Capitolo
1 1 | necessario di usare con gli altri uomini ogni dì et ogni dì favellare
2 1 | molto spesso; e gli animosi uomini e sicuri similmente rade
3 1 | della benivolenza degli uomini: e certo, come i peccati
4 1 | più spesso; e sì come gli uomini temono le fiere salvatiche
5 1 | altrettanto gli spiacevoli uomini et i rincrescevoli quanto
6 1 | ma nelle città e tra gli uomini, non sia utilissima cosa
7 2 | generalmente il più degli uomini, e quali quelle che noiano,
8 3 | da fare in presenza degli uomini le cose laide o fetide o
9 3 | naturali nel conspetto degli uomini; né, quelle finite, rivestirsi
10 4 | per lo più di costumati uomini e scientiati. E perciò che
11 4 | fossero tutti i doni che gli uomini si fanno infra di loro,
12 6 | Tu dèi sapere che gli uomini naturalmente appetiscono
13 8 | signori e parimenti di poveri uomini e di molta gente mezzana
14 8 | misura; ma tuttavia gli uomini non si deono misurare in
15 9 | forestiero»; sì come i domestici uomini, per lo contrario, pare
16 10| assai, e massimamente agli uomini, perciò che l'usare con
17 10| dissi da principio, gli uomini richieggono che nelle maniere
18 11| opere sue, perciò che gli uomini odiano in altrui etiandio
19 11| uomo nostro vicino, gli uomini abbiano molte volte bisogno
20 12| puoi aver conosciuto, gli uomini non vogliono assaggiare
21 13| essere gentili et agiati uomini e valorosi, o di soperchiarli,
22 13| sono per altro intendenti uomini e savi. -Signor, Vostra
23 14| cirimonie: ma, poiché gli uomini cominciaron da principio
24 14| signore, ne ha largamente gli uomini del nostro tempo privilegiati.
25 15| nocivo, non si conviene agli uomini costumati, però che non
26 15| come disleali e malvagi uomini: sì che per sì fatta cagione
27 16| dimoriamo ciascuna maniera d'uomini, e quelle in comunicando
28 16| dimorando nelle bocche degli uomini, sì che non si deono abominare,
29 16| delle lettere de' latini uomini scriventi al Comune loro
30 16| de' quali è abondevole di uomini di gran legnaggio e di baroni
31 16| starebbe egli bene che i buoni uomini di Rovigo o i cittadini
32 16| l'un con l'altro. Né gli uomini di grande virtù et eccellenza
33 16| cirimonie verso i grandi uomini e signori, che le hanno
34 16| il parere di più valenti uomini scientiati; e truovo che
35 16| come che molto piaccia agli uomini che altri gli onori, non
36 17| leggierezza e per vanità, come uomini di poco valore, e perciò
37 17| come sono con le opere, gli uomini non dovergli poter sofferire.
38 17| generalmente noiano il più degli uomini, perciò che per loro s'impedisce
39 18| conoscano la natura degli uomini, ché ciascuno ama la vittoria,
40 18| sconci modi e sconvenevoli ad uomini costumati, sì che se ne
41 18| intendenti. Perciò che agli uomini di grossa pasta poche cose
42 18| correggere i difetti degli uomini et a riprendergli; e d'ogni
43 20| convenevole modo; ma gli uomini costumati deono far ragione
44 20| può fare se non per gli uomini di acuto e di pronto avedimento,
45 20| animo. Per la qual cosa gli uomini discreti non guardano in
46 20| cosa piace sopra modo agli uomini e rendeci loro cari et amabili,
47 21| ottimamente seppono fare gli uomini e le donne del Boccaccio,
48 24| amari nel consortio degli uomini che ciascuno gli rifiuta.
49 24| favellare) conviene che gli uomini costumati si guardino, e
50 24| peccato cadono non pure molti uomini, ma molte nationi favellatrici
51 25| la maggior parte degli uomini (massimamente di noi laici
52 25| maniere e costumi degli uomini non basti aver la scientia
53 25| la ragione non sia negli uomini natural cosa, anzi ha ella,
54 25| ne rende quasi di bestie uomini, sì che ella ha pure sopra
55 26| oltre a ciò sapere che gli uomini sono molto vaghi della bellezza
56 27| etiandio al giudicio degli uomini intendenti, perciò che i
57 27| perciò che la mente degli uomini lo aggradisce e prendene
58 28| peccati, ma gli errori, degli uomini, non dèe esser mia presente
59 28| luogo tra le robe degli uomini gravi e tra gli abiti cittadini,
60 28| procacciare et apprezzar negli uomini?~
61 29| affermare a più letterati uomini, sia antica usanza stata
62 29| frivole. E troviamo che gli uomini letterati per pompa di loro
63 30| maschi, se non fossero cotali uomini di vile conditione che '
|