Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-attua | audet-confe | confi-disqu | disse-getto | ghibe-ispir | ispog-offra | offre-prose | prosp-sacri | sagge-sussi | svent-zurol

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Capoverso                                 grigio = Testo di commento
4511 43, 1 | bandiera dei superbi britanni sventolar vincitrice in faccia della 4512 pre, 19 | composto dall'illustre e sventurato Pagano, sebbene oggi superflue, 4513 24, 1 | vassallo degl'imperatori svevi, un pari della Gran Bretagna 4514 16, 4 | destata il gran Federico di Svevia e la sventurata sua progenie? 4515 24, 1 | come in Inghilterra e nella Svezia: ove era stata interamente 4516 8, 2 | bisogni. Ma i bisogni si sviluppano più rapidamente delle forze, 4517 8, 5 | amministrazione, avrebbe sviluppata l'energia nazionale, ci 4518 50, 27(71)| che i nostri medici aveano sviluppato per la buona causa. I giovani 4519 50, 15 | Egli ha il coraggio di svincolarsi dalle guardie; si difende 4520 9, 2 | per esempio, quelli sul tabacco e sulla manna), e furono 4521 49, 14 | di Napoli potesse, senza taccia di ribellione, prendere 4522 pre, 4 | perché ho creduto prudente il tacerli; altri ho trasandati, perché 4523 13, 7 | Il popolo mostrò quella tacita costernazione, la quale 4524 18, 12 | servitutem pati possumus», disse Tacito del popolo romano: a me 4525 pre, 4 | perché li ignorava; altri ho taciuti, perché ho creduto prudente 4526 19, 7 | soffrire ed a prevedere, tacque; molti ne soffrirono i patrizi 4527 22, 2 | amministrazione, e tutti tacquero. Il presidente allora del 4528 47, 4 | quella via verso Portici, tagliando così la ritirata alla colonna 4529 30, 3 | che s'incrociavano, che si tagliavano a vicenda; una terra, che 4530 49, 8 | Catanzaro, donde, fuggiasco pel taglione in tempo della repubblica, 4531 | tam 4532 10, 1 | brillanti bagatelle del Tamigi hanno avuta tanta voga sul 4533 pre | cur vestram rempublicam tantam perdidistis tam cito?~POMPONIO 4534 38, 1 | esse appunto dipende il tardo o sollecito, l'infelice 4535 31, 5 | civile, ed infatti poco tardò a scoppiare.~ 4536 40, 8 | il vessillo elevato sul Tarpeio v'invitasse alla coscrizione 4537 17, 7 | Bruto, allorché discacciò i Tarquini da Roma, pensò a provvedere 4538 9, 12 | privati ch'erano stati già tassati. Indi incominciarono le 4539 28, 2 | l'opinione - risposero i tassatori ad una donna che si lagnava 4540 28, 2 | taluno avea nel cuore. - Noi tassiamo l'opinione - risposero i 4541 11, 1(22) | neutralità. La flotta inglese era tata chiamata dalla corte di 4542 44, 4(57) | con lui. Pranzava avendo a tavola qualche testa ancora grondante 4543 38, 2 | di un uomo che sia o che tema di esser offeso è sempre 4544 26, 5 | senza forze? Ma i francesi temeano egualmente le popolazioni 4545 36, 3 | la confidenza. Il popolo, temendo, era tranquillo; ma, diffidando, 4546 pre, 18 | timore, e quella sempre temeraria, questo sempre precipitoso; 4547 13, 5 | poterla reggere, incominciò a temerla. Allora la partenza fu risoluta.~ 4548 3, 5 | aver guerra tra loro, senza temerne dagli esteri, tra la servitù 4549 6, 6 | Napoli, ed Acton voleva che temesse di più. Le frequenti impressioni 4550 4, 1 | stessa capitale. Forse allora temette più di quel che dovea: se 4551 27, 7 | dove o erasi sofferto o temevasi danno dalle insorgenze. 4552 18, 13 | queste cose, ma le chiese con temperanza, le furon concesse con moderazione; 4553 22, 5 | obbedire, di rado sanno temperarsi nell'uso di comandare.~ 4554 24, 1 | in Polonia; ove era stata temperata, ma non distrutta, era surto 4555 let, 1 | cosa rammentar nel porto le tempeste passate. Io avea ottenuto 4556 let, 3 | riunirono entro lo stesso tempio alle ceneri di Rousseau 4557 49, 5 | avessero conservato troppo tenacemente e fino alla caparbietà l' 4558 49, 5 | morale dei principi deve tendere a render facile la vittoria, 4559 18, 16 | predicando libertà, non tendesse al dispotismo; ma ambedue 4560 9, 7 | Tutto nel regno di Napoli tendeva alla concentrazione di tutt' 4561 45, 1 | della guardia nazionale il tenente De Chiara, profondo scellerato 4562 13, 2 | col quale si ottenne di tener celato fino al momento dell' 4563 50, 24 | rimira me, fin dalla più tenera nostra adolescenza tuo amico, 4564 4, 4 | si sarebbe