Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-attua | audet-confe | confi-disqu | disse-getto | ghibe-ispir | ispog-offra | offre-prose | prosp-sacri | sagge-sussi | svent-zurol

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Capoverso                                 grigio = Testo di commento
4011 38, 9 | valere per mezzo di persone sagge ed energiche, le quali avessero 4012 32, 5 | che avrebbero dovuti esser sagri; e, quando gliene fu chiesto 4013 17, 7 | provvedere il popolo di un re sagrificatore: conobbe che i romani, stanchi 4014 17, 4 | accessorio, ed all'accessorio si sagrificava il principale. Seguendo 4015 44, 4(57) | avidità quello degli altri salassati che erano con lui. Pranzava 4016 44, 4(57) | sangue suo dopo essersi salassato, e cercar con avidità quello 4017 47, 4 | cederlo, risolverono di farlo saltar per aria. L'autore di questa 4018 6, 15 | passo irregolare e quasi a salti, il passo insomma della 4019 50, 15 | i soldati, si libera, si salva. La truppa lo insiegue invano 4020 48, 5 | capitolare coll'inimico e salvarsi; seppero almeno una volta 4021 27, 6 | forse la patria sarebbesi salvata.~ 4022 49, 8 | tre siciliani: Damiani, Sambuti ed, il più scellerato di 4023 2, 1 | sue cause e giudicar più sanamente de' suoi effetti.~ 4024 7, 12 | stancavano i greci con guerre sanguinose e con cavillose dottrine. 4025 13, 5 | fu ucciso, ed il cadavere sanguinoso fu strascinato fin sotto 4026 8, 2 | nel che solo consiste la sanità degl'individui e la prosperità 4027 32, 8 | le colonie albanesi del Sannio, Sansevero, ecc. Nei luoghi 4028 33, 1 | rassomiglia Cleone di Atene e Santerre di Parigi. Ripieno del più 4029 24, 16 | fu ben lontano dal voler sanzionare ciò che il governo avea 4030 8, 3 | governo, ed il governo non sapea far nulla, né potea far 4031 pre, 15 | suo luogo: è necessario saperli distinguere e riconoscere; 4032 4, 10 | gran nome e servì, senza saperlo o almeno senza curarlo, 4033 15, 1 | ed i napolitani, senza saperne il nome, erano meno di quel 4034 49, 13 | dalla Giunta, poiché è da sapersi che questa legge, colla 4035 pre, 16 | io andrei superbo, se non sapessi che si debbono in grandissima 4036 18, 7 | vedrete esiliato un mezzo sapiente o venale declamatore. Al 4037 pre, 19 | compagna inseparabile della sapienza e della giustizia, e che 4038 10, 1 | istituir delle fabbriche di sapone: esse sarebbero divenute 4039 13, 2 | a concione i soldati: - Sappiate - loro disse - che tra pochi 4040 pre, 4 | rammentarli. Molti de' medesimi ho saputi posteriormente, e, di essi, 4041 16, 4 | de' goti; dalla Sicilia i saraceni la infestarono per tre secoli, 4042 | sarei 4043 | saremmo 4044 | saresti 4045 | sarete 4046 7, 11 | riso, fu come il fascio di sarmenti di Esopo, che dall'alto 4047 | sarò 4048 6, 11(8) | Invece di tanti luoghi comuni satirici, che ne' primi giorni della 4049 4, 3 | poteva pretendere che agisse saviamente?~ 4050 3, 1 | Fiandre, dell'Olanda, della Savoia e di tutto l'immenso tratto 4051 39, 5 | cioè che la prima norma fu sbagliata, ed i migliori architetti 4052 2, 3 | fede, scoppiò improvvisa e sbalordì tutta l'Europa. Tutti gli 4053 13, 2 | nel pericolo succede lo sbalordimento. Cesare i suoi soldati, 4054 6, 15 | le sue azioni tendevano a sbalordire ed atterrire gli altri; 4055 49, 12 | simile ad un fulmine che sbalordisce; ma porta seco qualche carattere 4056 50, 13 | e lascia lo scellerato sbalordito alla vista di tanto coraggio 4057 6, 15 | suoi affetti atterrivano e sbalordivano lui stesso. Non ha potuto 4058 46, 5 | che i russi, i quali erano sbarcati in Puglia, non fossero veramente 4059 49, 30 | allontanavano, si minacciavano, si sbigottivano, talora anche si arrestavano; 4060 50, 18 | tante volte militato. - Sbrigati - gli disse Caracciolo: - 4061 50, 1 | illustri si possono contare, scampati quasi per miracolo dal naufragio, 4062 25, 7(37) | del celibato, e ciò senza scandalo.~ 4063 49, 2 | si dovea fare di lui: - Scannatelo - egli rispose.~ 4064 18, 9 | quelli che Robespierre voleva scannati. Robespierre non poteva 4065 18, 9 | più licenza degli altri, e scannava tutti quelli che Robespierre 4066 16, 9(29) | nostra nazione!~N. B. - A scanso di ogni equivoco, questa 4067 32, 10 | del governo, furono tutti scapolati, riuniva più malcontenti 4068 16, 7 | aspettare il giorno, se ne scapparono immediatamente. Avvertito 4069 16, 8 | secondo, più astuto, se ne scappò, dopo la nuova della prigionia 4070 12, 3 | esercitandola con piccole scaramucce contro i piccoli corpi nemici 4071 35, 1 | conseguenza inevitabile della scarsezza e della non buona direzione 4072 16, 14 | partiti decisi erano ambedue scarsi: la massima parte della 4073 4, 5 | virtù, secondo le vie che sceglie, secondo il bene o il male 4074 16, 10 | guadagno, quanto i savi che scelgono sempre i minori tra' mali, 4075 49, 15 | avessero sofferto che la più scellerata feccia del popolo tra la 4076 6, 14 | inquisitor di Stato, e si scelse Vanni per la ragione istessa 4077 14, 9 | popolo napolitano!». Si scelsero per loro capi Moliterni 4078 34, 4 | di elettori, che furono scelti dal governo. - Qual è dunque 4079 18, 17 | Robespierre, ma non ancora avea scelto il punto del suo riposo. 