Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Federico De Roberto
Processi verbali

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-campa | camuf-duran | durat-inver | invid-perdi | perdo-salut | salva-svizz | svola-zuppa

                                                grassetto = Testo principale
     Capitolo                                   grigio = Testo di commento
3003 don| barca, con due piccoli capi svolazzanti sulla nuca, come quello 3004 pre| fedele di un avvenimento, svolgentesi sotto gli occhi di uno spettatore 3005 pre| teatro. L'avvenimento deve svolgersi da sé, e i personaggi debbono 3006 pen| fa entrare mia figlia ai Tabacchi? Sarebbe una grazia di Dio 3007 con| battendo nervosamente un tacco: Céline si passava una mano 3008 ono| in una spalla, per farlo tacere.~- Signor Pretore, la verità 3009 tro| la tettoia.~Brasi Spataro taceva anch'egli, e i suoi compagni 3010 kra| Eh! se lui vuole...~Tacquero. Don Rosario, girando penosamente 3011 mar| Marta, diceva che bisognava tagliarla; se no sarebbe morta. Ma 3012 | Tal' 3013 | tali 3014 mic| carrettiere. Al paese, tutti tappati in casa. Silenzio e solitudine. 3015 vec| tredici onze, per quaranta tarì...~Il vecchietto era rimasto 3016 con| casupola e picchiò alla porta tarlata.~Non rispose nessuno, ma 3017 vec| povera gente. Ma la vera tassa era la vendetta, e il denaro 3018 con| o t'accoppo!...~Gemendo, tastandosi per tutto il corpo, Céline 3019 tro| sbancassi la trovatura!... - E tastava il muro e il pavimento, 3020 pre| scena come si scrive pel teatro. L'avvenimento deve svolgersi 3021 kra| volete che basti, se le tegole vi cascano sul capo?... 3022 don| eh?~- Niente!~E, quasi temendo di aver parlato troppo, 3023 kra| testa, la prego!... È un tempaccio... Metta dunque il suo cappello!...~ 3024 vec| miglia e torna indietro. Una tempesta dell'inferno, che le budella 3025 con| ancora supplicante, poi tempestava: «Apri!» finché l'uscio 3026 lup| era la sua occupazione: tendere lacci e vendere la cacciagione, 3027 pen| mani...~Ora la lavandaia tendeva le sue mani, rugose, screpolate, 3028 don| estremità si perdevano in una tenebra fitta. Passando dinanzi 3029 lup| nascondeva la testa sul seno, tenendola stretta pei fianchi; poi, 3030 don| frizzante.~- E così se il tenente non comandava di far fuoco, 3031 don| piglierei almeno un compagno, da tener sotto mano. Non per nulla 3032 via| maglie traspariva il rosa tenero della veste, e abbassava 3033 con| andarvene, io non posso tenervi per forza. Ma ve ne andrete 3034 kra| cassaforte, è meglio che se ci tenessi altrettanti napoleoni d' 3035 mic| giallo come un morto e noi ci tenevamo i fianchi, dalle risa. « 3036 vec| fatto la coccarda, e la tenevo sotto il ferraiolo, che 3037 kra| Oh, lei! Qui, s'accomodi; tenga in testa, la prego!... È 3038 vec| ridevano.~Esaurito ogni tentativo, la balia andò via. I pretini 3039 kra| che cosa potrebbe essere tentato!... Lei dunque va via? Si 3040 pen| bruschi col capo, e il fagotto tentennava; per non farlo cadere, lo 3041 mar| cavalcioni a una grossa trave tenuta ad un canapo furono calati 3042 kra| centinaia di migliaia, a lunghi termini, al sei ed anche al cinque, 3043 tro| quattrini, come se vincesse un terno, cosa dovrebbe fare, guardarli 3044 ros| stendere le corde nella terrazza - aggiunse Agatina, e Filippina 3045 mic| voialtri la rendete più terribile, con tutte queste paure... 