contentato di tenerli lontani, la seconda volea 4565 pre, 18 | ministro straniero che volea tenerlo nella miseria e nell'oppressione; 4566 33, 3 | ancora molto forte, ed andava tentando appena una controrivoluzione, 4567 6, 4 | senza opinione potevano tentarne altro. Fu eretto un tribunale 4568 43, 2 | Italia superiore; e, sebbene tentassero colorire con pomposi proclami 4569 51, 3 | infelice successo hanno tentata i repubblicani. Forse la 4570 14, 11 | sino a quel giorno avea tenute delle sessioni, più non 4571 29, 2 | potere, non avea giammai tenuto un simile linguaggio, e 4572 3, 10 | distruzione di un vecchio governo teocratico non costò che il volerla; 4573 16, 9(29) | colla stessa eleganza di Teofrasto ed il ciabattino giudicava 4574 12, 8 | Mack di quelle cognizioni teoretiche della scienza militare che 4575 11, 11 | Intanto Mack, quasi potesse terminar la guerra in pochi giorni, 4576 12, 3 | disfatte ricevute era già terminata, e dovea pensarsi alla pace. 4577 19, 2 | la gravezza de' tributi; terminate le dissensioni che nascevan 4578 24, 12 | riforma fosse rimasta a questi termini, i baroni, sgravati dall' 4579 48, 5 | ammirati i trecento delle Termopili, perché seppero morire; 4580 23, 4 | tutte le ricchezze sono territoriali, si erano i fedecommessi 4581 32, 8 | non crudele, severo ma non terrorista. Le insorgenze di Napoli 4582 21, 6 | onde è che vi erano alcuni «terroristi», altri «moderati», ecc.; 4583 38, 6 | de' generali in capo erano terroristiche, perché tali son sempre 4584 pre, 18 | non esistevano più; nella terza finalmente, un trattato 4585 28, 3 | fu nel tempo istesso il tesoriere, il ricevitore, l'apprezzatore; 4586 14, 2 | arguzia e prontezza, saper tessere una fraude, ornarsi di gemme 4587 38, 7 | princìpi e colla stessa tessitura di processo del terribile 4588 23, 9 | dipendevano dalla legge testamentaria, dallo stato della nazione 4589 18, 13 | legittimità delle doti, quella de' testamenti, l'istessa legge fondamentale 4590 23, 5 | distrusse la volontà de' testatori che fino a quel tempo aveano 4591 11, 6 | corte di Napoli. Il ministro Thugut diceva che questa corte 4592 16, 4 | Sicilia, poiché egli vi tiene in Messina ampio e comodo 4593 6, 15 | il passo insomma della tigre: tutte le sue azioni tendevano 4594 51, 6 | audacia nelle speranze e timidità nelle imprese, la stessa 4595 38, 7 | tardi, ed altro non fece che tingersi inutilmente del sangue degli 4596 24, 9 | richiede, non può senza tirannia esser sottomesso a riforma, 4597 34, 8 | fosse più giusto, parve più tirannico e più capriccioso. Diverso 4598 18, 16 | minora. Questa specie di tirannide, che chiamar si potrebbe « 4599 21, 4 | dissolutezze, nelle sue tirannie; che doveano l'onore di 4600 26, 8 | chiunque avesse servito il tiranno nulla a sperar rimanea da 4601 14, 7 | settentrione di una linea tirata da Gaeta per Capua fino 4602 47, 2 | ridusse ad ordinare che ad un tiro designato di cannone tutti 4603 3, 6 | furono respinti fino al Tirolo. Bonaparte era già poco 4604 43, 13(56)| convien liberarla tutta o non toccarla. Formandone un solo governo, 4605 24, 14 | diritti, ma voleva che non si toccassero i terreni, quasi che un 4606 41, 6 | che questo debito avesse toccato la nazione in tutt'i punti; 4607 12, 8 | fortuna della guerra lo tocchi, rassomigliano i fanciulli 4608 18, 15 | altre nazioni di Europa. Togliendo, se però era possibile, 4609 47, 4 | alla colonna di Schipani e togliendole ogni comunicazione con Napoli. 4610 49, 34 | costui non ha fatto altro che toglierci l'incomodo di fare una sentenza. - 4611 39, 2 | Questi sono i primi che io toglierei - diceva acutamente, ma 4612 19, 1 | di libertà, è quello di toglierla mentre la vogliono stabilire. 