4080 41, 4 | opprimono il popolo e si scema il motivo del malcontento; 4081 13, 2 | ed il coraggio, invece di scemar colle disfatte, è andato 4082 13, 7 | luogo alla riflessione e scemarono la pietà. Il popolo lo vide 4083 7, 14 | l'armata del pretendente scese in Inghilterra, faceva impiccare 4084 4, 2 | delle truppe a sostenere una sciagurata impresa più mercantile che 4085 18, 17 | delle cose a mani perfide e sciagurate. La nazione sotto Robespierre 4086 6, 8 | popolo volesse salvare tre sciagurati, che appena conosceva; si 4087 | Scilicet 4088 15, 8(27) | nazioni, mentre il vile o sciocco partegianismo de' primi 4089 21, 10 | incominciò la persecuzione, si sciolsero. Quando venne la rivoluzione, 4090 18, 14 | industriosi e moltissimi scioperati, pochissimi savi e moltissimi 4091 16, 7 | Sicilia. I continui venti di scirocco, che impediscono colà l' 4092 12, 8 | i nomi antichi di tutt'i sciti, vi enumera tutte le grandi 4093 4, 3 | liberazione di circa duecento scolaretti, che teneva arrestati nelle 4094 32, 8 | ben costumata, si potea scommettere cento contro uno che vi 4095 20, 6 | delle cose patrie non siano scompagnate dai lumi della filosofia 4096 27, 7 | non produsse in noi alcuno sconcerto, e nella capitale fu più 4097 22, 5 | in cui è inevitabile la sconsigliata profusione delle cariche: 4098 19, 6(33) | Pericle tuonava, fulminava, sconvolgeva la Grecia intera, ed i figli 4099 50, 15 | un lampo lo tradì e lo scoperse ad un soldato, che l'inseguiva 4100 36, 5 | dei congiurati non furono scoperte; ma intanto la congiura 4101 6, 16 | inquisizione non si era ancora scoperto; nel popolaccio istesso 4102 44, 1 | partirono, nuove insorgenze scoppiarono in molti luoghi.~ 4103 23, 9 | francese ed in quelle che sono scoppiate in conseguenza, di rado 4104 7, 4 | languore della distruzione o lo scoppio di una rivoluzione. Questa 4105 6, 10 | altre fila della congiura da scoprire, altri rei da arrestare; 4106 36, 4 | macchinarsi e più difficili a scoprirsi.~ 4107 6, 16 | perché la cabala non si scoprisse: giunse ad imputare a delitto 4108 14, 1 | opera per suscitarla: lo scoraggiamento, dopo la disfatta, eguale 4109 14, 13 | sue spalle, vinto anziché scoraggito, si ritirò, meno avvilito 4110 19, 7 | istabilir la repubblica si scordino di loro stessi. Molti mali 4111 49, 30 | arrestavano; il tempo intanto scorreva, e l'infelice rimaneva senza 4112 14, 9 | forsennate di popolaccio armato scorrevano minaccianti tutte le strade 4113 49, 34 | Al più presto. - Intanto scorsero molti giorni: non si avea 4114 16, 12 | feudale, che ne' secoli scorsi, tra l'anarchia e la barbarie, 4115 38, 2 | progressi dell'insorgenza aveano scossi i patrioti, e, nella notte 4116 2, 5 | specialmente gl'irlandesi e scozzesi, eran disposti a fare altrettanto: 4117 pre, 16 | all'amico l'articolo, e vi scrissi a' piè della pagina: «La 4118 pre, 16 | tempo istesso valentissimo scrittore e guerriero, poiché si mostra 4119 49, 30 | sospetti, non ricognizione di scritture si ammettevano; non debolezza 4120 43, 15 | I generali francesi ci scrivean sempre vittorie, perché 4121 49, 18 | repubblica aveano, o predicando o scrivendo, offeso il re o l'augusta 4122 1, 4 | che ci deve giudicare, scriverà la nostra storia. Ma, siccome 4123 49, 32 | Fiani confessa... - Bisogna scriverlo; servirà per memoria... - 4124 pre, 5 | sono giammai proposto di scriverne. Ma è forse indispensabile 4125 16, 9(29) | esempio, che fu il primo a scriversi in Italia, era atto, al 4126 pre, 4 | maggior parte delle storie si scrivesse in modo di sostituire ai 4127 25, 2 | a scuoterne il giogo, ma scuotendolo non l'avea rotto come si 4128 25, 2 | essa era stata la prima a scuoterne il giogo, ma scuotendolo 4129 49, 34 | da Speziale, il quale si scusa che non ancora avea, per 4130 49, 12 | se non lodevole, almeno scusabile, il vincer la ferocia del 4131 11, 8 | faccia al Direttorio dovette scusarsi colla ragione di quella 4132 26, 2 | di ciò non possono esser scusati.~ 4133 20, 5 | pensassero. Oggi ciascuno sdegna di occuparsene, vago di 4134 2, 5 | inglesi quasi non avessero sdegnato d'imitare i francesi2.