49,  30    |           Ventiquattro ore di tempo si accordavano alla difesa: i testimoni
 105  38,  9     |                             Difatti si accordò un'amnistia agl'insorgenti:
 106  14,  2     |             responsi di oracoli; né si accorgevano i meschini che si preparavano
 107  14,  13    |              il terreno: quando poi si accorse che Sant'Elmo non era più
 108  16,  5     |             una conquista sì rapida ed accorte della debolezza della forza
 109   4,  10    |             partito spagnuolo: fu male accorto e vile; perdette la grazia
 110  21,  7     |            bene, che non è fazioso, di accostarsi al governo; allora si sostituisce
 111  32,  1     |            ordine di cose, il quale si accostasse più all'antico governo,
 112  43,  10    |             quanto più vivevano più si accostavano alla morte; e le altre repubbliche
 113   2,  9     |               impiegar le sue forze ad accrescere una nazione che egli dovea
 114  45,  1     |     superstizioso58; tutto concorse ad accrescergli seguaci. Incominciò con
 115  13,  2     |                col diminuirla, ma coll'accrescerla. Una volta che si temeva
 116  38,  9     |                avrebbe fatto altro che accrescerli.~~
 117  25,  9     |               altro non avea fatto che accrescerne il desiderio, e che avrebbe
 118  51,  6     |               errori han confermata ed accresciuta la debolezza del Regno:
 119   8,  8     |           numero delle altre truppe fu accresciuto solo in apparenza, per ricoprire
 120   7,  3     |        infinita materia di rivoluzione accumulata da molti secoli: la Francia
 121  19,  2     |           immense terre che trovavansi accumulate nelle mani degli ecclesiastici
 122  23,  1     |              Tanti avvenimenti si sono accumulati e quasi addensati in sì
 123  22,  2     |                mosse Nicola Palomba ad accusarlo: Nicola Palomba, che non
 124  38,  4     |                      Ma molti patrioti accusarono il governo di un «moderantismo»
 125  22,  2     |                 In un governo giusto l'accusatore è nel tempo istesso accusato;
 126  16,  8     |              con un assedio Martina ed Acquaviva, le quali città giurato
 127  22,  6     |                        Il governo, per acquetare un poco i rumori, istituì
 128  22,  4     |               siccome l'unico mezzo di acquetarli è quello di dar loro una
 129   4,  8     |     preponderanza che l'Austria andava acquistando sulle nostre coste offese
 130  19,  15    |           affittuali, colla libertà di acquistarne la proprietà; e così si
 131  40,  7     |              di moderatori di sale per acquistarsi un merito; e questo merito
 132  43,  13(56)|               solo governo, la Francia acquisterebbe una potentissima alleata;
 133  41,  5     |               punti e non voleano fare acquisti immensi e lontani. Quando
 134   7,  12    |                 Filippo con tali mezzi acquistò l'impero della Grecia.~
 135   3,  4     |               trattative, vi si oppose acremente e mostrò con parole e con
 136 pre,  17    |       imparzialità e non senza qualche acume. Gran parte delle cose che
 137  39,  2     |              che io toglierei - diceva acutamente, ma invano, in una società
 138  25,  7     |                meglio di ogni altra si adatta ad una forma di governo
 139   7,  7     |         scellerati, sono più facili ad adattarsi a tutt'i capricci de' potenti;
 140  17,  5     |            trascurati? No; ma ciascuno adatterà il suo interesse privato
 141  23,  1     |                sono accumulati e quasi addensati in sì breve tempo, che essi,
 142  15,  2     |                Macchiavelli - lascia l'addentellato per un'altra». Quanto più
 143   9,  5     |            sotto nome di «luoghi pii», addetti alla pubblica beneficenza,
 144   1,  5     |                  Dichiaro che non sono addetto ad alcun partito, a meno
 145  49,  34    |              cercando un altro marito. Addio. -~
 146  48,  2     |             non sarebbe divenuta, come addivenne, teatro di stragi, d'incendi,
 147  35,  5     |            quello de' repubblicani gli addormentava nell'indolenza; ed a Ruffo
 148   6,  12    |                 Ogni affare che gli si addossava era grandissimo; ma egli
 149  12,  8     |            vien fatta d'immaginare, vi adduce l'esempio di Eugenio, di
 150  40,  9     |        battersi in faccia all'inimico, adempie ai doveri di magistrato,
 151  40,  9     |           verun dovere di cittadino da adempire, ha quelli di uomo, di padre,
 152  41,  3     |           fossero ritrovati i mezzi di adempirla. Allora tutta la vergogna
 153  19,  6     |               destini d'Italia debbono adempirsi». «Scilicet id populo cordi
 154  22,  2     |           dovuto partire, se prima non adempiva al dovere che gl'imponeva
 155  26,  8     |            aveano qualche nome e molte aderenze nella capitale: - Se volete
 156  21,  3     |           buoni né un solo del governo aderì mai, dicevano che tutti
 157  50,  10    |                Popolo stupido! tu godi adesso della mia morte. Verrà un
 158  24,  12    |                i baroni, sgravati dall'adoa e dalla devoluzione, divenuti
 159  49,  30    |                      Tutti li mezzi si adoperavano per ritrovare il delitto;
 160  50,  23    |           delle tante cognizioni che l'adornavano. Nell'epoca della repubblica
 161  47,  2     |                franco non si volle mai adottare dal governo, e solo si ridusse
 162  46,  1     |          governo fosse ingannato dagli adulatori.~
 163  10,  6     |              conoscevano la nazione ed adulavano gli esteri. Questi piccoli
 164  22,  3     |                Napoli si vide piena di adunanze patriotiche, che incominciarono
 165   6,  14    |             giudicare, si mostrò tutto affannato, cogli occhi mezzo stralunati,
 166  13,  5     |               della guerra. Io non oso affermar nulla. Sia caso, sia effetto
 167  28,  3     |               esattore. Io non intendo affermare ciò che il popolo credeva.