4613 6, 18 | asilo mi han determinato a togliermi una vita che ormai mi è 4614 34, 3 | diritti al popolo, se gli toglievano gli antichi. Era quasi fatalità 4615 8, 12 | viceré spagnuoli, Pietro di Toledo, credette opportuno invilupparla 4616 pre, 18 | prima lega, il trattato di Tolentino e la spedizione di Tolone 4617 51, 3 | miglior ordine di cose, non ne tolga ancora le speranze, e fa 4618 24, 11 | che essi dovettero sembrar tollerabili effetti, e talora, giunti 4619 15, 9 | molte offese si tollerano e, tollerando, molti mali si evitano, 4620 15, 9 | combattere: molte offese si tollerano e, tollerando, molti mali 4621 23, 7 | fedecommessi erano già mal tollerati, e da' dissipatori che volean 4622 20, 7 | solo a darci la legge, si tollererebbe come un re conquistatore, 4623 39, 4 | Signorelli, Scotti, De Tommasi, Colangelo, Coletti, Magliani, 4624 pre, 8 | creduto che, quando nel primo tomo, pagina 34, io parlo di 4625 50, 27(71)| Giuliano Colonna, Serra, Torella, Caracciolo, Ferdinando 4626 3, 10 | della repubblica francese in Torino; il duca di Toscana ed il 4627 49, 34 | giorno per le prigioni a tormentare, opprimere colla sua presenza 4628 28, 6 | Esse nel tempo stesso erano tormentate dalle requisizioni arbitrarie 4629 let, 6 | espiano colla morte e tra tormenti le colpe non loro; e, nel 4630 51, 2 | se non quando le sue idee tornano di nuovo al livello coi 4631 11, 12 | disperso. Crede necessario tornare in Caserta e non perder 4632 12, 6 | nelle loro montagne, donde tornarono poco dopo ad infestare la 4633 36, 2 | sanno le vie, per lo più tortuose ed oscure, che calcano gl' 4634 11, 5 | doveva, insieme colle truppe toscane, marciar sopra Bologna e 4635 49, 20 | dell'incendio e della ruina totale di Napoli, che i congiurati 4636 21, 4 | già, non era lo stesso che tradire la patria e farla servire 4637 7, 11 | sètte: il loro timore li tradisce, e cadono talora vittime 4638 24, 8 | della nazione, che eran tradite per soverchio zelo dai loro 4639 pre, 16 | ha saputo dare l'elegante traduttore. Pure, tra gli elogi che 4640 19, 10 | vivono sul feudo. Il popolo trae ordinariamente la sussistenza 4641 pre, 18 | stesse: un ministro che traeva gran parte del suo potere 4642 28, 3 | credette che tutto fosse trafficato non colla bilancia dell' 4643 3, 9 | coi popoli ora coi re, un traffico continuo di speranze e di 4644 33, 1 | scene il protagonista in una tragedia di Bruto, fu eletto comandante 4645 39, 1 | la riforma del governo. Tralasciando i motivi privati, che spingevano 4646 51, 2 | umanità più libera, perché più tranquilla; più industriosa e più felice, 4647 6, 8 | ma non furono perciò più tranquille.~ 4648 42, 8 | tempi; per lo più si erano transatti colle popolazioni, che avean 4649 24, 17 | considerarsi piuttosto come una transazione che come un decreto; ed 4650 49, 9 | Guidobaldi fu quella di transigersi con un carnefice. Al numero 4651 15, 3 | popolari, ove si avesse voluto trarle dal fondo istesso della 4652 16, 17 | imponente, se si avesse saputo trarne profitto.~ 4653 44, 4 | economico della provincia, potea trarsi dietro la provincia intera; 4654 13, 5 | questo partito la regina. A trarvi anche il re, si fece crescere 4655 pre, 4 | prudente il tacerli; altri ho trasandati, perché li reputava poco 4656 15, 8 | momento: troppo innanzi era trascorso il popolo; gli stessi saggi 4657 16, 18 | troppo cura di lei e si trascurassero le province, dalle quali 4658 35, 1 | inescusabile il governo, se questa trascuratezza fosse stata volontaria; 4659 35, 1 | organizzazione apparente, trascurava o, per dir meglio, era costretto 4660 50, 5 | vedranno con gioia i loro nomi, trasmessi da noi a quella posterità 4661 50, 15 | di soldati napolitani lo trasportano dalla custodia al luogo 4662 48, 6(62) | qui appresso, destinati a trasportar gl'individui che vorranno 4663 14, 5 | troppo precipitevole fuga, trasportare in Sicilia. Poche ore bastarono 4664 8, 18 | rescritto non debba mai trasportarsi da un caso all'altro. Nel 4665 32, 5 | Prese settemila ducati che trasportava il corriere pubblico, e 4666 32, 10 | assassini che correvano con trasporto dietro un'insorgenza, la 4667 42, 2 | un effetto immediato, e trasse alla repubblica gli animi 4668 43, 2 | compresero il motivo e ne trassero audacia maggiore. Salerno 4669 40, 8(48) | Noi tutti abbiamo nei trastulli della nostra fanciullezza 4670 37, 5 | vero male per noi, perché tratanto i pericoli della patria 4671 10, 5 | disgustati dai cattivi trattamenti della corte, e più dalla 4672 2, 1 | Ma, prima di trattar della nostra rivoluzione, 4673 4, 3 | nessuno... Qual fu nella trattativa di questa pace il grande 4674 2, 1 | risalire un poco più alto e trattenersi un momento sugli avvenimenti 4675 8, 19 | Io mi trattengo molto sopra queste che sembran 4676 50, 15 | condannato a morte; era stato trattenuto dopo la condanna più di 4677 10, 