Capitolo
1 pre| più o meno verosimili. La parte dello scrittore che voglia
2 pre| momento del vero, di quella parte di vero - mi affretto ad
3 ros| debbo avere qualche lira da parte...~Andò a prendere i quattrini,
4 ros| quel ragazzo senz'arte né parte.~- Dice che studierà, per
5 con| occhi, si chinò dalla sua parte e lo prese pel braccio,
6 con| dava altre occhiate dalla parte delle boccie.~- Ma dal principale
7 con| davano all'uscio, dall'altra parte. Di tanto in tanto si sentiva
8 vec| Trecastagni... Dall'altra parte, se uno scavalca il Mongibello,
9 don| fate sbagliare il treno? Parte proprio alle quattro e cinque?~-
10 don| deschetti intorno, da una parte, e dall'altra un letto a
11 don| tratto lo sguardo dalla parte dell'uscio, un piccolo involto
12 don| sedere sulla panchetta dalla parte del cocchio. La carrozza
13 don| stazione ci si vada da un'altra parte...~Trovato si mise a ridere.~-
14 lup| alle strade, senz'arte né parte... Fermo, ti dico!... Bisogna
15 tro| giorno una trovatura ad una parte; poniamo: nel banco di Ddisisa...~-
16 tro| non la rimanda dall'altra parte: considerate!... Ma, per
17 tro| come se avesse messo da parte carta sporca, invece di
18 tro| voltavano un poco dalla sua parte, tanto la cosa era rara.
19 mic| quando si ode, dalla stessa parte, un terzo colpo: pan!...
20 mic| carico?». Fiuto dalla parte del cane e dico: «È stato
21 ono| Sortino col padre, da una parte e dall'altra gli Sgraia
22 ono| faccia.~- Venite da questa parte.~Nella sala attigua, c'era
23 ono| calmissima, specialmente da parte dei Sortino. Il pretore
24 kra| s'era voltato dalla sua parte, si era tolto il sigaro
25 kra| pigliavano i quattrini da una parte e si pagavano all'altra,
26 kra| hanno trovato a nessun'altra parte. Ma è naturale: le banche
|