 168  11,  12    |              colpevole Ariola ed abbia afferrata potentemente l'occasione
 169  22,  7     |                deve esser potentemente afferrato dalla mano di chi governa.~~
 170  12,  8     |                vi si trovan preparati. Affettano ne' loro discorsi estrema
 171   6,  1     |               esserne odiata; e questo affetto, sebbene penoso, ha bisogno,
 172  49,  34    |          freddo sorriso le dice: - Che affettuosa moglie! Ignora finanche
 173  49,  5     |             ritenghi ancora le antiche affezioni e le antiche idee, è lo
 174   6,  13    |                forse lo commise il re, affidando tale impresa al principe
 175  14,  7     |               12 però di gennaio lesse affisso per Napoli l'armistizio
 176  19,  15    |          censiti a coloro che ne erano affittuali, colla libertà di acquistarne
 177   9,  8     |        capitale incominciava ad essere affollata da quest'insetti, i quali,
 178  11,  7     |              de' collegati ciascuno si affretta a prendere quanto più può
 179  38,  9     |            onde così ciascuno si fosse affrettato a meritarla, e questo desiderio
 180   4,  2     |            corte ne' suoi timori, e si affrettò a conchiudere una pace nel
 181   6,  13    |              zelo, con quanta fermezza affronta il principe di Tarsia, un
 182  37,  4     |                barconi, Caracciolo osò affrontar gl'inglesi: l'officialità
 183  50,  23    |              le costò la vita, ed essa affrontò la morte con un'indifferenza
 184  50,  24    |                 Oh! se la tua ombra si aggira ancora intorno a coloro
 185  22,  1     |             strepito. Siccome tutto si aggirava su parole vaghe che niuno
 186  42,  8     |               gli antichi abusi, se ne aggiugnessero dei nuovi; e tutto ciò produceva
 187  22,  4     |               facevano abbandonare. Si aggiugneva a ciò che, il più delle
 188  49,  12    |           fatti dei quali la posterità aggiungerà gli orrori commessi in Napoli.~
 189 let,  8     |              se a questa gloria vorrai aggiungere anche quella di fondatore
 190  50,  4     |                                        Aggiungete a questi danni la perdita
 191  15,  3     |            sensi, e, quel ch'è più, si aggiungevano ad esse, come leggi, tutti
 192  14,  10    |          ragionevolezza della dimanda, aggiunse alla negativa le minacce
 193  45,  1     |           qualche seguace: a questi si aggiunsero tutti quelli che si trovavan
 194  23,  8     |               alla legge la condizione aggiuntavi dall'imperatore Leopoldo,
 195  10,  2     |                tutti questi mali erasi aggiunto quello di una guerra immaginata
 196 pre,  4     |               Ad onta però di tutte le aggiunzioni fatte, io ben mi avveggo
 197  29,  2(41) |                      Quando i francesi aggregarono alla nazione i beni dell'
 198  40,  8(48) |             principi.~«Il desiderio di aggregarsi a queste nuove società era
 199  42,  8     |              gran nazione non fu che l'aggregato di tante piccole nazioni,
 200  11,  8     |               a respingere solamente l'aggressione. Il corriere che portava
 201   3,  3     |         potenza bene ordinata, nazione agguerrita ed audace per freschi trionfi,
 202  33,  4     |             dare più di tremila uomini agguerriti: il commissario del Cilento
 203   9,  13    |              lo stesso sovrano divenir agiotatore: se avesse voluto far fallire
 204  15,  4     |           senza concerto, perché tutti agirebbero concordemente alle loro
 205  15,  4     |             difformi, è necessario che agisca uno solo. Di rado avviene
 206 pre,  4     |              no, se in una rivoluzione agiscono contemporaneamente infiniti
 207   4,  3     |               si poteva pretendere che agisse saviamente?~
 208  21,  1     |                ai buoni, come appunto, agitando un vaso, è impossibile che
 209   2,  4     |                sui torbidi interni che agitavano la Francia, non tornando