1(19) | Caserta né si sarebbero mai travagliate altrove. Chi mai poteva 4678 51, 3 | e fa che gli stessi re travaglino a preparar quell'opera che 4679 15, 2 | quelle idee, che egli talora travede quasi per istinto, che molte 4680 | traverso 4681 19, 3 | della medicina; le femmine, travestite da uomini onde imporre al 4682 48, 10 | nascosto alle ricerche, travestito tra quei bravi francesi, 4683 49, 26 | la causa di tutt'i loro traviamenti. Obblio tutto. Possano cessare 4684 32, 6 | la giustizia; ed i nostri traviati fratelli meritavano più 4685 44, 4(57) | paese, ha fatto fucilar trecentocinquanta infelici; oltre del doppio 4686 7, 14 | crudeltà non dànno veruna tregua ai repubblicani: questo 4687 19, 6 | Claudio è fuggito, Messalina trema»... Era obbligato il popolo 4688 6, 11 | della regina che a calmarli, tremava ogni volta che gli si parlava 4689 33, 4 | ecc., potevano dare più di tremila uomini agguerriti: il commissario 4690 39, 4 | ma che aveva dimorato da trent'anni in Francia, ove avea 4691 9, 12 | circolanti giungevano a circa trentacinque milioni di ducati, de' quali 4692 14, 6 | Ne' momenti di grandissima trepidazione, quando discordi sono le 4693 19, 6 | tutt'i luoghi, le bandiere tricolori s'innalzino, gli alberi 4694 16, 7 | imbarco per Corfù o per Trieste. Dopo varie miglia di viaggio 4695 6, 5 | perseguitata diventa generale e trionfa.~ 4696 38, 4 | vendicarsi così del partito trionfante che invidia: forse in Napoli 4697 6, 16 | Quando si vide la verità trionfare, ed uscir liberi quei che 4698 15, 8(27) | provare per quella nazione trionfatrice, da cui allora dipendeva 4699 45, 1 | Ruffo intanto trionfava in Calabria. Dalla Sicilia, 4700 3, 3 | agguerrita ed audace per freschi trionfi, e generali i quali, se 4701 24, 2 | sola operazione, han quasi triplicato il valore delle terre loro.~ 4702 27, 6 | dirsi, tutto per tutto. Trista condizione di tempi, nei 4703 50, 8(69) | de' più vili epiteti del trivio e del bordello.~ 4704 12, 1 | inviate truppe all'assedio di Troia.~ 4705 50, 27 | il rispettabile prelato Troise, e chi no? Figli della patria! 4706 11, 7 | volentieri conceduto, ma, trovandolo già preso, lo avrebbe tollerato. 4707 11, 3 | frontiere, al cader di ottobre, trovaronsi riuniti circa settantamila 4708 8, 19 | rarissimo e forse impossibile a trovarsi sia un re il quale non voglia 4709 8, 18 | che in tutte le monarchie trovasi, per legge quasi fondamentale 4710 11, 12 | sapeva indicare ove mai si trovasse. Intanto vede ritornar l' 4711 26, 5 | dipoi che le popolazioni si trovassero armate per offenderli, ed 4712 pre, 18 | tutti questi avvenimenti, e trovate esser sempre le stesse: 4713 15, 7 | loro termine quando si è trovato tra loro un uomo profondamente 4714 12, 3 | ignorava i luoghi dove si trovava e, sull'orlo del precipizio, 4715 let, 8 | conquistatore, mille altri troverai, i quali han fatto, al pari 4716 49, 24 | poiché neanche con queste si troverebbe ragion di condannar come 4717 10, 1 | ragionevolmente sperare, ed oggi ci troviamo di aver acquistati in questo 4718 18, 6 | alla francese del 1789, le trovo più simili che non si pensa: 4719 23, 2 | popolo è come un momento di tumulto in un'assemblea: i dispareri, 4720 6, 8 | di popolo un'agitazione tumultuosa. Così i sospetti del governo 4721 40, 4 | popolo, libero da passioni tumultuose, è più retto giudice del 4722 | tuoi 4723 50, 24 | parlò lungamente con un tuono di voce e con un calore 4724 6, 8 | stato indifferente, doveva turbarlo; temeva i sollevatori, temeva 4725 9, 3 | beffandosi di ogni buona fede, turbarono il povero colono, il quale 4726 6, 6 | alterato il di lei fisico e turbata interamente la serie e l' 4727 18, 7 | uomini. Se invertite, se turbate l'ordine e la serie delle 4728 6, 8 | timore negli animi, una volta turbati. Nel giorno dell'esecuzione 4729 28, 6 | passioni dei privati non turbino l'unità delle pubbliche 4730 16, 4 | fu padrone della Sicilia turbò a suo talento l'Italia. 4731 7, 7 | capricci de' potenti; i turbolenti e faziosi vi trovano sempre 4732 48, 6 | dal comandante delle forze turche; da Food, comandante i legni 4733 5, 3(5) | Omnia graecae,~cum sit nobis turpe magis nescire latine.~È 4734 11, 4 | Mack giunse come un genio tutelare del Regno.