3046 tro| brandiva ora la mazza, dandone terribili colpi nei fianchi agli altri 3047 tro| compagni, rivolgeva per la terza volta quella domanda a Santavita 3048 lup| guardò in giro, con la mano tesa sulla fronte, per tutte 3049 lup| I suoi laccioli erano tesi sotto Mompileri, fuori della 3050 vec| ginocchia, e avvicinate le teste tonsurate, cominciarono 3051 kra| chi ha quattro soldi se li tien cari. C'è più, gli strozzini? 3052 kra| il campanello elettrico tintinnava, il cameriere andava a prendere 3053 don| La carrozza partì, con un tintinnìo di sonagli. Le vie erano 3054 mar| freddo, domandava pane, tirandola per la gonna rattoppata 3055 tro| cercando di nascondere il buco, tirandovi sopra della terra.~- Lévati 3056 vec| Consegniamolo al comitato!». Mi tirano al comitato, che appena 3057 lup| prese un sasso e fece per tirarglielo.~- Fuori!... Hai sentito?... 3058 lup| Ma Lupetto fingeva di tirarle addosso il rettile che teneva 3059 con| facendo finta di sforzarsi a tirarlo:~- Vedete? È chiuso a chiave. 3060 don| discrezione, la maga s'alzò e, tirata la cassetta della tavola, 3061 mic| tra le vigne e gli aveva tirate due piombate, freddandolo...~- 3062 don| schioccar la frusta.~- Da canto! Tiratevi indietro!...~Alla Punta, 3063 lup| lasciato detto: «Se esci, tirati dietro l'uscio!». Aveva 3064 pre| verbali potrebbe parere un titolo un po' troppo curialesco. 3065 kra| il cameriere a dirgli:~- Tocca a lei, vuole accomodarsi?...~- 3066 vec| come un asino, ma guai a toccargli la coda. Così sentite i 3067 lup| nelle fattorie!~- Ne hai toccate altre legnate da massaro 3068 vec| reggimento svizzero, gliene toccavano di quelle da dirle al medico. 3069 ros| suono del mortorio: due tocchi vicini e uno staccato, grave, 3070 con| dalla dritta, poi se lo toglie un'altra volta!~- Ah, ah!... - 3071 ros| Adesso che fa caldo, bisogna togliere le robe d'inverno dalle 3072 con| lentamente, stropicciandoli per toglierne via le pieghe.~- Cinque... 3073 don| uno, figuriamoci, non può togliersi di testa una cosa, oppure 3074 mic| colèra fulminante, chi ce lo toglieva, la vostra civiltà?~Come 3075 mar| s'arrestò e s'intese un tonfo cupo.~- Patriarca san Giuseppe!...~ 3076 vec| ginocchia, e avvicinate le teste tonsurate, cominciarono a parlottare.~ 3077 vec| quelli di Palermo: «Se gli torcete un capello, qui non resta 3078 con| gli strofinacci che poi torceva in un bacile; e come l'altra 3079 vec| folla, gran quantità di torcie, fucili e pistole, le donne 3080 mic| come quello dell'assedio di Torino?~Don Giacomo Spatafora, 3081 mic| Nossignore! La famiglia di Tornabene non l'abbiamo ricevuta? « 3082 ros| comare Angela, venendo e tornando dalla casa dell'agonizzante, 3083 vec| Cuss l'ha ditt?~- Dico, se tornano a casa presto?~- Minga adess! - 3084 kra| salire e scendere scale, e tornarsene sempre con le mani vuote; 3085 con| molto tempo che non siete tornata in Francia?~- Venti anni, 3086 mic| Niente Rosicalerba. Tornati tutti dinanzi ai Casalini, 3087 tro| portavano via i calcinacci e tornavano coi corbelli vuoti, a processione, 3088 don| Non è poi un viaggio. Tornerete anche in carrozza, e ci 3089 lup| più di prima, guardando torvo l'ostessa che aveva osato 3090 via| sapete, sotto il palazzo Toscano - c'è uno che legge un avviso 3091 vec| fosse.