 210  11,  9     |                   Ma tutte queste cose agitavansi nel segreto del gabinetto,
 211  35,  1     |         togliere ogni male; molta, che agiva per masse e per momenti
 212  39,  4     |       commissione esecutiva, Abamonti; Agnese, napolitano, ma che aveva
 213  44,  4     |            Serracapriola, Casacalenda, Agnone, Lanciano... Dall'altra
 214  24,  12    |                la nazione, senza legge agraria, avrebbe avuta, se non la
 215  18,  13    |           incominciò a parlar di leggi agrarie, e la repubblica perì. Si
 216   6,  15    |                signorotti di Fera e di Agrigento. Ecco l'uomo che dovea salvare
 217  18,  13    |            passate dall'età di Menenio Agrippa a quella de' Gracchi. Che
 218   4,  6     |                amico di Carlo terzo ed aio, per così dire, di suo figlio
 219  50,  19    |                unitamente al suo bravo aiutante Ginevra, sostenne Pescara
 220  32,  5     |                della colonna francese, aiutato dai patrioti e soldati che
 221  32,  8     |           Isernia, Longano, le colonie albanesi del Sannio, Sansevero, ecc.
 222  19,  6     |             tricolori s'innalzino, gli alberi si piantino, le municipalità,
 223  19,  1     |            libertà, rassomiglierebbe l'Alcibiade di Marmontel, il quale voleva
 224  11,  1     |         vittoria di Nelson ne' mari di Alessandria22, lo scarso numero della
 225  13,  5     |          mattina seguente ad arrestare Alessandro Ferreri, corriere di gabinetto,
 226 pre,  4     |              propri delle lettere dell'alfabeto, l'istruzione, che se ne
 227  43,  1     |                              Ma eccoci alfine ai giorni infelici della
 228   7,  6     |               la francese è la formola algebraica dell'americana. Forse quell'
 229 let,  6     |                ritornando, quasi sulle ali de' venti, simile alla folgore,
 230  41,  5     |             della repubblica, la quale alienava maggiormente gli animi dei
 231  11,  5     |          italiani, il più sinceramente alieno dai pensieri di guerra;
 232   9,  14    |            della nazione le carte e si alienò l'equivalente de' fondi.~
 233  16,  4     |               l'Italia bastava sola ad alimentare trenta milioni di uomini
 234  47,  2     |                nuovo segno. Misura più allarmante di qualunque dichiarazione
 235   6,  8     |         minaccevoli del governo, tutto allarmava la fantasia del popolo;
 236  47,  2(61) |            comprendere la cagione dell'allarme. La seconda volta la credettero
 237  43,  5     |         avrebbero dovuto essere le sue alleate, furono le sue province;
 238  12,  1     |              che amava come suo antico alleato e rispettava come capo della
 239  36,  4     |                quei luoghi dove, tra l'allegrezza e tra il vino, il più delle
 240  40,  8(48) |          servire alla loro elevazione, allettando intanto gli animi della
 241  19,  9     |            bene da procurare per poter allettare il popolo: le stesse risorse
 242  20,  5     |          fuorché ciò che saper si dee. Allevati colla lettura de' libri
 243 let,  6     |             spera, abbia almeno per te alleviamento a quei tanti mali onde ora
 244   8,  10    |             altri erano accordati agli allievi del collegio militare, dove
 245  16,  7     |          chiamato Monteasi: qui furono alloggiati da una vecchia donna, alla
 246   2,  10    |               attivi degli abitanti ed allontanare i torbidi che soglion fermentar
 247  15,  9     |            nazione, non potea né dovea allontanarsi dalle idee nazionali; e
 248  38,  4     |             voleano distrutte o almeno allontanate.~
 249             | allor
 250   2,  7     |              Francia avea lor tolti in Alsazia ed in Lorena, erano mossi
 251  47,  2     |           libero il capo alla fantasia alterata d'immaginarlo più grande
 252  13,  5     |                delle lettere di Vienna alterate in occasione della guerra.