~ 4735 49, 34 | presenza coloro che non poteva uccidere ancora. Se avea il rapporto 4736 6, 18 | era stato negato. Prima di uccidersi scrisse un biglietto, in 4737 49, 34 | Un soldato insorgente uccise un povero vecchio, che per 4738 33, 9 | abitanti erano fuggiti, e non uccisero un solo insorgente. Così 4739 44, 4(57) | oltre del doppio forse uccisi dai suoi satelliti. Non 4740 19, 3 | presente a quell'adunanza udì con piacere ed ammirazione 4741 14, 6 | il re, non volea neanche udirlo nominare; ma, ripiena la 4742 13, 3 | fu la prima volta che fu udito rammentare ai nostri popoli 4743 35, 5 | province era muto, né più si udiva la sua voce. Ruffo dava 4744 48, 10 | Neanche Matera, antico ufficiale francese, fu risparmiato, 4745 19, 6 | fondato sopra i princìpi dell'uguaglianza; gl'impieghi non saranno 4746 43, 8 | ne produssero degli altri ugualmente rapidi nel governo delle 4747 pre, 16 | annunziò la vittoria di Ulma, ed io rimandai all'amico 4748 45, 1 | capitale della Calabria ulteriore, e, passando quindi alla 4749 13, 2 | Questa non è stata una delle ultime cagioni per cui in Napoli 4750 21, 1 | dura necessità delle cose umane, che spesso le maggiori 4751 4, 6 | dire, di suo figlio dalla umiliazione e dalla disgrazia.~ 4752 8, 19 | per rendere forse felice l'undecima. Verità funesta e per i 4753 14, 3(24) | in una città che fino all'undecimo secolo era stata greca. 4754 25, 6 | distruggere gli dèi; si unì l'interesse dei primi e 4755 9, 3 | maggiori e che formar dovea l'unica sussistenza de' figli suoi.~ 4756 42, 8 | Europa erano nati, non dalle unioni spontanee, ma dalla conquista: 4757 20, 6 | opprimano i nuovi, a costoro si unirà un doppio numero di savi 4758 33, 6 | quella insorgenza, di voler unire le sue truppe alle truppe 4759 40, 1 | uniscano al popolo, e, per unirvisi, convien che si distinguano 4760 40, 1 | convien che i rivoluzionari si uniscano al popolo, e, per unirvisi, 4761 16, 4 | Napoli, al quale rimase unita fino all'epoca di Carlo 4762 50, 19 | Ettore Carafa. Quest'eroe, unitamente al suo bravo aiutante Ginevra, 4763 48, 3 | castelli il popolo napolitano, unito agl'insorgenti, commise 4764 2, 3 | parte per parentela che li univa a Luigi decimosesto, parte 4765 40, 8(48) | cause, che le resero quasi universali. Esse aprivano una carriera 4766 3, 5 | conquistarono tanta parte dell'universo, ma neanche quei meno illustri 4767 49, 7 | in mostra al popolo quasi uom che disprezzasse ogni segno 4768 48, 4 | due castelli Nuovo e dell'Uovo, difesi dai patrioti, fecero 4769 22, 7 | ben conoscere le persone urgente. La commissione della quale 4770 42, 5 | impossibile tra i tanti urgentissimi bisogni dai quali era allora 4771 8, 17 | solo, perché, siccome esso urta evidentemente il senso comune, 4772 8, 17 | un passo senza timore di urtare qualche divinità; e, nel 4773 19, 11 | cui erano de' terreni. Non urtate la pubblica opinione; crescerà 4774 31, 2 | democratizzatori», i quali urtavano ad ogni momento la giurisdizione 4775 31, 5 | era stata vincitrice; si urtò tutto ciò che i popoli hanno 4776 21, 7 | ad un solo nome, di cui usa egualmente e Catilina e 4777 16, 15 | altro sovrano potesse farlo, usando di quello stesso diritto 4778 22, 1 | prima forza che gli uomini usano nelle gare civili, finché 4779 47, 2 | era; misura che non dovea usarsi se non negli estremi casi 4780 6, 14 | era il modo col quale egli usava chiamarlo dopo che gli fu 4781 50, 9 | avviarsi al suo destino. Uscendo dalle carceri, disse al 4782 pre, 6 | censura mi fu fatta, appena uscì alla luce il primo volume. 4783 48, 6(62) | vela.~«III. Le guarnigioni usciranno cogli onori di guerra, armi, 4784 13, 4 | mostrare, ed in sua vece fece uscire il generale Pignatelli ed 4785 47, 2 | ritirarsi nelle loro case, né uscirne, sotto pena della vita, 4786 6, 10 | tutti, dopo quattro anni, uscirono liberi, come innocenti; 4787 16, 7 | Ciò bastò perché la donna uscisse e corresse da un suo parente 4788 6, 10 | come innocenti; e sarebbero usciti tutti, se non si fossero 4789 44, 4(57) | beveva tutto quello che usciva dagl'infelici che faceva 4790 20, 7 | la nazione, conviene che usiate più riguardi: o conviene 4791 50, 21 | tratto di perfidia che gli usò Speziale. A questo si aggiunga 4792 8, 16 | ministro era sempre quella di usurpar quanto più poteva l'autorità 4793 40, 9 | confondere con questo, né può usurpare la stima che se gli deve, 4794 9, 5 | europei ancora barbari dall'usurparli. Mille abusi ivi erano, 4795 14, 6 | vicario generale. Questi volea usurparsi dritti che non avea, quasi 4796 39, 2 | meritassero, o perché l'avessero usurpata; e questi secondi (pochissimi 4797 24, 10 | diritti, acquistati, ricevuti, usurpati da diverse mani ed in tempi 4798 19, 3 | libertà fu di rivendicare le usurpazioni del feudatario. E quale 4799 19, 3 | Si liquefecero tutti gli utensili domestici, finanche gl'istrumenti 4800 8, 19(17)| de rendre les révolutions utiles, libro pieno di buon senso.