~ 4135 4, 8 | lungi dal temere il suo sdegno, lo fomentò, lo spinse agli 4136 10, 1 | hanno avuta tanta voga sul Sebeto, non mai noi siamo stati 4137 25, 6 | ricchezze del clero tanto secolare quanto regolare. Una gran 4138 37, 4 | la marineria era degna di secondar Caracciolo. Si attacca, 4139 23, 6 | A' secondogeniti ed a' legatari fu disposto 4140 45, 1 | attaccò e prese Cosenza, sede di antico ed ardente repubblicanismo. 4141 32, 11 | distrugga, quanto una forza sedentaria che conservi: gl'insorgenti 4142 22, 2 | Rotondo era degno o no di seder tra i legislatori, Palomba 4143 49, 33 | repubblica avea ottenuto, lo fa sedere. Gli fa sperare la clemenza 4144 49, 30 | condannati a morte giovinetti di sedici anni; giudicati, esiliati 4145 10, 5 | era ordinata una leva di sedicimila uomini, ma questa leva, 4146 27, 2 | tranquillità si ebbero le sedizioni. Il primo difetto di ogni 4147 49, 25 | mente agli affari: son pochi sediziosetti che si correggono per ordine 4148 26, 1 | deboli sono più facilmente sedotti o trascinati nell'ondeggiar 4149 49, 32 | non già nel luogo delle sedute della Giunta, ma nelle sue 4150 14, 3 | suo re uno di quei servigi segnalati e straordinari, per i quali 4151 21, 5 | pochissimi; e questo fu il segnale, né poteva esserlo diversamente, 4152 49, 21 | loro mani istesse avessero segnata la loro sentenza di morte ( 4153 43, 10 | Le repubbliche italiane segnavano l'età con sempre nuovo languore 4154 19, 6(33) | inondano l'Europa, e la forza segreta ma irresistibile. Pericle 4155 11, 6 | chieste ed ottenute con tanta segretezza, che il ministero istesso 4156 11, 6 | Vienna si davano ordini segreti, contrari al piano pubblicamente 4157 45, 1 | suo nome gli diede qualche seguace: a questi si aggiunsero 4158 43, 13 | tutte le potenze, quando seguissero più il loro vero interesse 4159 14, 1 | prodotti dalle stesse cagioni e seguìti dai medesimi effetti. In 4160 25, 8(38) | per tutte le genti; ma in seguito, divenuta dominante, neanche 4161 23, 1 | Io seguo il corso delle mie idee 4162 16, 12 | costumi degli uomini, che seguon sempre la proprietà ed i 4163 8, 19 | trattengo molto sopra queste che sembran picciole cose, perché da 4164 1, 4 | avvenimenti che in essa mi sembrano più importanti, ed indicare 4165 24, 11 | contrade, che essi dovettero sembrar tollerabili effetti, e talora, 4166 20, 7 | incontro una di venticinque può sembrare troppo piccola, specialmente 4167 7, 11 | Esopo, che dall'alto mare sembrava un vascello. Un'indomabile 4168 6, 5 | delitto di Stato era quello di seminar diffidenze tra il sovrano 4169 50, 15 | tante ferite, era già caduto semivivo.~ 4170 pre | ATTICO, presso CICERONE, De senectute.~ ~ ~ 4171 26, 8 | dalle persone che avean senno esser stato esso piuttosto 4172 19, 5 | dappertutto sempre la più sensata. La libertà delle opinioni, 4173 17, 6 | possibile; e, siccome le sensazioni del dolore sono in noi più 4174 40, 3 | vi è una disuguaglianza sensibilissima tra le varie classi che 4175 42, 4(52) | Questo fenomeno, in Napoli sensibilissimo, avrebbe meritata attenzione 4176 3, 7 | poche famiglie, le quali, sentendosi deboli a tanto impero, non 4177 6, 16 | e quasi incominciava a sentir pietà di tanti infelici, 4178 17, 6 | conseguito, incomincia a sentirsi il dolore di tutti gli altri 4179 16, 15 | comprendeva i suoi diritti, ma sentiva però il suo bene. Credeva 4180 24, 1 | feudalità de' colpi, i quali sentivano più di democrazia che di 4181 24, 15 | medie, che tutti gli uomini sentono ed a cui tutti convengono! 4182 18, 7 | linea delle fallacie si separa da quella della verità; 4183 25, 7 | tolte quelle cause che oggi separan troppo gli ecclesiastici 4184 49, 16 | neanche volendo, poteano più separarsi dai francesi.~ 4185 21, 7 | talenti per procurarlo. Se lo separate da queste idee sensibili, 4186 16, 4 | potrebbe negare che quella separazione non abbia influito a ritardare 4187 49, 2 | allorché si portò in chiesa per seppellirlo, fu osservato che dava ancora 4188 11, 12 | l'occasione di poter far sequestrare le di lui carte, onde non 4189 50, 27(71)| insorgenti, come l'infelice Serao vescovo di Potenza, uomo 4190 11, 1(22) | indecenza: non si seppe nemmeno serbar le apparenze della neutralità. 4191 18, 13 | rispetto, che il popolo ancora serbava per la legge delle doti, 4192 pre, 18 | Inghilterra, ove avea messe in serbo le sue ricchezze; l'ignoranza 4193 8, 9(16) | stesso che non voler più né sergenti onoratisoldati valorosi.~ 4194 44, 4 | Apruzzi, dove si contavano Serracapriola, Casacalenda, Agnone, Lanciano... 4195 40, 8 | moltissimi mali, spesso un male serve di rimedio all'altro. In 4196 21, 4 | eran ricoperti. Ma molti, servendo il re, avean servita la 4197 8, 2 | non faranno che renderci servi degli stranieri, ed una 4198 50, 24 | piango, non te (a te che servirebbe il pianto?), ma la patria 4199 21, 4 | da coloro che non sapeano servirla?