 253  42,  4     |              nazioni di Europa; ma era alteratissimo, allorché si paragonava
 254  42,  4(52) |                avea sofferte le stesse alterazioni ne' suoi prezzi. Una derrata
 255   7,  3     |          furono la debolezza del re, l'alterigia, or prepotente or debole
 256 pre,  18    |              nella condotta, la stessa alternativa di speranze e di timore,
 257  50,  13    |          dicendo, misura coll'occhio l'altezza di una finestra che era
 258   9,  5     |         privarne la nazione, senza che altronde avesse avuto niun accrescimento
 259  48,  3     |               financo contro le donne, alzò nelle pubbliche piazze dei
 260  10,  5     |            napolitana era ragionevole, amante della sua patria, ma nel
 261  11,  6     |            delle truppe e la disfatta. Amarissimi rimproveri ne ebbe chi allora
 262  43,  5     |                 perché essi, invece di amarle, le temettero.~
 263  40,  5     |                 forzavano il popolo ad amarli ed a rispettarli pei loro
 264  40,  4     |              il popolo? No, ma bastava amarlo per esserne amato, distruggere
 265 let,  2     |                delitto capitale l'aver amata la patria mentre non apparteneva
 266  43,  5     |            province; invece di esserne amati, i francesi ne furono odiati,
 267  19,  6     |             esser ben governato, e non ambisce cariche! «Un santo entusiasmo
 268  40,  10(49)|                                        Amerei che in ogni repubblica ci
 269   7,  6     |                formola algebraica dell'americana. Forse quell'altra Dichiarazione
 270   8,  1     |             Inghilterra per le colonie americane, prodotto avea nella nostra
 271   7,  1     |              Pochi anni prima, i saggi americani avean fatta una rivoluzione
 272  21,  3     |                l'individuo, non perché ami le distinzioni della classe
 273   6,  14    |                di tutti noi, e tutti l'amiamo egualmente. - Queste poche
 274  43,  6     |         nazioni che doveano esser loro amiche. Ma ciò che potea ben riuscire
 275   8,  2     |               tutto ciò che può fare è ammalato. Tale era lo stato di tutta
 276 let,  7     |           impose loro l'obbligo di non ammazzare più i propri figli. Egli
 277  22,  2     |               è bisogno di un delitto. Ammessa però una volta l'accusa,
 278  21,  4     |           patria: l'escluder quelli, l'ammetter questi, sol perché quelli
 279  22,  2     |              natura non avrebbe dovuto ammettersi, poiché l'indegnità di taluno
 280  49,  24    |              primo interesse di un re: ammetto anzi che l'interesse del
 281   9,  6     |            dalle popolazioni, fu fatta amministrare dalla Camera de' conti e
 282   9,  6     |                pretesto di essere male amministrata dalle popolazioni, fu fatta
 283   8,  15    |                che tutte le operazioni amministrative eran lente e riuscivan male.
 284  29,  2     |                quali il re non era che amministratore; e si spinse la cosa fino
 285  20,  5     |          sapranno come si eleggono gli amministratori di una nostra municipalità;
 286   8,  13    |        ignorava la forza del Regno che amministrava ed, invece di un'esistenza
 287   9,  5     |              che le stesse popolazioni amministravano, la rendita de' quali serviva
 288   5,  3     |                Una nazione, che troppo ammira le cose straniere, alle
 289  16,  9(29) |        ciabattino giudicava Demostene. Ammirando ed imitando le nazioni straniere,
 290  45,  1     |              valore che avrebbe dovuto ammirare. La fama del successo ed
 291  48,  5     |                          Si sono tanto ammirati i trecento delle Termopili,
 292  16,  9(29) |                seguire il toscano. Noi ammiriamo le maniere degli esteri,
 293   5,  3     |           estere prima avvilisce, indi ammiserisce, finalmente ruina una nazione,
 294   8,  1     |              la nazione, dall'altra si ammiseriva col disordine in tutt'i
 295  16,  4     |               egli vi tiene in Messina ampio e comodo porto, mentre dalla
 296  19,  6(33) |              da eruditi or da filosofi analizzato il meccanismo del discorso,
 297  25,  8     |           allora formate una religione analoga al governo, ed ambedue concorreranno
 298 pre,  19    |            costituzionali non eran che anarchici. La Francia non ha incominciato
 299  49,  15    |             tutti coloro che nelle due anarchie avessero fatto fuoco sul
 300  45,  1(58) |            Napoli, ebbe il coraggio di anatemizzarlo.~
 301  33,  9     |                ne ritornò indietro. Vi andarono i francesi, saccheggiarono
 302   8,  16    |               quale, come tanti raggi, andassero a finir tutti i rami dell'
 303  49,  14    |               e tutti coloro che erano andati ad incontrare i francesi
 304  46,  3     |              si diceva il vero60. - Vi anderanno dunque i patrioti? - I patrioti
 305  16,  8     |            mare, l'antico Metaponto, e andiede ad unirsi al cardinal Ruffo
