Capitolo
1 1 | in usando con le genti, essere costumato e piacevole e
2 1 | cosa e maggiore che non è l'essere avenente e costumato, non
3 1 | utilissima cosa il sapere essere ne' suoi costumi e nelle
4 4 | certo niuno altro al mondo essere che tale presente vi facesse. -
5 5 | fatti non meritarebbono di essere ricevuti, non pure nella
6 5 | Vescovo, ma doverebbono essere scacciati per tutto là dove
7 7 | quasi gli fosse aviso di essere in contado. E non solamente
8 7 | solamente vogliono i vestimenti essere di fini panni, ma si dèe
9 7 | ove essi vivono. Vogliono essere ancora le veste assettate
10 8 | vogliono in ciascuna cosa essere avantaggiati dagli altri,
11 8 | luoghi, e prima degli altri essere serviti et adagiati; a'
12 8 | grifo, e par loro di dovere essere attesi a mangiare, a cavalcare,
13 8 | principio) ciascuno appetisce di essere stimato, ancora che egli
14 9 | vitio coloro che studiano di essere cari alle persone, perciò
15 9 | che a suo. Non si vuole essere né rustico né strano, ma
16 9 | persone. Non istà bene di essere maninconoso né astratto
17 10| piacere che può in cotale atto essere; ma il dimorare con sì fatte
18 11| propone, la quale non vuole essere frivola né vile, perciò
19 11| tal cagione egli affermava essere state da principio trovate
20 13| avere le maraviglie e di essere gran baccalari. Puossi ancora
21 13| similmente sono o presumono di essere gentili et agiati uomini
22 13| per aver egli rifiutato di essere chiamato maestro, essendo
23 16| giovani, secondo il loro essere, che agli attempati fra
24 16| quando si accorgono di essere onorati artatamente, lo
25 18| qual cosa colui che ama di essere amichevole e dolce nel conversare
26 18| anzi si dèe sforzare di essere arrendevole alle openioni
27 18| usare con esso noi, per non essere ognora con esso noi alla
28 18| dolce modo e non si vuol essere sì ingordo della dolcezza
29 18| è dilettevol costume lo essere così voglioso di correggere
30 19| di colui che la fa, potrà essere beffa e scherno: e perciò
31 19| naturalmente duole di errare e di essere ingannato. Sì che per più
32 21| continuato, il quale vuole essere ordinato e bene espresso
33 21| occhi quello che si dice essere avenuto alle persone che
34 22| dico che le parole vogliono essere chiare; il che averrà, se
35 22| qualora ci farà mestiero di essere intesi per alcuna nostra
36 22| quelle che sono, o vogliono essere, ben costumate, procurino
37 22| etiandio da quelle che possono essere, o ancora parere, o disoneste
38 22| lorde, come alcuni affermano essere queste pur di Dante:~Se
39 23| o roco non voglia sempre essere quegli che cinguetti, ma
40 23| detto. Le parole vogliono essere ordinate secondo che richiede
41 24| quelli che si persuadono di essere buoni parlatori, perciò
42 25| render te, il quale mi dèi essere non meno che figliuol caro.
43 25| lungo spatio di avezzarsi ad essere quale ella insegna, et a
44 25| proferir le comedie, volle essere tuttavia il primo a proferire
45 26| e scientiato uomo, vuole essere la bellezza uno quanto si
46 26| tale e così unita dovesse essere la bellezza di Venere. Né
47 27| che più agevole si veggia essere il sentire che lo 'ntendere.
48 28| alcuni sono vili (come lo essere goloso e lo inebriarsi),
49 28| alcuni laidi (come lo essere lussurioso), alcuni scelerati (
50 28| alcuni scelerati (come lo essere micidiale): e similmente
51 28| difetto. Niuna tua vesta vuole essere molto molto leggiadra, né
52 28| quale ella si sia, vuole essere assettata alla persona e
53 29| questo: et anco potrebbe essere che eglino in ciò volessino
54 30| medesime che io ho dette essere soverchie.~
|