Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Cuoco
Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli del 1799

IntraText CT - Lettura del testo

  • 40 - Sale patriotiche
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

40 - Sale patriotiche

 

Taluni credevano che col mezzo delle sale patriotiche si potesse «attivare» la rivoluzione; e furono perciò stabilite. Ma come mai ciò si potea sperare? Io non veggo altro modo di attivare una rivoluzione che quello d'indurci il popolo: se la rivoluzione è attiva, il popolo si unisce ai rivoluzionari; se è passiva, convien che i rivoluzionari si uniscano al popolo, e, per unirvisi, convien che si distinguano il meno che sia possibile. Le sale patriotiche, e nell'uno e nell'altro caso, debbono essere le piazze.

Qual bene hanno mai esse prodotto in Francia? Hanno, direbbe Macchiavelli, fatto degenerare in sètte lo spirito di partito, che sempre vi è nelle repubbliche, e, come sempre suole avvenire, hanno spinto i princìpi agli estremi, hanno fatto cangiar tre volte la costituzione, hanno a buon conto ritardata l'opera della rivoluzione e forse l'hanno distrutta. Senza società patriotiche, le altre nazioni di Europa aveano dirette le loro rivoluzioni con princìpi più saggi ad un fine più felice.

Ma l'abuso delle sale per attivare la rivoluzione dipendeva da un principio anche più lontano. L'oggetto della democrazia è l'eguaglianza; e, siccome in ogni società vi è una disuguaglianza sensibilissima tra le varie classi che la compongono, così si giunge al governo regolare o abbassando gli ottimati al popolo, o innalzando il popolo agli ottimati. Ma, siccome gli ottimati, insieme coi diritti e colle ricchezze, hanno ancora princìpi e costumi, così, quando le cose si spingono all'estremo, non solo si sforzano a cedere i loro diritti e divider le loro ricchezze (il che sarebbe giusto), ma anche a rinunciare ai loro costumi.

Si volea fraternizzare col popolo, e per «fraternizzare» s'intendeva prendere i vizi del popolaccio, prender le sue maniere ed i suoi costumi; mezzi che possono talora riuscire in una rivoluzione attiva, in cui il popolo, in grazia dello spirito di partito, perdona l'indecenza, ma non mai in una rivoluzione passiva, in cui il popolo, libero da passioni tumultuose, è più retto giudice del buono e dell'onesto. Doveasi perciò disprezzare il popolo? No, ma bastava amarlo per esserne amato, distruggere i gradi per non disprezzarlo, e conservar l'educazione per esserne stimato e per poter fargli del bene46.

Ammirabile e fortunata è stata per questo la repubblica romana, in cui i patrizi, mentre cedevano ai loro diritti, forzavano il popolo ad amarli ed a rispettarli pei loro talenti e per le loro virtù: il popolo così divenne libero e migliore. Nella repubblica fiorentina tutte le rivoluzioni erano dirette da quella «fraternizzazione», che s'intendeva in Firenze come s'intese un tratto in Francia; e perciò la repubblica fiorentina ondeggiò tra perpetue rivoluzioni, sempre agitata e non mai felice: il popolo, o presto o tardi, si annoiava dei conduttori, che non aveano ottenuto il suo favore se non perché si erano avviliti, ed, annoiato dei suoi capi, si annoiava del governo, ch'esso di rado conosce per altro che per l'idea che ha di coloro che governano47.

Si condussero taluni lazzaroni del Mercato nelle sale; ma questi erano per lo più comperati e, come è facile ad intendersi, non servivano che a discreditare maggiormente la rivoluzione. Non sempre, anzi quasi mai, l'uomo del popolo è l'uomo popolare.

Le sale patriotiche attivavano la rivoluzione, attirando una folla di oziosi, che vi correva a consumar così quella vita di cui non sapeva far uso. I giovani sopra tutti corrono sempre ove è moto, e ripetono semplici tutto ciò che loro si fa dire. Intanto pochi abili ambiziosi si prevalgono del nome di conduttori e di moderatori di sale per acquistarsi un merito; e questo merito appunto, perché troppo facile, perché inutile alla nazione, un governo saggio non deve permettere o (ciò che val lo stesso) non deve curare: senza di ciò, i faziosi se ne prevaleranno per oscurare, per avvilire, per opprimere il merito reale. Taluni buoni, i quali vedevano l'abuso che delle sale si potea fare, credettero bene di opporre una sala all'altra e, se fosse stato possibile, riunirle tutte a quella ove lo spirito fosse più puro ed i princìpi fossero più retti; ed il desiderio della medicina fu tanto, che si credette poter aver la salute dallo stesso male. Ma io lo ripeto: quando l'istituzione è cattiva, rende inutili gli uomini buoni, perché o li corrompe o li fa servire, illusi dall'apparenza del bene, ai disegni dei cattivi.

«I vostri maggiori - diceva il console Postumio al popolo di Roma - vollero che, fuori del caso che il vessillo elevato sul Tarpeio v'invitasse alla coscrizione di un esercito, o i tribuni indicessero un concilio alla plebe, o talun altro dei magistrati convocasse tutto il popolo alla concione, voi non vi dobbiate riunir così alla ventura ed a capriccio: essi credevano che, dovunque vi fosse moltitudine, ivi esser vi dovesse un legittimo rettore della medesima». In Francia le società popolari, rese costituzionali da Robespierre, che avea quasi voluto render costituzionale l'anarchia, o non produssero sulle prime molti mali, o i mali che produssero non si avvertirono, perché, quando una nazione soffre moltissimi mali, spesso un male serve di rimedio all'altro. In Napoli, dove, per la natura della rivoluzione, le sale erano meno necessarie, si corruppero più sollecitamente48.

