Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parli 2
parola 11
parola- 1
parole 43
parrocchiano 1
parte 18
parte- 1
Frequenza    [«  »]
44 sanza
44 suo
43 alle
43 parole
42 alcuna
42 ti
40 ogni
Giovanni Della Casa
Galateo ovvero de' costumi

IntraText - Concordanze

parole

   Capitolo
1 1 | e delle maniere e delle parole giovano non meno a' possessori 2 1 | come quella che consiste in parole et in atti solamente.~ 3 11| schifare quanto può che le parole non siano testimonio contra 4 13| ascoltati, sì come quelli le parole de' quali niuna sustanza 5 13| che punto arrogervi con parole; perciò che ancora il bene, 6 13| aviliscono se stessi con le parole fuori di misura e rifiutano 7 13| diffinita con molto manco parole et in più brieve tempo: 8 14| solamente et onorata nelle parole vane e ne' superflui titoli. 9 14| posta ne' sembianti e nelle parole, d'intorno a' titoli et 10 14| perciò che queste sopraddette parole e questi titoli hanno perduto 11 14| consideratione che si ha delle altre parole, né con quel rigore intenderle. 12 14| sembianti sanza effetto et in parole sanza significato, ma non 13 16| diligentemente gli atti e le parole con le quai l'uso et il 14 16| voi» per lo capo. E queste parole di signoria e di servitù 15 16| onoro la vita mia con le parole d'altri, ma con le opere 16 17| sono che soprabondano in parole et in atti cortesi per supplire 17 17| scarsi e salvatichi con le parole come sono con le opere, 18 19| coloro che gli hanno, o con parole, come fece messer Forese 19 20| ridere altrui si vuol dire parole né fare atti vilisconvenevoli, 20 21| raccolta nella mente, e le parole pronte et apparecchiate, 21 22| 22-~ ~Le parole, sì nel favellare disteso 22 22| nostra materia, dico che le parole vogliono essere chiare; 23 22| primaio; et oltre a ciò, se le parole che tu arai per le mani 24 22| Ancora vogliono esser le parole il più che si può appropriate 25 22| elle si mostrino non con le parole, ma con esso il dito: e 26 22| Dante, egli non l'ha nelle parole, ma (se egli errò) più tosto 27 22| malagevole ad isprimere con parole e per aventura poco piacevole 28 22| gentiluomo fuggir di dire le parole meno che oneste: e la onestà 29 22| disoneste cose, ma ancora dalle parole, e non tanto da quelle che 30 22| che, come che due o più parole venghino talvolta a dire 31 22| dèe altri guardare dalle parole disoneste e dalle lorde, 32 22| avessero dette così vili parole come è a dire: ~E lascia 33 22| tu ti avezzi ad usare le parole gentili e modeste e dolci, 34 22| bene «Voi, se le vostre parole non mentono»,  perché non 35 22| perciò che queste sì fatte parole hanno alcuna puntura et 36 23| quello che tu avevi detto. Le parole vogliono essere ordinate 37 23| saprai scegliere fra le parole del tuo linguaggio le più 38 24| rimproverargliele né con le parole né con gli atti, crollando 39 24| Similmente il rompere altrui le parole in bocca è noioso costume 40 24| attraversare al corso delle parole di colui che ragiona, si 41 24| inanzi né prestargli le parole, come che tu ne abbi a dovitia 42 25| accordare l'opera con le parole, per quelle cagioni che 43 28| portamento e nel vestire e nelle parole e nel silentio e nel posare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License