Capitolo
1 2 | investigheremo quali sono quelle cose che dilettano generalmente
2 2 | rappresenta alla imaginatione cose male da lei gradite, e similmente
3 3 | presenza degli uomini le cose laide o fetide o schife
4 3 | sbadigliare, oltra le predette cose, ancora perciò che pare
5 3 | possono cader di quelle cose che l'uomo ave a schifo,
6 3 | guardare perché le sopra dette cose ti paiano di picciolo momento,
7 6 | naturalmente appetiscono più cose e varie, perciò che alcuni
8 6 | alcuna delle sopradette cose, con ciò sia che elle non
9 7 | segno dell'una delle due cose: o che eglino niuna consideratione
10 11| altrui, se non nelle oneste cose. Né contra Dio né contr'
11 11| disdice il favellare delle cose molto contrarie al tempo
12 11| fuggire di favellare di cose maninconose, e più tosto
13 13| spiacevoli e sconvenevoli cose. E sappi che in molte città -
14 13| superbia che coloro che queste cose, non ben bene loro dovute,
15 13| intelletto rifiuti le care cose, fuori che coloro i quali
16 14| divini e verso Dio e verso le cose sacre si chiamano propriamente
17 16| dall'usanza comune; e nelle cose che niuna sceleratezza hanno
18 16| santi corpi e delle altre cose sacre, non di meno, se la
19 16| male possono impiegar in cose vane il pensiero. Né gli
20 17| con grande studio; ma le cose gravi non possono imparare,
21 18| D'altrui né delle altrui cose non si dèe dir male, tutto
22 18| altri d'intorno a quelle cose che poco rilevano. Perciò
23 18| uomini di grossa pasta poche cose si volgon per la mente,
24 19| risguardo in ciò a molte cose; e, con ciò sia che la intention
25 19| si dèe motteggiare nelle cose gravi, e meno nelle vituperose
26 21| con gli occhi fare quelle cose che tu narri: il che ottimamente
27 21| guardare di non dir quelle cose, le quali taciute, la novella
28 22| che si può comuni ad altre cose, perciò che così pare che
29 22| perciò che così pare che le cose istesse si rechino in mezzo
30 22| non solo dalle disoneste cose, ma ancora dalle parole,
31 22| spetialmente colà dove di cose alte e nobili si favelli;
32 23| compartire discretamente le cose che tu a dire arai, e guardera'
33 23| guardera'ti di congiungere le cose difformi tra sé, come:~Tullio
34 24| ciò, anzi, o ridicono le cose già dette, o favellano a
35 25| conseguentemente meglio apprendiamo le cose singolari e gli essempi
36 25| parte l'una sola delle due cose che il sopra detto nobile
37 25| fare, con ciò sia che nelle cose appartenenti alle maniere
38 25| colore, et anco perché quelle cose alle quali altri si avezza
39 26| lo contrario, delle sozze cose e contrafatte e difformi
40 26| misura alcuna; e perciò, come cose non comuni con le bestie,
41 27| Sì che molte di quelle cose che si sono dette di sopra,
42 28| uomo contentare di fare le cose buone, ma dèe studiare di
43 28| dalla convenevolezza delle cose che sono ben composte e
44 28| ciò sia che i vitii siano cose sconcie e sconvenevoli sì,
45 28| generalmente, sì come disordinate cose, rendono l'uomo nell'usar
46 28| e suda et ansa, le quali cose sono disdicevoli a così
47 28| e pavoneggiasi: le quai cose spiacciono non come molto,
48 28| negli animali et anco nelle cose che anima non hanno né sentimento,
49 29| fare pure essi. (Le quali cose sono dette da noi in questo
50 30| tra le persone, ché sono cose da fare nella camera e non
51 30| come tu puoi vedere; e le cose contrafatte non sono troppo
52 30| perciò che ciascuna di queste cose è un picciolo errore, tutte
|