~ 4200 6, 2 | cuore. Acton non mancò di servirsene per perder Medici e qualche 4201 9, 15 | bensì di timore che essi servissero di pretesto e di stimolo 4202 21, 4 | molti, servendo il re, avean servita la patria; e molti altri, 4203 6, 17 | lo Stato, e quanti fedeli servitori avrebbe tolti al re? Quando 4204 18, 12 | totam libertatem, nec totam servitutem pati possumus», disse Tacito 4205 17, 8 | humanitas' vocabatur, cum pars servitutis esset». Strano carattere 4206 2, 10 | universale, di cui i politici si servivan per interesse, a cui i filosofi 4207 4, 6 | li suoi lunghi e fedeli servizi poterono salvar questo vecchio 4208 pre, 4 | esserlo. I nomi nella storia servon più alla vanità di chi è 4209 22, 4 | si corrompe; le sètte non servono più la patria, ma bensì 4210 10, 4 | a morire in San Germano, Sessa e Teano: l'aria pestilenziale 4211 48, 6(62) | tutte le persone dei due sessi rinchiuse nei forti.~«VII. 4212 14, 11 | giorno avea tenute delle sessioni, più non ne tenne. Il popolo 4213 10, 1 | alle nostre manifatture di seta ed istituir delle fabbriche 4214 46, 1 | giunse a promulgare una legge severissima contro i medesimi; ma la 4215 6, 13 | fama di giudice integro e severissimo colla condotta che tenne 4216 38, 9 | della diligenza e della severità erano l'origine di tutti 4217 32, 8 | esser forte ma non crudele, severo ma non terrorista. Le insorgenze 4218 21, 11 | audace mentitore, il più sfacciato millantatore doveano vincere 4219 8, 2 | natura e più estesa era la sfera della sua attività.~ 4220 12, 5 | uomo, che un momento prima sfidava tutte le potenze della terra, 4221 41, 6(51) | trionfo de' nostri governanti. Sfido ogni altra nazione ad opporre 4222 27, 6 | Si volle sforzar la nazione, che solo si 4223 41, 4 | forti è ottimo consiglio: sgravasi così la somma de' mali che 4224 8, 4 | barbare amano di essere sgravate dai tributi, perché non 4225 1, 2 | si presentano ai nostri sguardi; ed in mezzo a quel disordine 4226 6, 15 | Lo sguardo di Vanni era sempre riconcentrato 4227 49, 26 | ordine di cose non piaccia, siagli permesso partire. Ma, o 4228 27, 3 | uniformità dell'opinione: ove non siasi giunto ancora a tale uniformità, 4229 | siate 4230 33, 2 | Rocca di Aspide, prende Sicignano. A Castelluccia trova della 4231 49, 8 | aggiunti Antonio La Rossa e tre siciliani: Damiani, Sambuti ed, il 4232 40, 8(48) | vescovo ed il suo capitolo siensi veduti in ginocchio avanti 4233 18, 9 | conservar le idee. Che volle significare infatti quella parola di « 4234 31, 3 | Io non ho mai compreso il significato di questa parola. S'intendea 4235 42, 8 | ma dalla conquista: il signore di un piccolo Stato avea 4236 39, 4 | Pagano, Cirillo, Galanti, Signorelli, Scotti, De Tommasi, Colangelo, 4237 6, 15 | al modo che narrasi de' signorotti di Fera e di Agrigento. 4238 18, 7 | l'esattezza esterna di un sillogismo ne fa bever, senza avvedersene, 4239 pre, 16 | non si ripete con tanta simiglianza due volte. Quando poi pervenne 4240 38, 1 | contraddizioni ed uniformità, simiglianze e dissimiglianze; e da esse 4241 42, 8 | la riforma dovea essere simultanea ed intera. Tutte le parti 4242 50, 18 | accompagnati dalle lagrime sincere di tutt'i poveri abitanti 4243 pre, 1 | alla imparzialità ed alla sincerità colla quale io avea in esso 4244 16, 6 | accidente che, per la sua singolarità, merita d'esser ricordato.~ 4245 | sino 4246 10, 6(21) | e «regina», sono tutti sinonimi di «Acton». Pochi sono i 4247 16, 9(28) | decennio scorso esso era sinonimo di «repubblicano»; ben inteso 4248 12, 8 | capitani soverchiamente sistematici hanno anche un altro difetto, 4249 19, 17 | conosca la nazione e non abbia sistemi. Tutt'i popoli si rassomigliano; 4250 | sit 4251 49, 7 | occhi per la strettezza del sito, per la mancanza di cibi 4252 33, 7 | nemico, forte per la sua situazione, distrusse la nostra truppa 4253 50, 13 | stanza del giudice, vi si slancia sotto i suoi occhi, e lascia 4254 11, 5 | tutti i punti, dovevano sloggiar dall'Italia.~ 4255 6, 5 | coll'esperienza, che avrebbe smentite le brillanti ma fallaci 4256 27, 5 | senza timore di poter essere smentito se li fingeva, o rimproverato 4257 10, 1 | avrebbe dato un immenso smercio de' nostri grani. Ma Acton 4258 28, 2 | imposizione per se stessa smoderata fu ripartita? Nulla era 4259 51, 3 | all'estremo, per desiderio smoderato di conservare il Regno, 4260 16, 6 | era per essi inevitabile soccombere. Eccone un esempio nella 4261 40, 10 | in favore del popolo: si soccorsero indigenti, si prestarono 4262 50, 14 | viltà. Era egli, al pari di Socrate, persuaso che l'uomo sia 4263 16, 18 | vende a colui che meglio soddisfa il suo ventre. Rare volte 4264 21, 11 | poiché non si trattava di soddisfar questa con servigi resi 4265 41, 6 | tutta la nazione avesse soddisfatto il debito nazionale; conveniva 4266 6, 18 | stesso una morte, che, per soddisfazione della giustizia e per bene 4267 8, 10 | quel coraggio né quella sofferenza delle fatiche, che si acquista 4268 42, 2 | che nell'antico governo sofferiva. Io non ne eccettuo che 4269 2, 6 | guerra, fu però la prima a soffiare il fuoco della discordia. 