Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttava 4
buttavano 1
buttò 2
c' 74
caccia 3
cacciagione 1
cacciarlo 1
Frequenza    [«  »]
81 altro
81 me
76 quando
74 c'
74 dei
74 vi
73 niente
Federico De Roberto
Processi verbali

IntraText - Concordanze

c'

   Capitolo
1 pre| quasi tutte queste novelle c'è unità di tempo e di luogo; 2 ros| Mammà!...~- Sapete che c'è? - dichiarò allora l'altra, - 3 ros| Vergine del cielo!...~- Che c'è ancora?~- Correte, non 4 ros| Ohè, di casa!... Non c'è nessuno?...~- Silenzio!... 5 ros| lo chiama, lo bacia, non c'è verso di levarla di ... 6 ros| fame!.. Lo sapete che non c'è di che pagare il becchino, 7 con| d'una lira, quando pure c'è, dover esser comandato 8 con| nella retrobottega, dove non c'era nessuno, gli si strinse 9 con| eh!...~Ma sul fornello c'era la casseruola dello stufato, 10 con| di pazienza, disse:~- Che c'è di nuovo?~- Signora, me 11 con| nuovo sulle spalle.~- Che c'è ancora?~- Il caffè è fatto... 12 vec| montagna. - Nicolosi è qua; c'è Trecastagni... Dall'altra 13 vec| portarmi la roba...». Allora, c'era la bella gioventù, e 14 vec| dovessi morire. Al comitato, c'era il cavaliere; il cavaliere 15 vec| delle casse per vedere se c'era niente. Io dico: «Le 16 vec| Quaranta mila Siciliani c'erano in Napoli, e quelli 17 vec| intanto che in casa non c'erapaneacqua, e la 18 vec| Carmine, questa volta non c'è scampo!... Il sergente 19 don| muovere, siamo intesi?~- C'è tempo?~- Eh! chi sa...~ 20 don| sudicia.~- Dice che qui c'è il vaiolo?~- E come, scansàtene! 21 don| niente!...~- E perché?... c'è bisogno di vostro marito?... - 22 don| Guarda un po'! Quanto sapere c'è al mondo!...~- Eh, figliuolo, 23 don| labbra storte. - Ma poi c'è bisogno d'una certa acqua... 24 don| un angolo la zappa.~- Che c'è?~- Niente; questo cristiano 25 don| salute!~- Grazie!... Non c'è male, questo vino...~- 26 don| scarlattina, gruppo, colèra: c'è rimedio per tutte...~- 27 don| e agli angoli delle vie c'erano dei carabinieri e delle 28 lup| inferiore.~- Alla piana c'è bisogno di braccia, per 29 lup| E poi per le donne non c'è da fare, altro che la spulegra, 30 tro| conta e si racconta che c'era una volta un figliuolo 31 tro| Raccontano gli antichi che c'è una gran massa di denari, 32 tro| per sbancare la trovatura, c'è la maniera che dicono i 33 tro| non si compra!~- Quando c'è la salute, c'è tutto!~- 34 tro| Quando c'è la salute, c'è tutto!~- Io sono meglio 35 tro| stomaco sano. Fin quando c'è giovenm, non c'è bisogno 36 tro| quando c'è giovenm, non c'è bisogno d'altro...~- Lo 37 mar| ogni cosa, ripeteva:~- Non c'è più!... Non sono cieca!... 38 mar| con le mie mani!... Non c'è più... è sparito!...~- 39 mar| Cosa ho da cercare?... Non c'è! Me l'hanno preso!... Trovatelo 40 mar| animo! Solo alla morte non c'è rimedio.~- Ed io che cosa 41 mar| Dinanzi al pozzo non c'era più nessuno e la corda 42 mar| gridava mastro Nunzio. - C'è poca acqua... eccola !~- 43 mic| ciuffi di setole.~- Che c'è, Pietro?... - chiese il 44 mic| lui sa. Ma nell'ufficio c'è spiegato tutto.~Allora 45 mic| Sant'Antonio, niente: non c'era stato per fortuna nessun 46 mic| proprie; per gli altri, c'erano i fucili della Guardia 47 mic| Vengono da Regalmini: c'è il bollo». A Regalmini 48 mic| notte di mezz'agosto, che c'era una luna piena da vederci 49 mic| tempi, a due ore di notte, c'era come una luminaria. Per 50 mic| guardia di San Giovanni non c'era nessuno; la sentinella 51 mic| accorsi, Rosicalerba non c'era. «Andiamo a vedere...». 52 mic| Rosicalerba. «Don Antonino, qui c'è lo schioppo!...». Si avvicinano 53 mic| allora a tenere consiglio: c'è il caso che quel povero 54 mic| venite con me...». Dentro, c'era buio come in un forno. 55 ono| tutte e due le mani.~- Che c'è? - disse il pretore, fissandoli, 56 ono| parte.~Nella sala attigua, c'era il dottore, che fattosi 57 ono| esclamava: «Vi dico che c'è gente!...» e altri replicavano: « 58 ono| e sorse in piedi.~- Non c'è fretta. Quando poi vi deciderete!... 59 kra| denaro in buone terre. Qui c'è l'inferno, lo sapete?... 60 kra| quattro soldi se li tien cari. C'è più, gli strozzini? Ma 61 kra| ha le sue istruzioni, non c'è cristi, ed ieri lo ripeteva 62 kra| direttore della Banca Nazionale! C'è serietà? Questo si chiama 63 kra| esagero. Ma senta un poco qui: c'è più dell'anticipo sopra 64 kra| contro il pegno! - non c'è più dove arrivare!... È 65 kra| duecento, a trecento!... C'è questo di buono, che i 66 pen| mancargli; la giustizia c'è per tutti, a questo mondo... 67 pen| fargli scemar la pena. Ma c'è una giustizia al mondo! 68 pen| bontà, qualche benefattore c'è ancora... E se lei avesse 69 pen| ordine.~- Un corredo che non c'erano occhi per vederlo, 70 via| miracoloso!... che prima, anzi, c'era la sua statua tutta d' 71 via| fossero di carne... ma ora non c'è più, con questi scomunicati 72 via| sotto il palazzo Toscano - c'è uno che legge un avviso 73 via| vedete, che al peggio non c'è fine!...~- Questo è vero...~- 74 via| stazione, comare: qui non c'è dubbio!...~Donna Venera


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License