Chi è veramente patriota non perde il suo tempo a ciarlare nelle sale; ma vola a battersi in faccia all'inimico, adempie ai doveri di magistrato, procura rendersi utile alla patria coltivando il suo spirito ed il suo cuore: voi lo ritrovate ov'è il bisogno della patria, non dove la folla lo chiama; e, quando non ha verun dovere di cittadino da adempire, ha quelli di uomo, di padre, di marito, di figlio, di amico. Il governo non lo vede; ma guai a lui se non sa riconoscerlo e ritrovarlo! Il solo governo buono è quello agli occhi del quale ogni altro uomo non si può confondere con questo, né può usurpare la stima che se gli deve, se non facendo lo stesso; per cui la prima parte di un ottimo governo è quella di far sì che non vi sieno altre classi, altre divisioni che quelle della virtù, ed evitare a quest'oggetto tutte le istituzioni che potrebbero riunire i virtuosi a coloro che non lo sono, tutti i nomi finanche che potessero confonderli.

Io non confondo colle sale patriotiche quei «circoli d'istruzione», ove la gioventù va ad istruirsi, a prepararsi al maneggio negli affari, ad ascoltare le parole dei vecchi ed accendersi di emulazione ai loro esempi, a rendersi utile ai loro simili ed acquistare dai suoi coetanei quella stima che un giorno meriterà dalla patria e dal governo. In Napoli se ne era aperto uno, e con felici auspìci: il suo spirito era quello di proporre varie opere di beneficenza che si esercitavano in favore del popolo: si soccorsero indigenti, si prestarono senza mercede all'infima classe del popolo i soccorsi della medicina e dell'ostetricia. Questa era l'istituzione che avrebbe dovuto perfezionarsi e moltiplicarsi49.


 




46 L'oggetto del fraternizzare col popolo era quello di riunirsi a lui; e, per riunirsi, conveniva distinguersi il meno che sia possibile, cioè far quanto meno si potesse di novità. Cerca egualmente a distinguersi tanto chi s'innalza troppo quanto chi troppo si abbassa, ed il popolo si mette in guardia egualmente e del primo e del secondo. Orléans non mostrò mai più chiaramente di voler innalzarsi al trono se non quando si abbassò all'eguaglianza.



47 Questo paragone tra la repubblica romana e la fiorentina si è fatto da due uomini sommi d'Italia. Macchiavelli è del nostro parere, e dice che il desiderio che in Roma i plebei ebbero di imitare i patrizi perfezionò le istituzioni di Roma. Campanella sostiene, al contrario, che la libertà si perdette in Roma e conservò in Firenze, sol perché quivi il popolo forzò i nobili a discendere dalla loro educazione. Ecco appunto i due aspetti sotto i quali la democrazia or da uno or da un altro si è guardata. Ma Roma ebbe, e per lungo tempo, costumi, costituzione, milizia e potenza; Firenze non ebbe che tumulti, rivoluzioni, licenza, debolezza. Macchiavelli ha per sé i fatti (che son contrari a Campanella) ed il giudizio degli uomini sensati, tra' quali non vi è alcuno che non avrebbe amato di vivere nella repubblica romana in preferenza della fiorentina.



48 Mentre io era giunto a questo punto, mi è pervenuta una memoria del cittadino Baudin sulle società popolari. Mi sia permesso di recarne un tratto, che descrive gli effetti che le società produssero in Francia e che conferma quello che sempre ho detto, cioè che gli errori erano nei principi.

«Il desiderio di aggregarsi a queste nuove società era fomentato da molte cause, che le resero quasi universali. Esse aprivano una carriera all'ambizione e davano un mezzo all'emulazione: facevano sperare ai deboli un appoggio, che per altro era meglio cercare solo nella protezione delle leggi: davano ai patrioti un punto di riunione, che la conformità degl'interessi e dei princìpi dovea far loro desiderare e che contribuir dovea al successo della rivoluzione: ma nel tempo istesso favorivano quel pregiudizio troppo comune tra noi ed in qualche modo nazionale, che fa credere a moltissimi la teoria del governo essere una scienza infusa, di cui si possa parlare senza studio e senza esperienza...

«Noi tutti abbiamo nei trastulli della nostra fanciullezza imitate le cerimonie del culto e le evoluzioni militari; ma non mai è avvenuto che il vescovo ed il suo capitolo siensi veduti in ginocchio avanti al piccolo pontefice, abbigliato di una cappa e di una mitria di carta dorata, prestargli il giuramento di fedeltà e rassegnargli la cura della diocesi e la collazione dei benefici. E pure a questo segno si sono avvilite le autorità più eminenti verso le società popolari!

«Ben tosto, le società rinunciando alla teoria delle quistioni politiche, sulle quali i loro membri ben poco potevan dire di tollerabile, le sale divennero un'arena di delatori, una leva potente che taluni destri ambiziosi facevan servire alla loro elevazione, allettando intanto gli animi della cieca moltitudine colle due lusinghe, dalle quali si lascian sorprendere ben spesso anche i saggi: la speranza e l'adulazione. Ogni club fu lusingato dai suoi oratori coll'idea di esser sovrano; ed il club bene spesso si condusse a seconda di questa dottrina, dando ordini, distribuendo grazie, esigendo rispetto e sommissione...».



49 Amerei che in ogni repubblica ci fosse un circolo d'istruzione sul modello di quella «repubblica giovanile» che era nell'antica repubblica di Berna. Quella istituzione mi sembra ammirabile per formar gli uomini di Stato. Non so se colla rivoluzione della Svizzera si sia conservata.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License