Capitolo
1 3 | nominarle anco si disdice; e non pure il farle et il ricordarle
2 3 | nella loro presenza; né pure, quindi tornando, si laverà
3 3 | con grandissima instantia, pure accostandocela al naso e
4 5 | di essere ricevuti, non pure nella purissima casa di
5 5 | corpo che si cuoprono, né pure farne sembiante, sì come
6 5 | e nette, sanza avervi sù pure un segnuzzo di bruttura
7 11| non per piagnere: ché, se pure alcuno è che infermi per
8 13| de' sogni, egli ce n'ha pure una ancora più di loro leggiera,
9 13| uomo ha veduto nel sogno pure è stato alcuna ombra e quasi
10 13| egli è una pena mortale pure a vedergli. Et alcuni si
11 13| oltraggio quando altri, etiandio pure nel sembiante, dimostra
12 13| si farà beffe di me; ma pure, per ubidirla...-; e tanto
13 16| cirimonie, la qual procede pure dalla nostra volontà e non
14 16| cotal bugia lecita; anzi, pure da quello innanzi non lecita,
15 17| fare assai agevolmente, e pure hanno un poco di bella mostra,
16 18| il Dottor Sottile». E se pure alcuna volta aviene che
17 18| maestri e da' padri, da' quali pure perciò i figliuoli et i
18 20| di grosso intelletto, né pure ancora a ciascuno il cui
19 21| truova di sollazzevoli modi pure posta nel favellare: cioè
20 21| del Boccaccio, come che pure talvolta (se io non erro)
21 22| detto, se alcun fallo ha pure in quel testo di Dante,
22 22| comune usanza favelleremo pure nel nostro, etiandio men
23 22| toscano o d'altro linguaggio, pure perciò che egli non arà
24 22| abbiamo noi Toscani. E se pure alcuno vorrà aver risguardo
25 22| tosto le castagne, come che pure alcune, poco accorte, nominino
26 23| del tuo linguaggio le più pure e le più proprie e quelle
27 23| Lino e Seneca morale,~o pure:~L'uno era Padovano e l'
28 24| tale peccato cadono non pure molti uomini, ma molte nationi
29 25| dubbiosi che chi si tenne pure per la diritta. E se nella
30 25| grandi, non di meno ella pure è assai spesso vinta e corretta
31 25| quali, non di meno, adopera pure alcuna cosa non la loro
32 25| ciò, imperò che egli sente pure la sua propria amaritudine
33 25| bestie uomini, sì che ella ha pure sopra i sensi e sopra l'
34 26| non di meno, acciò che tu pure abbi qualche contrasegno
35 26| ciascuna di loro paion create pure per uno stesso viso; il
36 26| ella non si mostrerebbe pure «una», ma «più», perciò
37 28| contrade diverse usanze, e pure in ogni paese può l'uomo
38 29| e' può di sputare e, se pure si fa, facciasi per acconcio
39 29| vinto, ringratiandolo, o pure assaggiando il vino per
40 29| al padrone vogliono fare pure essi. (Le quali cose sono
|