~ 4801 24, 2 | feudatario e posson esser utilissimi ed al sovrano ed allo Stato; 4802 9, 4 | toglier tali beni a coloro che utilmente li coltivavano, e darli 4803 | v' 4804 48, 6(62) | rispettate e garantite.~«V. Tutti gli suddetti individui 4805 44, 4 | virtuosi e bravi fratelli Vaccaro, se il governo avesse inviati 4806 43, 7 | quanto il comando è più vacillante e poco o nulla vale a prolungarlo 4807 15, 4 | diresti quasi che la nazione vada a distruggersi, ne vedi 4808 22, 1 | tutto si aggirava su parole vaghe che niuno intendeva, così 4809 17, 3 | francesi; alcuni lo erano per vaghezza di spirito; altri per irreligione, 4810 50, 27(71)| di Strongoli, Pignatelli Vaglio, Pignatelli Marsico son 4811 6, 6 | si tratta di parole che vaglion meno delle minacce, o di 4812 20, 5 | ciascuno sdegna di occuparsene, vago di una gloria straniera, 4813 49, 34 | sei bella, sei giovine, vai cercando un altro marito. 4814 21, 9 | conosciuti per quello che ciascun valea. Si è detto realmente che 4815 pre, 16 | essere al tempo istesso valentissimo scrittore e guerriero, poiché 4816 5, 2 | era ripetuto che noi non valevamo nulla, che quasi si era 4817 48, 8 | in capo, non dovea esser valido; quasi che l'onorato e valoroso 4818 17, 6 | quelle del piacere, ciascuno valuta più quello che ha perduto 4819 12, 8 | Numerano gli uomini e non li valutano: più che nell'uomo confidan 4820 50, 2 | Si può valutare a più di ottanta milioni 4821 pre, 16 | verità, io dichiaro che valuto pochissimo i talenti militari 4822 18, 7 | Le operazioni de' popoli van soggette ad un metodo, non 4823 43, 7 | quindi è che quasi sempre vana riesce la libertà che si 4824 27, 2 | dover avere altra forza: la Vandea non fu mai ridotta, gli 4825 13, 2 | elefanti. Cessate quindi di più vaneggiare per saper quali sieno le 4826 25, 7 | poco alla semplicità del Vangelo; riformate nel clero le 4827 47, 3 | mille e duecento uomini, vanguardia di un corpo più numeroso, 4828 24, 2 | sviluppa l'industria, essi vanno a cadere in obblio, ed è 4829 14, 3(24) | rimasta un nome del tutto vano.~ 4830 8, 13 | è quella che fa ottener vantaggiosi trattati; ignorava la forza 4831 25, 5 | nazione di Europa si può vantare di non aver mai prodotta 4832 43, 13 | Francia. L'equilibrio tanto vantato di Europa non può esser 4833 15, 9 | tante potenze estere che vantavano un titolo su quel regno, 4834 21, 1 | come appunto, agitando un vaso, è impossibile che la feccia 4835 16, 7 | gli atti di riverenza e di vassallaggio. I còrsi rimasero sorpresi, 4836 24, 1 | per punto di paragone un vassallo degl'imperatori svevi, un 4837 42, 8 | finanze, in cui, al dir di Vauban, era grande quell'uomo che 4838 22, 2 | allora del comitato centrale vedea in questo affare, in apparenza 4839 5, 1 | Dovea venirci dall'Istro. Ci vedemmo inondati da una folla di 4840 6, 16 | bastava ai suoi disegni, vedendola innoltrar più di quel che 4841 8, 9 | ora... Il soldato fremeva, vedendosi sottoposto a tante novità, 4842 4, 4 | lontani, la seconda volea vederli distrutti. Ne' momenti di 4843 27, 6 | quando già incominciava a vedersi lo stato intero delle cose 4844 11, 9 | intrigo che dal valor vero, e vedesi un governo, il quale poteva 4845 11, 5 | che poco mancò che non si vedessero dei corpi di truppa spedirsi 4846 24, 12 | al feudo: negli altri voi vedevate un cumulo di diritti diversi 4847 17, 5 | rivoluzione in un popolo? Tu vedrai mille teste, delle quali 4848 20, 7 | oppressione, in cui ciascuno vedrebbe gli altri tutti, gli renderebbe 4849 18, 7 | veder rovesciato un trono, vedrete esiliato un mezzo sapiente 4850 17, 6 | sempre per necessità con più veemenza desiderato e prima degli 4851 19, 6(33) | individuo ma sulle nazioni, e si vegga il rapporto che lo stato 4852 6, 3 | intanto incaricò la polizia di vegliare su queste corse, come se 4853 50, 13 | morte - diceva Speziale a Velasco. - Tu?... Io morirò, ma 4854 12, 5 | esercito poteva fermarsi a Velletri oppure al Garigliano, ove 4855 7, 11 | cose che sono coperte da un velo.