4270 8, 7 | vortice delle grandi potenze, soffrendo tutt'i mali della guerra, 4271 19, 7 | loro stessi. Molti mali soffrì per lungo tempo Bruto, moltissimi 4272 19, 7 | prevedere, tacque; molti ne soffrirono i patrizi prima che si lagnasse 4273 18, 16 | terrore; non eran militari, né soffrivano la milizia della quale temevano, 4274 14, 9(26) | ascoltò questo miserabile sofisma. Ma da questo fatto ben 4275 8, 12 | poteva eseguirla senza prima soggettarsi ad un esame, il quale, perché 4276 18, 7 | operazioni de' popoli van soggette ad un metodo, non altrimenti 4277 43, 11 | vuol crescer il numero dei soggetti senza aumentar la forza55.~ 4278 9, 11 | accidenti a cui talora va soggetto un privato, tra perché tenevano 4279 45, 3 | caduta di Altamura, Sciarpa soggiogò i bravi abitanti di Avigliano, 4280 8, 13 | nota la risposta che egli soleva dare a chiunque gli parlava 4281 49, 2 | Fu eretta una delle solite Giunte di Stato nella capitale; 4282 6, 10 | infelice ricorreva a costui per sollecitare la decisione della di lui 4283 19, 11 | il bisogno, e voi sarete sollecitato a distruggere ciò che un 4284 14, 4 | lasciate istruzioni segrete di sollevare il popolo, di consegnargli 4285 45, 1(59) | osservazione che in tutte le sollevazioni del Regno ci è stato sempre 4286 19, 6 | cordi est: ea cura quietos sollicitat animos». «I pregiudizi, 4287 14, 1 | fine del secolo decimottavo somiglian quelli della fine del secolo 4288 2, 10 | quegl'imperi che tanto somigliano ad una monarchia universale.~~ 4289 7, 10 | operazioni, esse si trovan somiglianti: paragonate le idee e le 4290 18, 16 | Silla. Robespierre ha molta somiglianza con Appio. Differivano nelle 4291 40, 5(47) | si è fatto da due uomini sommi d'Italia. Macchiavelli è 4292 40, 8(48) | grazie, esigendo rispetto e sommissione...».~ 4293 pre, 13 | reggente, era molto più facile sommovere il popolo.~ 4294 29, 3 | Championnet lo previde e lo soppresse; Faipoult si oppose, e Championnet 4295 26, 7 | alla loro sussistenza; si soppressero i tribunali provinciali, 4296 8, 3 | gran parte delle sue forze, sopprimendo lo sviluppo delle facoltà 4297 34, 5 | proponga que' magistrati che soprastano alla repubblica intera; 4298 33, 8 | Pignatelli, per malattia sopravvenutagli, non poté allora prestarsi 4299 7, 4 | provincia avea; la guerra sorda ma continua tra i diversi 4300 8, 4(12) | decrepitezza; donde, se non sorge un nuovo ordine di cose, 4301 15, 9 | quel regno, ogni gara che sorgeva tra' cittadini, vi era un 4302 50, 25 | nel punto della morte fu sorprendente.~ 4303 40, 8(48) | dalle quali si lascian sorprendere ben spesso anche i saggi: 4304 16, 7 | vassallaggio. I còrsi rimasero sorpresi, e, dubitando di maggiori 4305 49, 34 | Speziale con un freddo sorriso le dice: - Che affettuosa 4306 24, 11 | e le monarchie di Europa sorsero dalle rovine dell'aristocrazia 4307 49, 12 | nel sangue, il gustare a sorsi tutto il calice della vendetta, 4308 48, 9 | fu battuto, non fece una sortita, appena sparò un cannone, 4309 49, 31 | dicesi, ebbe ordine di sospender la sentenza assolutoria 4310 12, 8 | ciò che l'inimico non può sospettar che tu faccia, lasciargli 4311 6, 9 | osservavano finanche i sospiri. Non vi fu più sicurezza. 4312 4, 7 | anche al di fuori nuovi sostegni all'impero.~ 4313 16, 3 | ha e non dee avere altro sostegno, altro garante, altro esecutore 4314 32, 13 | i mezzi di riunirle e di sostenerle; perché il suo generale 4315 14, 6 | quale non avrebbe potuto sostenersi a fronte delle province, 4316 4, 8 | rapporti politici, che la sostenessero, se bisognasse, contro il 4317 32, 5 | assedio strettissimo, che sosteneva da quarantacinque giorni: 4318 23, 2 | conviene che la ragione sostenga e confermi l'opinione.