 306  17,  5     |              seguirà la rivoluzione ed andrà avanti solo per quell'oggetto
 307 pre,  16    |        favorevoli giudizi de' quali io andrei superbo, se non sapessi
 308  32,  5     |           spingendosi più oltre, prese Andria e poi Trani, e fu egli che
 309  16,  4     |             all'epoca di Carlo primo d'Angiò. E chi potrebbe negare che
 310   5,  3(6)  |          preceduta da cinquant'anni di anglomania. Coloro che hanno pratica
 311   8,  1     |               risorgere l'agricoltura, animarsi il commercio; la sussistenza
 312  16,  14    |              da verun partito, non era animata da veruna passione? Giudice
 313  16,  16    |             della guerra, erano ancora animati dai proclami del re, dalla
 314  50,  3     |                ne mantenevano o che ne animavano l'industria; e gli stessi
 315  19,  6     |                cura quietos sollicitat animos». «I pregiudizi, la religione,
 316  40,  5     |          perché si erano avviliti, ed, annoiato dei suoi capi, si annoiava
 317  23,  5     |               legge nuova non deve mai annullare i fatti precedenti, tra
 318   9,  3     |            come essi dicevano, del re, annullarono spietatamente tutt'i contratti
 319  49,  34    |          questo rapporto era per lui l'annunzio di «un incomodo di meno».
 320 pre,  16    |                il cannone della piazza annunziò la vittoria di Ulma, ed
 321  24,  17    |             noi. Parlando della prima, Anquetil dice che la discussione
 322   8,  16    |      distruggere le operazioni del suo antecessore. Così non vi era nelle operazioni
 323   8,  17    |               del Settentrione, nostri antenati, la natura delle persone:
 324  50,  18    |             sospeso come un infame all'antenna della fregata «Minerva»;
 325   3,  5     |          esempi antichi de' nostri avi antichissimi, i quali, riuniti, conquistarono
 326 let,  7     |                    Un grande uomo dell'antichità che tu eguagli per cuore
 327  44,  2     |              forsi per sospetti troppo anticipati; ma non seppe osservarlo,
 328  34,  5     |               mi sembra un'istituzione antilogica, per la quale dalle idee
 329   7,  4(9)  |           Europa. Tra quelli che hanno antiveduta la rivoluzione francese
 330   8,  10    |                 che in tempo di pace l'anzianità debba esser la norma delle
 331  44,  4     |              né tutto senza imprudenza apertamente si può dire: un tempo forse
 332  36,  1     |                 Le Calabrie erano loro aperte; aperto era tutto il littorale
 333  14,  9     |                armi; i castelli furono aperti, la truppa non si oppose,
 334  38,  4     |        terrorismo era rimasto quasi in appannaggio alle anime più ardentemente
 335  24,  12    |     accatastati l'uno sopra l'altro ed appartenenti a persone diverse, tra le
 336  50,  18    |              il cadavere di Caracciolo apparve sotto il vascello, sotto
 337  18,  7     |        ragionato Virginio quando Appio appellava al popolo; ed è cosa «di
 338  25,  10    |             partito a cui si potessero appigliare. Un atto di forza avrebbe
 339   7,  9     |          prestar fede alle promesse né applaudire alle operazioni de' rivoluzionari
 340  14,  7     |              si difendeva ed il popolo applaudiva alla sua difesa. Si era
 341   2,  10    |            interesse, a cui i filosofi applaudivano per soverchia buona fede;
 342  19,  17    |               quando vogliano, possono applicare a ciascuno di essi i fatti
 343  34,  2     |               la forza del governo sia applicata convenientemente in tutt'
 344  38,  6     |          eseguite voi la legge, come l'applicate, quando tutta la nazione
 345   6,  5     |                de' rei di Stato mal si applicava a pochi giovani inesperti,
 346  18,  6     |                 e sempre le nuove sono appoggiate alle antiche.~
 347  40,  8(48) |          facevano sperare ai deboli un appoggio, che per altro era meglio
 348  49,  28    |               affinché si potesse loro apporre un delitto.~
 349   5,  3     |            imitazione delle lingue: si apprendeva il francese e l'inglese,
 350  34,  5     |             popolo o non conosce o non apprezza; ma voi, che avete il governo
 351  28,  3     |            tesoriere, il ricevitore, l'apprezzatore; ed il popolo credette che
 352  20,  2     |           giudicarne dalle persone, ed approvare quel governo che vede commesso
 353   7,  9     |               medesimi non avrebbe mai approvate le teorie dei rivoluzionari
 354   6,  5     |             era meglio tacere, di aver approvato ciò che era meglio esaminare;
 355  18,  7     |                non perché il popolo lo approvi, ma perché ignora le vie
 356  11,  1(22) |                nome privato, era stata approvvisionata.~
 357  11,  6     |             campagna prima del mese di aprile. Non si sa come, si ottennero
 358  44,  1     |                   I francesi dovettero aprirsi la ritirata colle armi alla
 359  28,  2     |             tassa imposta sul pensiero apriva tutto il campo all'arbitrio.