~ 4856 44, 4 | fondo della Campania era Venafro, che sola avea resistito 4857 18, 7 | esiliato un mezzo sapiente o venale declamatore. Al pari che 4858 16, 18 | né di bene né di male, si vende a colui che meglio soddisfa 4859 19, 15 | monaci si avrebbe potuto vender anche caro questo prolungamento 4860 9, 12 | fecero fabbricar carte, onde venderle come danaro. Le carte circolanti 4861 41, 5(50) | non deve averne), ma deve venderli ne' tempi ne' quali non 4862 49, 8 | Roma, spirando stragi e vendette. Ritornò Guidobaldi, seco 4863 9, 7(18) | furono calcolati allorché si vendettero. Ab uno disce omnes.~ 4864 2, 7 | dell'Austria, alle quali vendeva alternativamente i suoi 4865 42, 4(52) | delle poche derrate che noi vendevamo agli esteri: l'olio per 4866 26, 5 | paese per essi nuovo, le vendevano; e ne compravano egualmente 4867 18, 15 | la terra tutta si sarebbe vendicata e la nazione francese sarebbe 4868 50, 11 | disse - molti miei amici: vendicatemi! -~ 4869 pre, 17 | io solo, io il primo, ho vendicato l'onor della mia nazione, 4870 42, 4(52) | per le speculazioni de' venditori. Una moneta di conto è oggi 4871 9, 2 | alcuni cattivi cibi che ci vendono gli eretici.~ 4872 3, 4 | risposero che nel senato veneto era già quasi un secolo 4873 3, 7 | errore per cui i gentiluomini veneziani godevan nelle menti del 4874 | vengano 4875 | vengono 4876 | venir 4877 5, 1 | voleva un uomo dabbene? Dovea venirci dall'Istro. Ci vedemmo inondati 4878 | venissero 4879 | Vennero 4880 49, 20 | della morte colui che per ventiquattr'ore l'ha veduta inevitabile 4881 16, 18 | che meglio soddisfa il suo ventre. Rare volte un governo cade 4882 40, 8 | dobbiate riunir così alla ventura ed a capriccio: essi credevano 4883 | venuti 4884 11, 12 | l'esperimento confermò la veracità de' suoi pronostici. Il 4885 let, 3 | eternamente la morte di Vergniaud, di Condorcet, di Lavoisier 4886 41, 3 | adempirla. Allora tutta la vergogna e l'odiosità di un fallimento 4887 24, 2 | secondi sono al feudatario vergognosi, perché non è mai glorioso 4888 48, 10 | Segnò una capitolazione vergognosissima al nome francese. Quando 4889 5, 3 | l'inglese, mentre era più vergognoso il non sapere l'italiano5. 4890 6, 9 | giacobini: Vanni volle apparir veridico, e colla sua condotta li 4891 21, 1 | fanno che allontanarli e verificare l'antico adagio: che nelle 4892 pre, 19 | uomo grandissimo. Egli ha verificato l'adagio greco per cui si 4893 11, 8 | altra congettura però è verosimile che la corte di Napoli operasse 4894 10, 2(20) | poté consigliare una simile versipelleria? Or il senso di onore e 4895 | veruno 4896 25, 7 | diminuito il numero dei vescovati e dei benefici oziosi; tolte 4897 38, 3 | ed il divino tratto di Vespasiano, quando, elevato all'impero, 4898 9, 7 | nazione è inondata da quelle «vespe» giudicatrici, che tanto 4899 28, 4 | imposizione, le province erano vessate per un ordine del nuovo 4900 6, 13 | intanto non eravi genere di vessazioni e d'insulti ai quali non 4901 40, 8 | che, fuori del caso che il vessillo elevato sul Tarpeio v'invitasse 4902 14, 9(26) | generale del re di Napoli e vestì quella di generale austriaco; 4903 5, 3 | pettiniamo, mangiamo, ci vestiamo com'essi fanno. Come è possibile 4904 pre | seconda edizione~ ~ ~Caedo cur vestram rempublicam tantam perdidistis 4905 8, 5 | ci avrebbe esentati dai vettigali che pagavamo agli esteri 4906 7, 11 | propose al re di mandarli viaggiando. - Se son giacobini - egli 4907 30, 2 | ineseguibile, ridicola. Un viaggiatore, che dalla cima di un monte 4908 16, 7 | genitore, lasciava suoi vicari nel Regno due suoi generali 4909 pre, 13 | farlo: ad un reggente di Vicaria, molto inferiore ad un presidente, 4910 24, 12 | utile, meno pericolosa e più vicina alla vera eguaglianza.~ 4911 32, 4 | a vincere, perché le più vicine alla Sicilia. Partirono 4912 10, 1 | che ci si avrebbe dovuto vietare: anzi, siccome l'opinione 4913 47, 4 | era il picciol forte di Vigliena, difeso da pochi patrioti; 4914 48, 4 | per qualche giorno la più vigorosa resistenza. Se i patrioti 4915 43, 8 | rendere le repubbliche ferme e vigorose?