~Dopo un poco, egli tossi di nuovo, più forte e riprese:~- 3092 ros| mise il bastone a fianco, tossì un poco, prese tabacco e 3093 vec| momenti una mano sulla bocca, tossiva, si guardava intorno, come 3094 pen| disse poi, palpando la tovaglia da tavola, e strisciando 3095 con| del vino, il pane sotto i tovaglioli, quando di nuovo risuonò 3096 con| tranquillamente, e annodandosi il tovagliolo sulla nuca, ripeteva:~- 3097 kra| tutto liscio, quella figura tozza e bonaria.~- Don Rosario 3098 lup| fingendo di raccogliere un tozzo di pane cadutogli, ma prendeva 3099 vec| perdeva, doveva calarsi nei trabocchetti - aveva l'ordine di tirare 3100 don| Bevete, compare!~L'altro tracannava, faceva scoppiettar la lingua 3101 lup| accumulata, si vedevano le traccie delle lepri e dei conigli, 3102 pen| ammazzò il suo principale a tradimento!... Fu alla Guardia dell' 3103 pre| personaggi, lo scrittore si tradisce inevitabilmente; ch'ei voglia 3104 pre| fioriture di stile, con cui egli traduce le impressioni suscitate 3105 ros| voce.~La comare Angela, trafelata, con la fronte in sudore 3106 vec| tempi! Ma quello, vedendomi tramutato in faccia, dice: «Denari 3107 vec| scappato, di nascosto, fino a Trapani; si era chiuso, lui, sua 3108 con| col corpetto mezzo aperto, trascinandosi un poco. Prese i ferri, 3109 mar| l'afflitta e l'innocente, trascinava i bambini dal giudice all' 3110 vec| sempre per mano, egli si trascinò, lentamente, senza alzarsi, 3111 pre| sono la nuda e impersonale trascrizione di piccole commedie e di 3112 pre| a mettere accanto alle trascrizioni delle vive voci dei suoi 3113 via| scialle, dalle cui maglie traspariva il rosa tenero della veste, 3114 ono| durata assai; e se devi trattare così mia figlia, io me la 3115 lup| Nessuno aveva potuto durare a trattario, tanto era sciocco e maligno, 3116 tro| celiando, come lo vedevano trattarsi così bene.~- Lasciatemi 3117 vec| piaceva, che i Siciliani erano trattati come signori. Quaranta mila 3118 lup| unicamente pronta quando si trattava di far del male. Ed aveva 3119 ono| dare niente! Dopo che la trattavano così!...~Il pretore guardò 3120 con| dalla moglie che cercava di trattenerlo, il professore corse ad 3121 ros| andarsene, ma Caterina la tratteneva:~- Aspettate! tornate a 3122 don| voltandosi verso il marito. Poi, tratti dei sigari di tasca, li 3123 kra| dorso verde sotto l'ascella, traversando rapidamente l'anticamera, 3124 con| fruste dei cocchieri nel traversare le vie, se ne andò verso 3125 mic| saltando i muri, venendo dalle traverse. Il più del tempo, si passava 3126 via| sentiamo cosa dicono; - e traversò la via. Ad un tratto, un 3127 tro| o sui rottami, o sulle travi accatastate, col pane in 3128 vec| Nicolosi è qua; c'è Trecastagni... Dall'altra parte, se 3129 vec| carrozza, che era costata trecent'onze - bisognava vederla! - 3130 kra| si crede: a duecento, a trecento!... C'è questo di buono, 3131 don| se avesse l'itterizia, e trema tutto, che neanche se fosse 3132 vec| segno, con le braccia un po' tremanti, di sparare un fucile; l' 3133 con| tavola così forte che fece tremare i bicchieri, ed esclamò:~- 3134 vec| e i carrettieri che tremavano come foglie! Viene quello, 3135 don| Non mi fate sbagliare il treno? Parte proprio alle quattro 3136 tro| formiche· E una, e dui, e tri... e seguita ancora così!