 360  40,  8(48) |          resero quasi universali. Esse aprivano una carriera all'ambizione
 361  12,  6     |               Regno fu sulle armi. Gli apruzzesi si opposero alla divisione
 362  39,  4     |           potette per le insorgenze di Apruzzo mai venire in Napoli. I
 363             | apud
 364  14,  1     |         irragionevole nell'epoca degli Aragonesi, priva però di ogni ragione
 365 pre,  16    |                nel giornale del signor Archenholz, intitolato: La Minerva.
 366  39,  5     |               sbagliata, ed i migliori architetti non potevano innalzar edifizio
 367  11,  6     |    granduchessa Elena Paolowna, allora arciduchessa palatina, salvò la corte
 368  38,  4     |             appannaggio alle anime più ardentemente patriotiche. Forse ciò avvenne
 369  24,  3     |             Taluni repubblicani troppo ardenti avrebbero voluto loro toglier
 370  11,  7     |       probabile che la corte di Napoli ardesse di soverchia impazienza
 371  48,  11    |                 E vi è taluno il quale ardisce di mettere in dubbio che
 372  47,  4     |               aria. L'autore di questa ardita risoluzione fu Martelli.~
 373   5,  1(4)  |               una volta nominò Michele Arditi segretario del magistrato
 374  46,  5     |        briganti, i quali non avrebbero ardito di attaccar la capitale.
 375   4,  9     |         permettevano tutto ciò ch'egli ardiva fare. Conservavano ancora
 376  50,  27(71)|         ammirazione per la posterità l'ardore che i nostri medici aveano
 377  40,  8(48) |      tollerabile, le sale divennero un'arena di delatori, una leva potente
 378 pre,  18    |           corpo che Damas comandava in Arezzo incominciate quando le forze
 379  50,  2     |               ha perduto in mobili, in argenti, in beni confiscati: il
 380  24,  14    |                la Francia: invincibile argomento per un rappresentante di
 381  14,  2     |               ne' detti e nelle parole arguzia e prontezza, saper tessere
 382  46,  5     |           ministro che avesse occupata Ariano, e non curò di farlo; se
 383   9,  7     |            fanno ridere sulle scene di Aristofane.~
 384  27,  3     |          responsabilità. Quei tali che Aristotile direbbe formare in ogni
 385  31,  6     |                di averli avuti savi si armarono contro le insorgenti. Ma
 386  36,  1(44) |              Proni era, mi si dice, un armigero del marchese del Vasto:
 387   6,  9     |             una parte della nazione si armò contro l'altra; non vi furono
 388   5,  1     |              genio? Dovea darcisi dall'Arno. Si voleva un uomo dabbene?
 389  20,  5     |                e non quelle del nostro Arpino; vi parleranno dell'agricoltura
 390   6,  1     |           abbiano un corso, più non si arrestano. L'odio segue il disprezzo,
 391  12,  2     |            profondissimo fango, fecero arrestar gli ordini di Mack. Egli
 392   6,  16    |              non volendo e non potendo arrestarla, avea ceduto il suo luogo
 393   6,  10    |              dire che «almeno dovevano arrestarsene ventimila». Se il fratello,
 394  17,  7     |               ciò che vorreste voi, ed arrestarvi tosto che il popolo più
 395  12,  7     |              fece sì che i francesi si arrestassero. Mack certamente non avea
 396  49,  30    |          sbigottivano, talora anche si arrestavano; il tempo intanto scorreva,
 397   7,  1     |                                  Io mi arresto; la mia mente inorridisce
 398  45,  1     |               doversi pagare anche gli arretrati delle imposizioni dovute
 399   8,  1(11) |               Spagna conservò l'Italia arricchendola. Troppo inesatti doveano
 400  33,  9     |                caso vi si ritrovarono, arringò al popolo e se ne ritornò
 401   6,  11(8) |       declamazioni passano, ed i fatti arrivano alla posterità.~
 402  12,  3     |               Ferdinando partì, corse, arrivò, conquistò il regno altrui,
 403  50,  7     |                basta la capitolazione, arrossirei di ogni altra. -~
 404  49,  31    |                i trenta di Atene quasi arrossirono di condannare Focione. Pirelli
 405   7,  4(9)  |            Rousseau, e di cui Rousseau arrossiva quasi di cosa non degna
 406  37,  3     |               e finanche i chiodi dell'arsenale.~
 407   8,  19(17)|                           Vedi BONNET, Art de rendre les révolutions
 408  12,  8     |          macchina colla grandezza dell'artefice. Non manca Mack di quelle
 409   7,  3     |           anch'essa, della regina e di Artois, l'ambizione dello scellerato
 410  21,  3     |             far che i plebei potessero ascendere a tutte le cariche: questo
 411  26,  7     |        componevano le loro forze e che ascendevano ad un numero anche maggiore
 412  23,  2     |            animi si acchetano, tutti l'ascoltano: il suo nome gli guadagna
 413  17,  6     |               è dannoso. - Comincia ad ascoltarsi l'interesse privato; ciascuno
 414   6,  6     |              chi regna7. Guai a chi ha ascoltato una volta le voci del timore!
