Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText CT - Indice delle note






  • 1 - Introduzione
  1: Questo libro fu scritto nell'anno 1800, e quindi si comprende facilmente di quale ruina si vuol p[...]



  • 2 - Stato dell'Europa dopo il 1793
  2: Tutto ciò era stato previsto da Burke. Egli solo tra gl'inglesi avea predetto che la guerra dovea [...]



  • 4 - Napoli - Regina
  3: Il lungo favore, che costui ha goduto, potrebbe forse far credere a taluno ch'egli avesse qualche [...]



  • 5 - Stato del Regno - Avvilimento della nazione
  4: Un esempio. Il re una volta nominò Michele Arditi segretario del magistrato del commercio; lo nomi[...]
  5: …Omnia graecae, cum sit nobis turpe magis nescire latine. È un gran carattere di ogni nazio[...]
  6: Nella stessa Francia la rivoluzione è stata preceduta da cinquant'anni di anglomania. Coloro che h[...]



  • 6 - Inquisizione di stato
  7: Giuliano a quel miserabile pazzo, il quale quasi pubblicamente ambiva l'impero, inviò in dono una [...]
  8: Invece di tanti luoghi comuni satirici, che ne' primi giorni della repubblica si son pubblicati co[...]



  • 7 - Cagioni ed effetti della rivoluzione
  9: Molti hanno predetto da queste osservazioni la rivoluzione francese. Tra questi si conta anche Rou[...]
  10: Quando io considero tutto ciò che i gabinetti de' re in questi tempi avrebbero potuto e non hanno [...]



  • 8 - Amministrazione
  11: Montesquieu dice che la Spagna conservò l'Italia arricchendola. Troppo inesatti doveano essere gli[...]
  12: Questa verità non seppe conoscer Necker, allorché fece il paragone tra le finanze di Francia e que[...]
  13: Chi potrebbe determinare il grado di felicità e di potenza, a cui da un governo savio potrebbe ess[...]
  14: Forse il più efficace metodo contro i barbareschi era quello che presero gli inglesi sotto Carlo s[...]
  15: Era il generalissimo di Carlo terzo e lo fu fino alla morte, anche sotto il regno di Ferdinando. G[...]
  16: Il soldato prima aveva la speranza di esser premiato, poiché i bassi ufficiali avevano diritto a u[...]
  17: Vedi BONNET, Art de rendre les révolutions utiles, libro pieno di buon senso.



  • 9 - Finanze
  18: Ecco un esempio della dissipazione che vi era nell'amministrazione di tali beni. I gesuiti in Sic[...]



  • 10 - Continuazione. - Commercio
  19: Il re aveva eretto un'ottima manifattura di seterie in Caserta; ma le seterie si travagliavano sol[...]
  20: Solamente la nazione rise un poco, leggendo, nell'editto con cui si toglieva l'argento ai privati,[...]
  21: Si avverta una volta per sempre che, in questa storia, «governo», «corte», ed anche «re» e «regina[...]



  • 11 - Guerra
  22: Il giubilo per questa vittoria si spinse fino all'indecenza: non si seppe nemmeno serbar le appare[...]



  • 12 - Continuazione
  23: Mack, per salvar la sua fama, calunnia la nazione. Bonamy sembra più inclinato a render giustizia [...]



  • 14 - Anarchia di Napoli ed entrata de' Francesi
  24: «Città» si chiamava in Napoli un'unione di sette persone, delle quali sei erano nobili ed una popo[...]
  25: Villaggio otto miglia lontano da Napoli.
  26: È noto che allora depose la divisa di generale del re di Napoli e vestì quella di generale austria[...]



  • 15 - Perché Napoli dopo la fuga del re non si organizzò a repubblica?
  27: Per questa espressione non s'intende indicare se non due classi di persone: la prima, di coloro ch[...]



  • 16 - Stato della nazione napoletana
  28: «Patriota». Che è mai un «patriota»? Questo nome dovrebbe indicare un uomo che ama la patria. Nel [...]
  29: Il fondo delle maniere e de' costumi di un popolo in origine è sempre barbaro, ma la moltiplicazio[...]



  • 18 - Rivoluzione francese
  30: Robespierre operò sulla Francia come lo stimolo opera sull'eccitabilità umana, nel sistema di Brow[...]
  31: Questo punto oggi è provato.



  • 19 - Quante erano le idee della nazione?
  32: Estesissima caccia che il re teneva nella provincia di Salerno: intorno alla medesima erano le pop[...]
  33: Questo linguaggio può star bene in bocca di un conquistatore che voglia nobilitare le sue conquist[...]



  • 23 - Leggi - Fedecommessi
  34: Una legge, dice Macchiavelli, che guarda molto indietro, è sempre tirannica.



  • 24 - Legge feudale
  35: Nella Francia vi fu ne' primi giorni dalla rivoluzione una legge feudale, ma essa non riformò che [...]