~ 4916 | VII 4917 | VIII 4918 8, 5(13) | disgrazia di essere stata vilipesa, perché non conosciuta: 4919 let, 6 | conculcato, il nome francese vilipeso, un'orribile carneficina 4920 8, 13 | armate e cannoni; principini, ville e casini. - La sua massima 4921 7, 11 | che due popoli seguono, vincerà quello che saprà meglio 4922 32, 11 | misurarsi, la gloria di vincerlo ed il piacere di spogliarlo.~ 4923 22, 3 | voleano combattersi, voleano vincersi; le loro censure voleano 4924 let, 7 | che tu eguagli per cuore e vinci per mente, uno che, come 4925 36, 4 | tra l'allegrezza e tra il vino, il più delle volte si scoprono 4926 45, 1 | cose che per invadere. Ma, vinte una volta le forze repubblicane 4927 43, 9 | stesso Direttorio, che avea violata la costituzione francese, 4928 49, 4 | l'unico autore di tanta violazione del diritto delle genti; 4929 25, 2 | religiosa dovette esser violenta, perché violento era lo 4930 43, 9 | oltre dei governanti, si violentava anche la costituzione; e 4931 19, 3 | taluno, che proponeva mezzi violenti: - Non conviene a noi, che 4932 7, 1 | imitare i rivoluzionari della Virginia. Il pericolo de' sovrani 4933 18, 7 | allora come avea ragionato Virginio quando Appio appellava al 4934 50, 23 | Audet viris concurrere virgo». Ma essa si spinse nella 4935 50, 23 | Eleonora Fonseca. «Audet viris concurrere virgo». Ma essa 4936 32, 6 | armi di una rivoluzione virtuosa doveano esser la prudenza 4937 32, 3 | popolazioni repubblicane erano virtuose. Ma, quando, per effetto 4938 29, 2 | Pompei, nascosti ancora nelle viscere della terra. Il re istesso, 4939 7, 13 | gli stessi effetti. Scala, Visconti, Baglioni, ecc., rinnovarono 4940 8, 5(13) | Io penso che, senza esser visionario, si possa creder possibile 4941 19, 3 | Dio d'Israele, che avea visitato e redento il suo popolo». 4942 50, 27(71)| della Giunta, sotto nome di «visitatori», han fatta nelle provincie. 4943 8, 9(15) | e sapeva usarne; finché visse, si oppose ad Acton.~ 4944 20, 5 | maneggiati gli affari del Regno e viste diverse nostre regioni, 4945 50, 9 | Quando fu annunziata a Vitagliani la sua sentenza, egli suonava 4946 31, 3 | e saggi cittadini, che, vivendo senz'ambizione nel seno 4947 14, 4 | non farvi rimanere anima vivente «da notaro in sopra»... 4948 9, 9 | il rimanente del popolo viveva, così il disordine attaccò 4949 43, 10 | rassettarsi cogli anni, quanto più vivevano più si accostavano alla 4950 36, 4 | dovere un popolo sempre vivo, sempre ciarliero; credettero 4951 19, 10 | anno, senza il feudatario vivrebbe meglio, ma senza di lui 4952 17, 8 | apud imperitos 'humanitas' vocabatur, cum pars servitutis esset». 4953 10, 1 | Tamigi hanno avuta tanta voga sul Sebeto, non mai noi 4954 1, 3 | vicini ai fatti de' quali vogliam fare il racconto, noi siamo 4955 | vogliano 4956 40, 9 | ciarlare nelle sale; ma vola a battersi in faccia all' 4957 pre, 11 | ignorare le persone o dal volerle offendere.~ 4958 42, 4(53) | tempi: il nostro errore è di volerli seguire anche quando i tempi 4959 | volersi 4960 | volevamo 4961 27, 6 | stato intero delle cose volgersi ad inevitabile rovina. Allora, 4962 50, 22 | guida per raggiugnere i voli di Vico.~ 4963 31, 4 | noi, l'impiegare colui che volontariamente si offeriva, in preferenza 4964 8, 2 | loro forze, ci comunicano volontieri le idee, i loro costumi, 4965 35, 2 | tutto il dipartimento del Volturno, vale a dire nel dipartimento 4966 49, 6 | regina, che non avrebbe voluta la capitolazione, ed agli 4967 8, 12 | come oggetto di sterile o voluttuosa curiosità che come studi 4968 | vorrai 4969 | vorranno 4970 | vorrebbe 4971 | vorremmo 4972 19, 14 | faccia da sé quello che vorresti far tu. Ho visto molte popolazioni 4973 | Vuoi 4974 8, 10 | occupare da costoro, rimasero vuoti, e si videro de' reggimenti 4975 45, 1 | preside della provincia, Winspeare, e l'uditore Fiore. L'impunità, 4976 | X 4977 45, 1(58) | creder papa. Il cardinale Zurolo, arcivescovo di Napoli,


10-attua | audet-confe | confi-disqu | disse-getto | ghibe-ispir | ispog-offra | offre-prose | prosp-sacri | sagge-sussi | svent-zurol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License