 415   4,  4     |             momenti di pericolo, il re ascoltava i suoi timori e, più de'
 416  27,  5     |         esenzione: furono costretti ad ascriversi coloro che non aveano né
 417  27,  5     |            volle ordinare che tutti si ascrivessero, e nel tempo stesso si ordinò
 418   6,  10    |              un tal atto di umanità si ascriveva a delitto. Se si ricorreva
 419  33,  6     |              Goffredo:~ ~Guerreggio in Asia, e non vi cambio o merco.~ ~
 420  28,  4     |              Ma le province si doveano aspettar mai questo linguaggio da
 421   8,  10    |              rispondeva a costoro che «aspettassero la pubblicazione del loro
 422  40,  5(47) |         educazione. Ecco appunto i due aspetti sotto i quali la democrazia
 423  33,  2     |                marcia: prende Rocca di Aspide, prende Sicignano. A Castelluccia
 424  33,  1     |          ridursi ed a governarsi per l'asprezza dei siti e per il carattere
 425  14,  2     |               italiani, prima che essi assaggiassero i colpi delle oltramontane
 426  14,  2     |           esser preda di qualunque gli assaltava. Di qui nacquero nel 1494
 427  49,  11    |              di amicizia li fece tutti assassinare. Ma, mentre commetteva il
 428  49,  15    |               licenza dell'anarchia li assassinasse.~
 429  11,  8     |              bene per quale accidente, assassinato nel Piemonte. Ora, ordini
 430  45,  2     |                questo disegno. Ruffo l'assedia; Altamura si difende. Per
 431   6,  8     |           Intanto, le truppe che quasi assediavano la città, gli ordini minaccevoli
 432  21,  9     |             posto che il suo genio gli assegna, e la scelta per lo più
 433 let,  8     |              l'umanità riconoscente ti assegnerà, nella memoria de' posteri,
 434 pre,  2     |               ristamparla senza il mio assentimento, non mi avessero costretto
 435 pre,  17    |               della mia nazione, ed ho asserito che le disgrazie da lui
 436  49,  6     |                per averne una ragione, asseriva che, ad onta della partenza,
 437  28,  6     |        compenso infinito, che solo può assicurare la conquista e quasi render
 438  50,  24    |        discorso dagli uffiziali che vi assistevano, con quella forte impressione
 439  49,  17    |              Tutti coloro che avessero assistito all'innalzamento dell'albero
 440  32,  1     |              nuovi conquistatori dovea associarsi negli animi loro alla memoria
 441   6,  6     |               interamente la serie e l'associazione delle sue idee. Persone
 442  22,  4     |              segreto una divisione che assoda il suo imperio. I partiti
 443   2,  4     |             ingiustizia ed imprudenza, assodò una rivoluzione, che, senza
 444  50,  18    |                cui Acton non lo avesse assoggettato; si vide ogni giorno posposto...