~- 3137 via| persone ferree sotto il Tribunale leggevano un gran cartellone, 3138 vec| Si cavarono entrambi i tricorni, posandoli sulle ginocchia, 3139 con| fece dietro il segno del trincare.~Per le scale, lei si teneva 3140 don| faceva schioccar la frusta, trionfalmente.~Dalla Barriera, tutta la 3141 mic| sollevava la verga in atto di trionfo.~- Bravo Pietro Micca!... 3142 con| sissignore; con la principessa Tripoli brava signora!... che era, 3143 tro| riducendoli a una miseria più trista. E come passava Santavita 3144 lup| male che aveva fatto, e la triste fine; ma egli, che non l' 3145 tro| giudiziose, aggiunse:~- Tristo chi perde per andar cercando·~- 3146 tro| sulla manica della camicia, triturò dei mozziconi di sigaro, 3147 con| l'uscio di casa.~- Esci, troiaccia!... Esci, o t'accoppo!...~ 3148 | troppa 3149 | troppe 3150 don| pianura e la carrozzella trottava, la guardia gridava un ohé: 3151 pre| artista consiste appunto nel trovare, in ogni caso speciale, 3152 don| dormivano; lasciando ai muli di trovarsi la via. Ogni tanto, quando 3153 tro| Bravo!... Poi, se anche la trovassi, la trovatura non sarebbe 3154 vec| faccia, dice: «Denari ve ne trovate?...».~- Meglio! - e il vecchietto 3155 mar| c'è! Me l'hanno preso!... Trovatelo voi, se siete buono!~E come, 3156 via| ma non era chiave che si trovava. Allora dico a mia comare: « 3157 vec| Napoli, e quelli che non trovavano alloggio se li prendevano 3158 mic| restò al suo posto. Io mi trovavo di guardia alla torretta 3159 lup| mula carica di ginestra, lo trovò che la scuoteva ancora, 3160 vec| che pigliava piede, e la truppa sotto l'armi: reggimenti 3161 | tuam 3162 mic| dalle risa. «Cosa fai?...» tuona don Antonino, per non ridere 3163 ros| E posò il cucchiaio, dal turbamento.~- Il morto l'hai visto?~- 3164 ros| quando Caterina rientrò, turbata. A voce bassa, in un angolo, 3165 ros| gridate così!...~Don Vincenzo, turbato, agitatissimo, ripeteva 3166 tro| fumando beatamente, come un turco, e incrociando le braccia 3167 lup| Lupetto!...~- Tu?... Tu?... Turututù!...~Dalla gioia, egli si 3168 pen| dietro alle ciabatte, e ad ubbriacarti; che se ti diceva mezza 3169 con| scombussolata. - Quella bruta si è ubbriacata... è ubbriaca fradicia! 3170 mar| infame, è lui che me l'ha uccisa!...~- Silenzio! State quieta... - 3171 ono| magistrato aveva finito di udire un carrettiere accusato 3172 ros| Antonia, come se non l'avesse udita, riprese la preghiera sopra 3173 ros| leggiero, da non poter essere udito se non dalle donne che stavano 3174 tro| pomeriggio soffocante, non si udiva più che il martellare dei 3175 mar| dolore...~Dalla sala, si udivano le parole del dottore che 3176 con| cominciò a ripassarla.~- Uf, che caldo!~Di tanto in 3177 lup| sei più con l'arrotino?~- Uh! - fece lui, per dire che 3178 tro| aveva del formaggio, delle ulive, roba sott'aceto: due o 3179 mic| fuori tiro. Sangue d'un ulivo, ci avevo rabbia. Stasera 3180 ono| corto, rivolgendosi a questi ultimi:~- Insomma, voialtri avevate 3181 don| requie... Ho fatto le umane e le divine cose, per farlo 3182 con| guardandolo cogli occhi umidi.~- Povero Michelino!...