~ 4319 24, 17 | antiche. I diritti feudali si sostengono pel solo uso del fòro. Da 4320 50, 19 | bravo aiutante Ginevra, sostenne Pescara anche dopo le capitolazioni 4321 18, 17 | respirava dopo la lotta che avea sostenuta con Robespierre, ma non 4322 49, 9 | procurare un gran risparmio, sostituendo a quella mercede una pensione 4323 42, 5 | un nuovo, ed obbligarle a sostituirlo di loro autorità (giacché 4324 21, 7 | accostarsi al governo; allora si sostituisce al merito reale un merito 4325 51, 7 | sistema di democratizzazione sostituito quello di federazione, il 4326 23, 4 | esterne di ciò che chiamasi «sostituzione»: queste antiche istituzioni, 4327 24, 9 | può senza tirannia esser sottomesso a riforma, perché gli uomini, 4328 16, 8 | avevano la repubblica e di sottomettere con un assedio Martina ed 4329 17, 8 | di pochi oggetti, che li sottopone alla volontà sua, la quale 4330 6, 13 | e d'insulti ai quali non sottoponesse la famiglia di Tarsia, perché, 4331 30, 2 | disegni di notte le valli sottoposte che egli non abbia giammai 4332 8, 9 | soldato fremeva, vedendosi sottoposto a tante novità, che un anno 4333 28, 4 | componenti il governo quegli che sottoscrisse il decreto, ed io so per 4334 pre, 16 | La Minerva. L'articolo è sottoscritto dal signor Dietrikstein, 4335 43, 1 | trascurati, ormai ingigantiti, ci soverchiano e minacciano di opprimerci. 4336 25, 7 | riformate nel clero le soverchie ricchezze di pochi e la 4337 4, 9 | nemici ed al favore della sua sovrana?3.~ 4338 49, 33(68)| uomini ad immaginare, a spacciare, a credere tali orrori!~ 4339 8, 5 | qual «progettista» egli si spacciò e qual «progettista» fu 4340 8, 13 | massime dell'antica politica spagnuola. Tanucci, per esempio, il 4341 4, 10 | ministro, prese il partito spagnuolo: fu male accorto e vile; 4342 14, 13 | repubblicani facevan fuoco alle sue spalle, vinto anziché scoraggito, 4343 50, 16 | quell'onore che meritano, e spargere sul loro cenere quei fiori 4344 48, 9 | fece una sortita, appena sparò un cannone, fu vinto, si 4345 45, 4 | la nuova dell'invasione, sparsa sollecitamente, portò negli 4346 16, 7 | ereditario col suo séguito, sparse una voce, che tosto si diffuse, 4347 pre, 9 | lumi della filosofia erano sparsi in Napoli più che altrove, 4348 48, 10 | francesi, coi quali avea sparso il suo sangue. Neanche Matera, 4349 7, 12 | lui tempi era divisa tra i spartani ed ateniesi, i quali facevano 4350 13, 2 | Cesare i suoi soldati, spaventati talora dalla fama delle 4351 14, 2 | nacquero nel 1494 i grandi spaventi, le subite fughe e le miracolose 4352 49, 28 | esecuzione di questa legge spaventò finanche gli stessi carnefici 4353 28, 1 | poco a poco, in più lungo spazio di tempo. Quando Championnet 4354 7, 5 | comprendere maggior numero di idee speciali. I francesi furono costretti 4355 9, 2 | incominciò dal cangiare per specolazione taluni dazi indiretti, i 4356 21, 3 | falsi patrioti o maligni speculatori, ai quali né la classe de' 4357 42, 4(52) | compratori, ma anche per le speculazioni de' venditori. Una moneta 4358 15, 1 | Quando il popolo napolitano spedì la deputazione a Championnet, 4359 16, 7 | rinchiusosi nel forte, cominciò a spedire degli ordini. Uno dei dispacci 4360 11, 5 | vedessero dei corpi di truppa spedirsi da Napoli in Livorno a solo 4361 47, 3 | le infinitesimali colonne spedite da Manthoné furono ad una 4362 44, 3 | contado di Molise; ma le spedizioni di questi due, ritardate 4363 5, 3 | finalmente ruina una nazione, spegnendo in lei ogni amore per le 4364 41, 7 | fondi delle occasioni di spendere quel danaro che tenevano 4365 13, 2 | coraggio, il secondo la spensieratezza, cui nel pericolo succede 4366 6, 13 | cavaliere, cioè un onestissimo spensierato, incapace di malversare 4367 49, 30 | difesa erano tolti, ma erano spenti tutt'i sensi di umanità.~ 4368 33, 6(43) | non fu né vezzeggiatospento.~ 4369 let, 6 | tutti quei beni che essa spera, abbia almeno per te alleviamento 4370 7, 8 | dell'umanità, tanto era sperabile che gli altri popoli si 4371 9, 7 | stato, in cui dagl'impieghi sperasi non tanto l'onore di servir 4372 27, 7 | nazionale in Francia erasi sperimentata inutile, in Napoli dovea 4373 50, 27 | memoria della virtù. Verrà, spero, quel giorno in cui, nel 4374 8, 6 | di nuovo con piccolissima spesa, se, invece di seguire il 4375 19, 11 | Spesse volte ho visto che una popolazione 4376 23, 9 | lentezza in far le leggi: spessissimo per soverchia precipitanza.~~ 4377 1, 4 | storia. Ma, siccome a noi spetta di prepararle il materiale 4378 14, 11 | intera non offrì che un vasto spettacolo di saccheggi, d'incendi, 4379 21, 5 | preda, la di cui divisione spettar dovea a pochissimi; e questo 4380 18, 6 | popolo intero era stato spettatore. E quale era questo patto? 4381 19, 16 | costituite; tutti gli altri erano spettatori indolenti: gl'insorgenti 4382 50, 11 | istesso luogo guardò la folla spettatrice: - Vi ci riconosco - disse - 4383 8, 11 | incominciata, se ne fecero taluni spezzoni; ma poco di poi l'opera 4384 43, 13(56)| Garigliano; e la filosofia spiega la ragione di tali avvenimenti.