 445  26,  3     |               prigionieri: conveniva o assoldarli per la repubblica o mandarli
 446  49,  22    |               innocenza doveano essere assoluti.~
 447  49,  31    |               di sospender la sentenza assolutoria e di non decidere la causa
 448   6,  10    |              poter ottenere né la loro assoluzione né la loro condanna, senza
 449  49,  31    |              talora quasi costretta ad assolvere suo malgrado un infelice,
 450  49,  31    |                le grazie: in Napoli si assolveva in nome della legge e si
 451  18,  16    |             cui Robespierre si potesse assomigliare. Alcuni de' suoi amici ed
 452   9,  13    |                breve crebbe a segno di assorbire due terzi del valore della
 453   5,  1     |           occuparono tutte le cariche, assorbirono tutte le rendite senz'avere
 454  14,  3     |                        La Città24 avea assunto il governo municipale di
 455  49,  33(68)|              incredibile, che mi sarei astenuto dal narrarlo, se non mi
 456   7,  5     |          numero degli abusi, tanto più astratti debbono essere i princìpi
 457   7,  5     |                princìpi loro dalla più astrusa metafisica, e caddero nell'
 458   7,  9     |      rivoluzionari eran divenuti tanto astrusi e tanto furenti, che non
 459  15,  10    |                 invece di parlargli un astruso linguaggio che esso non
 460  16,  8     |           francesi; ma il secondo, più astuto, se ne scappò, dopo la nuova
 461   7,  12    |               divisa tra i spartani ed ateniesi, i quali facevano la guerra
 462  32,  8     |              Erano luoghi d'insorgenza Atina, Isernia, Longano, le colonie
 463  49,  34    |         Speziale! Non mai la sua anima atroce ha conosciuto altro piacere
 464   6,  15    |          essere il colore degli uomini atroci; il suo passo irregolare
 465  19,  13    |         spirito» l'audacia colla quale attaccano le solennità antiche; io
 466  46,  5     |                non avrebbero ardito di attaccar la capitale. Quale stranezza!
 467   9,  14    |             renditieri; si trattava di attaccare in un colpo solo tutto il
 468   4,  1     |       interesse né forza né volontà di attaccarlo. Ma la parentela coi sovrani
 469  19,  16    |                del popolo insursero ed attaccarono le autorità costituite;
 470  25,  12    |               si lasciavano i beni, si attaccavano le opinioni. Si avrebbe
 471  13,  2     |            celato fino al momento dell'attacco il vero oggetto della spedizione. -
 472   7,  8     |             da' sensi, tanto meno sono atte a muovere un popolo. Non
 473  33,  3     |              diecimila patrioti che lo attendevano; ove Ruffo non era ancora
 474  16,  15    |            bene. Credeva un sacrilegio attentare al suo sovrano, ma credeva
 475  49,  18    |                non ne possa nascere un attentato più grave». Una legge posteriore
 476   6,  6     |               rado avviene che un uomo attenti con atto non equivoco alla
 477  43,  10    |                un governo repubblicano attentissimo ad ogni ingiustizia che
 478   6,  16    |                avea adoperato solo per atterrare i suoi rivali, ed in conseguenza
 479   6,  15    |              tendevano a sbalordire ed atterrire gli altri; tutt'i suoi affetti
 480 let,  6     |                ha dissipati, dispersi, atterriti coloro che eransi uniti
 481   6,  15    |             altri; tutt'i suoi affetti atterrivano e sbalordivano lui stesso.
 482  49,  17    |           perché in quell'occasione si atterrò la statua di Carlo terzo)
 483  42,  4(53) |              nato il secondo, che si è atteso più all'alterazione del
 484   6,  6     |               di dispiacerle taluno le attestava la fedeltà de' sudditi suoi.~
 485 pre         |         perdidistis tam cito?~POMPONIO ATTICO, presso CICERONE, De senectute.~ ~ ~
 486  28,  6     |          energia di governo, che tutto attira a sé e fa sì che le passioni
 487  40,  7     |             attivavano la rivoluzione, attirando una folla di oziosi, che
 488  14,  1     |             che dividevano il Regno vi attirarono la guerra; nel decimottavo,
 489  42,  9     |              di tutt'i tributi avrebbe attirato alla rivoluzione maggior
 490  33,  1     |               zelo per la rivoluzione, attissimo a far sulle scene il protagonista
 491  40,  7     |                    Le sale patriotiche attivavano la rivoluzione, attirando
 492  19,  9     |               compiuta. Le rivoluzioni attive sono sempre più efficaci,
 493   2,  10    |             distrarre gli animi troppo attivi degli abitanti ed allontanare
 494   4,  4     |         indolente, quello della regina attivissimo: il primo si sarebbe contentato
 495  32,  13    |             bravi uffiziali, che aveva attorno, lo avvertirono invano del
 496  28,  4     |            popolazioni a pagar anche l'attrasso di ciò che doveano all'antico.
 497  36,  4     |               notte. Il popolo si vide attraversato nei suoi piaceri, che credeva
 498   7,  4(9)  |                 opera che una volta fu attribuita a Rousseau, e di cui Rousseau
 499  38,  4     |            troppo rilasciato, a cui si attribuivano tutt'i mali della repubblica.
 500  18,  2     |                giudicavano sullo stato attuale, senza ricordarsi qual era
  |