~- 3183 mar| aggirava per lo stambugio umido e scuro, cercando lo scialle, 3184 con| l'altro, facendosi tutto umile, strisciando il capo sulla 3185 tro| compagni, messo di buon umore dalle prime sorsate alla 3186 | une 3187 lup| dir male della Saponara: l'unica persona che avesse avuto 3188 lup| della rapina, l'astuzia unicamente pronta quando si trattava 3189 tro| a sdegnare i compagni, a unirsi con gente che li rubava 3190 tro| della nuova fabbrica, si univano agli operai. Gli scarpellini, 3191 don| copertina così sporca d'unto che non ci si vedeva niente.~- 3192 ros| venuta?~- Eccellenza, sì; le uova erano le sue, - disse Caterina; 3193 vec| La piazza, piena come un uovo, e appena mi vedono: «Questa 3194 tro| terra.~- Lévati di !... - urlò Amaddio, buttandoglisi addosso 3195 con| con la lingua impacciata, urtando col gomito nell'ascella 3196 con| braccio sulla tavola per urtare gomito contro gomito.~- 3197 con| scialle, pel troppo caldo, urtata di qua e di dai passanti; 3198 con| fumava, canterellando; e urtatala malamente, Céline la rovesciò. 3199 via| Avete sentito?...~Carmela urtava col gomito il braccio di 3200 mic| altra per la notte. Per non usar preferenze, abbiamo diviso 3201 via| vi si diceva. Un signore, uscendo da un orologiaio, insisteva, 3202 ros| rassettar la casa, sbattendo usci, rimovendo seggiole, schiudendo 3203 mar| Allegramente!... Quando ne uscirà, vorranno esser legnate 3204 don| Anche quelle! Enfiagioni, usciture, bubboni, tumori maligni, 3205 kra| denaro si inverte ad altri usi - lasciamo star quali! - 3206 kra| al cinque, che pareva una usura! Ora come ora, cento lire, 3207 con| vestibolo, guardando intorno vagamente, senza dir niente. Dopo 3208 kra| girava intorno uno sguardo vago, facendo macchinalmente 3209 don| sudicia.~- Dice che qui c'è il vaiolo?~- E come, scansàtene! L' 3210 mar| sfracellata; e il dottor Valenti, a Santa Marta, diceva che 3211 tro| campava e perciò non lo faceva valere più di un corbello sfondato!... 3212 mar| questo.~- Un fazzoletto che valeva più di lei! Non era neanche 3213 kra| mila lire, cinque feudi che valgono cinque milioni, ad occhi 3214 kra| carta è! Il pegno ha un valore intrinseco, il pegno rappresenta 3215 mar| figliuolanza.~- Buon giorno, comare Vanna... Come state, comare Filippa?...~ 3216 kra| dire; tanto l'affare era vantaggioso. Non si scherza: Gerandi 3217 don| terra...~- Altro!... Potete vantarvi di possedere un vero tesoro! - 3218 vec| che citava la gazzetta e vantava la propria esperienza.~- 3219 con| deserte. Dietro i magazzini di Vasta, fermossi dinanzi ad una 3220 pen| della gioventù? e che nella vecchiaia io avrei dovuto lavorare 3221 con| ne usciva più. Tano, non vedendola comparire, si mise a chiamarla:~- 3222 vec| fossero tempi! Ma quello, vedendomi tramutato in faccia, dice: « 3223 mic| volta!». E il cocchiere, vedendosi le bocche dei fucili, voltava 3224 mic| c'era una luna piena da vederci come a mezzogiorno. Don 3225 mar| parlare dal capitano; dovrà vederti per amore o per forza!...~- 3226 ros| dispiaceri... ma adesso! se la vedeste, non si riconosce più... 3227 con| farmelo da me? E i bambini, vediamo, chi li spoglierà, poverini? 3228 mic| dov'era il posto di Nino, vedo un gruppo di gente. «Che 3229 pre| rapidamente questo volume, vedrà che tutte le pagine sono 3230 don| una fascia di lana; e poi vedrai!~Pieno di meraviglia, Trovato 3231 pen| di tutto...