Capitolo
1 2 | schifo, spiace e non si dèe fare.~
2 3 | udire et al vedere. Anzi dèe l'uomo costumato astenersi
3 3 | su la vivanda che altri dèe mangiare, per cagion di
4 3 | pur quello che egli stesso dèe bersi o mangiarsi, poscia
5 3 | domestico; e molto meno si dèe porgere pera o altro frutto
6 5 | costumati uomeni fossero. Dèe adunque l'uomo costumato
7 5 | fregarle al pane che egli dèe mangiare, non pare polito
8 5 | favella con alcuno, non se gli dèe l'uomo avicinare sì che
9 6 | simigliante. Per che non si dèe dire né fare cosa per la
10 6 | ma amore e dimestichezza. Dèe l'uomo recarsi sopra di
11 6 | e, quando favella, non dèe punzecchiare altrui col
12 7 | 7-~ ~Ben vestito dèe andar ciascuno, secondo
13 7 | essere di fini panni, ma si dèe l'uomo sforzare di ritrarsi
14 7 | costumar con le persone) non si dèe fare, se non in caso di
15 8 | avenga; et adirandosi no 'l dèe mostrare, né del suo cruccio
16 8 | mostrare, né del suo cruccio dèe fare alcun segno, per la
17 9 | sanza alcun fallo non si dèe consentire: anzi, quelli
18 11| ragionatore insieme. Non si dèe anco pigliar tema molto
19 11| Né di alcuna bruttura si dèe favellare, come che piacevole
20 11| dadovero né motteggiando si dèe mai dire alcuna cosa, quantunque
21 11| ma in ogni ragionamento dèe l'uomo schifare quanto può
22 11| rammemorationi fosse caduto, si dèe per acconcio modo e dolce
23 12| quando vegghiarono! Non si dèe adunque noiare altri con
24 13| in queste sciocchezze. Né dèe l'uomo di sua nobiltà né
25 13| indifferentemente a ciascuno. Non dèe adunque l'uomo avilirsi,
26 13| schernire le loro virtù; ma dèe di sé ciascuno, quanto può,
27 14| che noi facciamo, non si dèe aver di loro quella sottile
28 15| cagione niuna cirimonia si dèe usare.~ ~
29 16| vano né superbo. E prima si dèe aver risguardo al paese
30 16| mie-: la qual sentenza si dèe avere a mente; e come che
31 17| è noiosa e perciò non si dèe alcuno far giudice a dicidere
32 18| delle altrui cose non si dèe dir male, tutto che paia
33 18| dolce nel conversare non dèe aver così presto il: -Non
34 18| metter sù de' pegni, anzi si dèe sforzare di essere arrendevole
35 18| ragione che l'uomo abbia, si dèe consentire al parere de'
36 18| Per la qual cosa non si dèe ciò fare con ogni conoscente,
37 18| ma nella comune usanza si dèe l'uomo astenere di tanto
38 19| 19-~ ~Schernire non si dèe mai persona, quantunque
39 19| loro, in niuna guisa si dèe motteggiare, sì come Biondello
40 19| Caviccioli. Medesimamente non si dèe motteggiare nelle cose gravi,
41 20| legitimi giudici, non si dèe l'uomo appellare a se medesimo,
42 20| contrafacendosi, ché niuno dèe, per piacere altrui, avilire
43 21| scambi. Et oltre a ciò, si dèe l'uomo guardare di non dir
44 22| molto minor piacevolezza. Dèe oltre a ciò ciascun gentiluomo
45 22| favellare. Anzi, non solo si dèe altri guardare dalle parole
46 22| nobile ragionamento. Né dèe dire alcuno «la lucerna
47 22| intendi d'incolparlo, anzi si dèe far comune l'error proprio
48 22| mentono», perché non si dèe recare in dubbio la fede
49 23| roca né aspera, e non si dèe stridere, né per riso o
50 23| di banditore, né anco si dèe favellare sì piano che chi
51 23| il favellare; ma ciò si dèe riservare a suo luogo, ché
52 23| ché chi va per via non dèe ballare, ma caminare, con
53 23| ma come temperato uomo dèe fare, e se tu proferirai
54 24| fuggire, così nel favellare si dèe più tosto agevolare il desiderio
55 25| sillogismi (la qual parola dèe voler dire in più aperto
56 25| ma per costume, quanto si dèe credere che noi diverremmo
57 25| qualche parte quello che si dèe fare, poiché in nessuna
58 27| mostrandoti che l'uomo si dèe vestire all'usanza che si
59 28| 28-~ ~Non si dèe adunque l'uomo contentare
60 28| di fare le cose buone, ma dèe studiare di farle anco leggiadre:
61 28| errori, degli uomini, non dèe esser mia presente cura
62 28| nell'operare. Per che non si dèe l'uomo ornare a guisa di
63 28| modo, o forse torte, non dèe farsi le calze di colori
64 28| come difformi da loro. Non dèe l'uomo nobile correre per
65 28| fatte persone. Né perciò si dèe andare sì lento né sì contegnoso
66 28| sconvenevoli, quanto si dèe ella maggiormente procacciare
67 29| onta; non di meno in ciò si dèe fare come si fa e non come
68 29| uso, sì che egli non si dèe fare; e, se altri invitarà
69 29| Il siniscalco da sé non dèe invitare i forestieri, né
70 30| 30-~ ~Non si dèe alcuno spogliare, e spetialmente
|