  • 25 - Religione
  36: Rousseau, domandato dall'autore de' Studi della natura perché mai, con tanto amore per l'umanità [...]
  37: Queste idee erano già popolari in Napoli. La disputa sulla chinea avea istruiti tutti sulla legit[...]
  38: Lo stesso cammino tenne il cristianesimo, che in origine non fu che filosofia. Cominciò dal predic[...]
  39: Rendiamo giustizia ai migliori tra' nostri. Essi intendevano l'importanza delle opinioni religiose[...]



  • 29 - Faipoult
  40: Prendo il nome di Faipoult come il nome dell'esecutore, e forsi non volontario, degli ordini del [...]
  41: Quando i francesi aggregarono alla nazione i beni dell'ordine di Malta, dimostrarono che essi non [...]



  • 30 - Province - Formazione di dipartimenti
  42: L'opera della divisione dei dipartimenti in Francia è ben eseguita; ma i francesi, che hanno volut[...]



  • 33 - Spedizione di Schipani
  43: Sciarpa, uno de' più grandi e più funesti controrivoluzionari, lo divenne per calcolo. Egli era un[...]



  • 36 - Polizia
  44: Proni era, mi si dice, un armigero del marchese del Vasto: i suoi delitti gli avean fatta meritare[...]



  • 37 - Procida - Spedizione di Cuma - Marina
  45: Caracciolo fu solennemente congedato dal re: il re istesso gli permise di ritornare in Napoli.



  • 40 - Sale patriotiche
  46: L'oggetto del fraternizzare col popolo era quello di riunirsi a lui; e, per riunirsi, conveniva d[...]
  47: Questo paragone tra la repubblica romana e la fiorentina si è fatto da due uomini sommi d'Italia. [...]
  48: Mentre io era giunto a questo punto, mi è pervenuta una memoria del cittadino Baudin sulle società[...]
  49: Amerei che in ogni repubblica ci fosse un circolo d'istruzione sul modello di quella «repubblica g[...]



  • 41 - Costituzione - Altre leggi
  50: Cosa ha ritratto la Francia dalle vendite dei suoi immensi beni nazionali? Quale orribile dissipaz[...]
  51: Questo è il trionfo de' nostri governanti. Sfido ogni altra nazione ad opporre un tratto di eguale[...]



  • 42 - Abolizione del testatico, della gabella, della farina e del pesce
  52: Questo fenomeno, in Napoli sensibilissimo, avrebbe meritata attenzione maggiore per parte dei nost[...]
  53: Fa meraviglia come i scrittori di economia pubblica non abbiano distinte due specie di carestia, u[...]
  54: Palma ed altre terre.



  • 43 - Richiamo de' Francesi
  55: La più chiara prova che abbia dato il primo console di amar sinceramente la libertà d'Italia è sta[...]
  56: Se io dovessi parlare al governo francese per l'Italia, gli direi liberamente che o convien libera[...]



  • 44 - Richiamo di Ettore Carafa dalla Puglia
  57: Mammone Gaetano, prima molinaio, indi generale in capo dell'insorgenza di Sora, è un mostro orribi[...]



  • 45 - Cardinal Ruffo
  58: Quest'uomo ai creduli abitanti delle Calabrie si fece creder papa. Il cardinale Zurolo, arcivescov[...]
  59: Le notizie dell'insurrezione della provincia di Lecce e delle operazioni dei còrsi mi sono state c[...]



  • 46 - Ministro della guerra
  60: Per le ragioni dette di sopra, cioè che contro gl'insorgenti poco vale l'armata, ma si richiedono [...]



  • 47 - Disfatta di Marigliano
  61: La prima volta si radunarono moltissimi patrioti; tutta la guardia nazionale fu al suo posto. Furo[...]



  • 48 - Capitolazione
  62: Ecco la capitolazione: «Articolo I. Il castel Nuovo ed il castel dell'Ovo saranno rimessi nelle[...]
  63: Un segretario di Nelson scrivea ad un suo amico a Maone: «Noi commettiamo le più orride scelleragg[...]
  64: Espressione di un dispaccio.
  65: Espressione del primo console in circostanze quasi simili.



  • 49 - Persecuzione de' repubblicani
  66: Esistono ancora ambidue gli editti: col primo il Regno si dichiara regno di conquista; col secondo[...]
  67: Subitoché in Napoli non vi era stata ribellione, non vi era più differenza tra coloro che aveano o[...]
  68: Questo fatto sembra tanto incredibile, che mi sarei astenuto dal narrarlo, se non mi fosse stato [...]



  • 50 - Taluni patrioti
  69: È da osservarsi che Speziale non risparmiava nessuno de' più vili epiteti del trivio e del bordell[...]
  70: Baffa era uno de' più eruditi uomini d'Italia, era uno de' primi per l'erudizione greca.
  71: Per riunire sotto un colpo di occhio tutto il male che in Napoli ha prodotta la controrivoluzione,[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License