~- Va bene... vedrò... Questi strofinacci quanti 3232 via| esclamava: «Una cosa mai veduta!...» e Scuto, il sarto, 3233 mar| faccia smunta e gialla di veleno? Solo per non sentire i 3234 don| via di Sant'Antonio. Alla Vena, entrò in un'osteria che 3235 via| ad un altro, e dice: «Si vende il giardino». Il giardino! 3236 don| bere, chiese:~- Come va la vendemmia da queste parti?~- Sia lodato, 3237 lup| occupazione: tendere lacci e vendere la cacciagione, dopo che 3238 vec| Ma la vera tassa era la vendetta, e il denaro del prossimo. 3239 kra| proprietario della provincia. Si vendono anche le Terre grosse, mezzo 3240 kra| qui alle porte, è stata venduta duecento mila lire; per 3241 don| ma adesso il governo l'ha venduto...~Entrando pel portone 3242 | Veniamo 3243 | venir 3244 mic| scappava di qua e di voleva venirsene da noi, a portarci il malanno 3245 vec| che ti piace: ma se vuoi venirtene a Napoli, ti raccomando 3246 | veniste 3247 ros| di nuovo i denti:~- Chi a vent'anni non sa, a trenta non 3248 vec| pietra su pietra; ci sono ventimila Palermitani pronti a marciare!». 3249 vec| il sessanta, un affare di ventisei anni addietro... misuratore 3250 pen| sarebbe rimasta sola, a ventun anni, con quattro figliuoli 3251 don| Ci fece vedere cavalli verdi, quel brigante d'un pecoraio! 3252 kra| intorno timidamente, quasi vergognoso della sua giacca di panno 3253 don| sgrovigliavano lentamente, come veri vermi, nell'acqua sporca, 3254 don| tutti press'a poco quanto un verme intestinale; poi prese un 3255 pre| d'intuizione più o meno verosimili. La parte dello scrittore 3256 con| nuovamente in cucina, a versare l'acqua dalla brocca in 3257 don| palmenti, e Trovato gli versava da bere.~- Gran donna, vostra 3258 tro| mangiando una minestra soltanto, vestendosi peggio dell'ultimo dei mastri.~- 3259 ros| d'inverno dalle casse, le vesti, le coperte. Ave Maria piena 3260 con| appoggiò un poco al muro del vestibolo, guardando intorno vagamente, 3261 tro| smettevano anch'essi di far viaggi per la calce e la terra 3262 ros| dell'altra attraverso i viali.~- Sempre peggio... non 3263 con| vie, se ne andò verso la Vicaria, per le straducole strette 3264 mic| quello della lavandaia del vicario; ma era stato un falso allarme. 3265 pre| porta con sé la sua forma, e viceversa. Il compito dell'artista 3266 via| destra e a sinistra.~Pel vicolo di San Giuseppe un fruttaiolo, 3267 con| una nuova rovina.~Come la videro vicina all'ubbriaca, i bambini 3268 kra| sull'orlo d'una seggiola di Vienna, senza osare di appoggiarsi 3269 lup| Adesso tutta la piana è un vigneto, che bisogna vederlo. Vuoi 3270 lup| Annunziata, la chiesa del villaggio sepolto dal fuoco, veniva 3271 mic| Antonino ci aveva genio, e ai villani non raccontava altro che 3272 mic| don Giacomo Spatafora, ai villeggianti seduti al fresco, sotto 3273 tro| adesso aveva case in città e villini in campagna; ma sfacchinava 3274 tro| trovasse dei quattrini, come se vincesse un terno, cosa dovrebbe 3275 vec| libertà! «Ma se i realisti vincono» mi dicevano i parenti del 3276 ono| Sgraia volete dar querela per violazione di domicilio?~- Una volta 3277 con| Michelino le dette uno spintone violento, mandandola per terra in 3278 mic| dinanzi, il boschetto; poi le viottole scorciatoie che s'incrociano 3279 kra| commendatore riaccese il suo virginia.