~ 4385 34, 4 | abbiam perduto? - Si volea spiegar loro il sistema elettorale; 4386 48, 6(62) | tamburo battente, bandiere spiegate, miccia accesa, e ciascuna 4387 4, 1 | altra corte di Europa, avea spiegato contro la rivoluzione francese. 4388 9, 3 | dicevano, del re, annullarono spietatamente tutt'i contratti e, beffandosi 4389 50, 27(71)| suo costume; il giovine Spinelli di San Giorgio... Tutti 4390 32, 5 | insorgenza di Sansevero; indi, spingendosi più oltre, prese Andria 4391 17, 1 | operazioni da farsi per spingere avanti la rivoluzione del 4392 6, 16 | ed in conseguenza dovea spingerne l'abuso più oltre, e lo 4393 49, 20 | le costò la vita; e fu spinta la ferocia al segno di farla 4394 16, 5 | avean prese, invitate e spinte da' proclami del re; altre 4395 50, 23 | Monitore napolitano, da cui spira il più puro ed il più ardente 4396 24, 14 | senza grandi dispareri: la spirante feudalità avea tuttavia 4397 6, 16 | moltissimi, ed egualmente splendidi, di virtù. Nulla potette 4398 9, 7 | patria quanto il diritto di spogliarla. Allora la nazione è inondata 4399 32, 11 | vincerlo ed il piacere di spogliarlo.~ 4400 10, 3 | Si spogliarono le campagne di cavalli, 4401 24, 6 | stesso diritto con cui essi spogliato aveano altri usurpatori 4402 8, 12 | coloro che non ne avevano, spogliava quegli che ne abbondavano 4403 43, 13(56)| han per lo più rotto alle sponde del Garigliano; e la filosofia 4404 42, 8 | erano nati, non dalle unioni spontanee, ma dalla conquista: il 4405 8, 6 | fede, colla viltà con cui sposò gl'interessi degli stranieri 4406 11, 10 | che avrebbe voluto tacere, spronato a parlare, le disse che 4407 50, 5 | tanto amavano, servir di sprone all'emulazione di quella 4408 4, 1 | quando Latouche venne con una squadra in faccia alla stessa capitale. 4409 6, 3 | trattato della marcia di venti squadroni nemici che piombassero sulla 4410 50, 1 | presentò che l'immagine dello squallore. Tutto ciò che vi era di 4411 | sta 4412 51, 7 | il massimo tra essi più stabile, più sicuro; perciò meno 4413 50, 18 | nel giorno susseguente, stabilendo la sua dimora nel vascello 4414 11, 9 | promesse degli uomini, meno stabili della stessa fortuna! Se 4415 28, 1 | ma non lo ritrattò; anzi stabilì quindici milioni per le 4416 18, 16 | imbecilli. Ambedue volevano stabilir colle leggi quel dispotismo, 4417 16, 3 | volontà privata, non si stabilisce la libertà se non formando 4418 43, 8 | romana. Come sperare quella stabilità di princìpi, quella costanza 4419 40, 1 | rivoluzione; e furono perciò stabilite. Ma come mai ciò si potea 4420 49, 6 | da Castelcicala. In esse stabilivasi, come massima fondamentale, 4421 18, 13 | e la libertà estrema uno stadio che tutt'i popoli corrono, 4422 pre, 19 | ritornato dall'Egitto; quando si stampava, egli avea appena prese 4423 49, 8 | princìpi, la corte dovea stancarsi, e si stancò ben presto, 4424 7, 12 | filosofi discutono le nostre, stancavano i greci con guerre sanguinose 4425 15, 9 | forza o per vicendevole stanchezza di combattere: molte offese 4426 17, 7 | sagrificatore: conobbe che i romani, stanchi di avere un re sul trono, 4427 | stanno 4428 50, 13 | una finestra che era nella stanza del giudice, vi si slancia 4429 49, 32 | della Giunta, ma nelle sue stanze. Nel vederlo gli scorrono 4430 2, 6 | e la Prussia mossero lo statolder, il quale volea distrarre 4431 49, 17 | quell'occasione si atterrò la statua di Carlo terzo) o alla festa 4432 | stavano 4433 32, 11 | Il soldato non soffre le stazioni: brama la guerra ed ama 4434 43, 1 | Salerno e di Cetara e si stendevano fino a Castellamare. Questa 4435 26, 4 | si accordarono se non a stento le armi, che erano tutte 4436 let, 4 | del vero rimangono sempre sterili o generan solo qualche inutile 4437 | stette 4438 | stettero 4439 26, 3 | Carmine. Ciò dovea farli stimare, e li fece odiare. Furono 4440 40, 4 | l'educazione per esserne stimato e per poter fargli del bene46.~ 4441 26, 3 | liberi per Napoli, e furono stipendiati da coloro che in segreto 4442 let, 7 | propri figli. Egli allora stipulò per lo genere umano.~ 4443 8, 11 | più buona e ministero più stolidamente scellerato? Vi erano nel 4444 18, 14 | pochissimi savi e moltissimi stolti.~ 4445 pre, 4 | se la maggior parte delle storie si scrivesse in modo di 4446 6, 14 | affannato, cogli occhi mezzo stralunati, e, raccomandando ai giudici 4447 31, 3 | Quale strana idea era quella dei democratizzatori? 4448 7, 7 | loro pretensioni le più strane, e gli uomini dabbene non 4449 30, 4 | immaginati, ineseguibili, strani, perda nell'animo della 4450 50, 24 | eloquenza popolare era sublime, straordinaria... Egli tuonava, fulminava: 4451 1, 2 | conosce tutte. Un avvenimento straordinario sembra dar loro una nuova 4452 37, 4 | deboli: ma il vento viene a strapparcela dalle mani nel punto della 4453 10, 4 | più utile gioventù, che, strappata dal seno delle loro famiglie, 4454 11, 11 | metà composto di reclute strappate appena da un mese dal seno 4455 20, 4 | fòro, una volta guadagnata, strascina seco il quinto della popolazione. 4456 50, 3 | attiva della nazione ha strascinata seco la rovina della nazione 4457 4, 8 | involta in continue guerre, ci strascinava ogni momento a prender parte 4458 25, 1 | rivoluzione politica senza che strascini seco un'altra rivoluzione 4459 3, 6 | momento a momento azioni più strepitose; quando si vide la Francia 4460 49, 7 | sotto i suoi occhi per la strettezza del sito, per la mancanza 4461 42, 8 | sistema di finanze hanno stretti rapporti tra loro e collo 4462 32, 5 | liberarla da un assedio strettissimo, che sosteneva da quarantacinque 4463 36, 1 | queste insorgenze si andavano stringendo intorno Napoli, ed in Napoli 4464 3, 4 | tutti. Il papa tentò di stringere una lega italica. Concorrevano 4465 32, 10 | Grandi strumenti di controrivoluzione furono 4466 16, 5 | rinvenute una volta dallo stupore che loro ispirava una conquista 4467 49, 22 | quali avessero avute cariche subalterne e non avessero altri delitti, 4468 9, 8 | di un miserabile impiego subalterno, trascurano ogni fatica: 4469 14, 2 | 1494 i grandi spaventi, le subite fughe e le miracolose perdite; 4470 49, 14(67)| Subitoché in Napoli non vi era stata 4471 24, 2 | stessi feudatari che ciò succeda. In Russia gli stessi grandi 4472 23, 8 | riserbò la capacità di succedere ai fedecommessi non solo 4473 23, 1 | tempo, che essi, invece di succedersi, s'incrocicchiano tra loro, 4474 1, 2 | secoli le generazioni si succedono tranquillamente come i giorni 4475 38, 4 | Francia al «terrorismo» era succeduta una rilasciatezza letargica 4476 4, 10 | re. Si vide per poco suo successore Caracciolo: ma costui, rotto 4477 48, 6(62) | garantite.~«V. Tutti gli suddetti individui potranno scegliere 4478 42, 4(53) | Quella reale si potrebbe suddividere in mancanza di genere ed 4479 30, 3 | mezzogiorno, formano le suddivisioni minori. La natura dunque 4480 9, 3 | era stato innaffiato dal sudore de' suoi maggiori e che 4481 33, 5 | questo consiglio gli fu suggerito dai cittadini di Albanella 4482 49, 32 | risparmiava né di minacce né di suggestioni né d'inganni per servire 4483 37, 4 | Quante grandi battaglie, che sugl'immensi campi del mare han 4484 10, 2(20) | vigore le antiche leggi suntuarie, tanto utili allo Stato». 4485 50, 9 | la chitarra; continuò a suonarla ed a cantare finché venne 4486 50, 9 | Vitagliani la sua sentenza, egli suonava la chitarra; continuò a 4487 45, 1(59) | Regno ci è stato sempre suono di campane ed una processione 4488 3, 3 | macedoni in faccia ai romani. Supera le Alpi e piomba nel Piemonte. 4489 3, 1 | Alpi, che non potettero superare, e che forse non avrebbero 4490 3, 1 | che forse non avrebbero superate giammai, se il genio di 4491 pre, 10 | eccesso istesso de' lumi, che superava l'esperienza dell'età, faceva 4492 14, 2 | coi sudditi avaramente, superbamente, marcirsi nell'ozio, dare 4493 6, 14 | di zelo, nasconde tanta superbia? E perché non dite «il nostro 4494 pre, 16 | giudizi de' quali io andrei superbo, se non sapessi che si debbono 4495 8, 4 | perché non hanno desidèri superflui; le nazioni colte si contentano 4496 16, 10 | cui la parte che per la superiorità della sua ragione è destinata 4497 25, 7 | corrottissimi, ridurre la più superstiziosa idolatria alla semplicità 4498 9, 5 | arti e di commercio onde supplirvi, era lo stesso che impoverirla. 4499 50, 24 | eroe. Giunto al luogo del supplizio, parlò lungamente con un 4500 7, 11 | ci si nasconde, e l'uomo suppone sempre più belle e più buone 4501 11, 8 | si possono ottenere senza supporre o che il Direttorio ignorasse 4502 27, 7 | parte della nazione dovea supporsi almeno indifferente ed inerte. 4503 6, 10 | che era allor il direttor supremo di tali affari, non si curava 4504 7, 4 | un momento; una monarchia surta, al pari di tutte le altre 4505 14, 1 | avea messi in opera per suscitarla: lo scoraggiamento, dopo 4506 14, 1 | guerra e la disfatta vi suscitarono i partiti: in quello, il 4507 51, 6 | guerracondurla; si è suscitata, e si è rimasto perdente.~ 4508 44, 2 | Roccaromana suscitò l'insorgenza nelle sue terre 4509 50, 18 | Ischia, e venne nel giorno susseguente, stabilendo la sua dimora 4510 8, 11 | ma gli errori ed i vizi sussistevano ancora.~


10-attua | audet-confe | confi-disqu | disse-getto | ghibe-ispir | ispog-offra | offre-prose | prosp-sacri | sagge-sussi | svent-zurol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License