~Don Rosario girava intorno 3280 pre| via dei segni esteriori, visibili, che le rivelano, e non 3281 don| guardando attentamente il visitatore:~- Chi è il compare Matteo?~- 3282 don| nuovo venuto, il quale, visti i denari sulla tavola, se 3283 via| sia successo? Questa è la vitaccia che fa sempre, lo svergognato! 3284 lup| spulegra, quando móndano la vite; ma questo è lavoro delle 3285 con| occhi che giravano attorno, vitrei, senza sguardo.~Come il 3286 don| gridando con accento di vittoria:~- Brigadiere!... Brigadiere!...~ ~~  ~ 3287 pre| alle trascrizioni delle vive voci dei suoi personaggi 3288 mar| me, la miseria ci mangia vivi, la gente mi perseguita... 3289 con| saputo che aveva questo vizio!...~- Lavora bene, però...~ 3290 tro| buco, gridava con la sua vocetta squillante:~- Rame vecchio!... 3291 | vogliano 3292 via| fratelli Zirilli... L'uomo volante, fatica straordinaria...».~- 3293 ono| niente. So che le sedie sono volate, e che quando sono venuti 3294 | voler 3295 | volermi 3296 | volevate 3297 lup| al silenzio dal cibo, ma volgendo ancora occhiate minacciose 3298 tro| Avanti, ragazzi! - esclamava, volgendosi a mastro Menico e ad Amaddio 3299 don| presentare a Trovato, che volgeva tratto tratto lo sguardo 3300 | volli 3301 lup| egli acchiappava tutto a volo, con la bocca, senza mancare 3302 ono| signora!...~Il pretore si volse verso i fratelli Sortino; 3303 mic| Lui risponde, senza voltarsi, con una voce pietosa: « 3304 kra| scrittoio a ribalta, s'era voltato dalla sua parte, si era 3305 tro| egli, e i suoi compagni si voltavano un poco dalla sua parte, 3306 via| espressione di meraviglia nel volto.~- È vero... hanno detto 3307 con| Signora, sa? Selina non ha voluta la minestra, e si sta vestendo!~- 3308 lup| sciare scure, il mare di lave vomitate un tempo dalla montagna. 3309 | vorrà 3310 | vorranno 3311 | vorrebbe 3312 | vorrebbero 3313 | vorremo 3314 | vostre 3315 con| posto la casseruola mezza vuota.~- Non sono stata io... 3316 kra| tornarsene sempre con le mani vuote; perché? certe volte mi 3317 tro| e tornavano coi corbelli vuoti, a processione, fischiando; 3318 con| arricciando soltanto il naso alle zaffate avvinazzate dell'ubbriaca; 3319 con| aria una mano, come una zampa, e balbettava:~- Come?... 3320 don| buttando in un angolo la zappa.~- Che c'è?~- Niente; questo 3321 don| che cosa fa?~- Lui fa lo zappatore; ma la aiuta anche nelle 3322 don| angolo stavano disposti delle zappe, delle vanghe e uno schioppo.~ 3323 ono| sedia...~- Contusione al zigomo sinistro, con lacerazione 3324 pen| dire, da mia comare, da mio zio, da tutti! Che la ragazza 3325 via| mezzo.~«Entrata dei fratelli Zirilli... L'uomo volante, fatica 3326 ros| la maggiore delle vecchie zitelle, ci teneva sopra una mano, 3327 tro| taschino del panciotto i zolfanelli di legno e ne accese uno 3328 don| prendendone due: e acceso uno zolfanello sullo spigolo della tavola, 3329 kra| era un fallito; furono i zolfi che lo salvarono. Ora è 3330 lup| altra volta, ti spacca la zucca!~- Io?... A lui!... - ripeteva 3331 tro| nella bambagia, tirato su a zuccherini, e con tutti i malanni che 3332 con| ragazzo, come portava la zuppa in tavola; e si mise a spingerla


1-campa | camuf-duran | durat-inver | invid-perdi | perdo-salut | salva-svizz | svola-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License