Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
papa 1
par 2
parci 1
pare 39
parea 4
parenti 1
parer 2
Frequenza    [«  »]
39 alcuno
39 ancora
39 ha
39 pare
38 usanza
37 ché
37 nella
Giovanni Della Casa
Galateo ovvero de' costumi

IntraText - Concordanze

pare

   Capitolo
1 2 | conversatione e nella usanza, pare più tosto buffone o giucolare, 2 3 | che si riguardino, anzi, pare che chi meno è a ciò atto 3 3 | cose, ancora perciò che pare che venga da un cotal rincrescimento 4 5 | che egli dèe mangiare, non pare polito costume. I nobili 5 6 | solamente infra di loro, non pare che chiegghino, né possano 6 6 | comunicare insieme; e ciò pare che sia benivolenza, onore 7 6 | Laonde poco gentil costume pare che sia quello che molti 8 6 | passeggiar per la camera pare noiosa usanza. Sono ancora 9 6 | et ora in su l'altro, che pare che li pigli la febre in 10 7 | che, altrimenti facendo, pare che egli sprezzi la gente: 11 7 | cerchio, come a coloro i quali pare che abbiano preso a vincere 12 9 | loro, dove chi è strano pare in ciascun luogo «straniero», 13 9 | uomini, per lo contrario, pare che siano ovunque vadano 14 10| fatta maniera di persone non pare compagnia, ma servitù: e 15 13| povero, perciò che a' poveri pare di ricevere oltraggio quando 16 13| soglion fare: perciò che pare che egli in ciò significhi 17 16| che no, perciò che da loro pare che essi ricerchino et aspettino 18 16| quello che egli è tenuto pare che doni del suo et è amato 19 19| maggior segno di dispregio pare che si faccia schernendo 20 19| Sì che per più cagioni pare che chi procaccia di esser 21 19| sollazzevoli. Per la qual cosa pare che sia da dire in contrario, 22 19| vituperose opere, perciò che pare che l'uomo, secondo il proverbio 23 20| contrario effetto, perciò che pare che l'asino scherzi, o che 24 22| altre cose, perciò che così pare che le cose istesse si rechino 25 22| e più convenevol parlare pare a dire la fanciulla e l' 26 24| E sappi che a ciascuno pare di saper ben dire, come 27 24| molto, ma perché ancora pare che colui che favella soprastia 28 24| altri parlano a vicenda, pare un non voler metter la 29 24| tacere per lo contrario pare un volersi dimorare sconosciuto. 30 25| quantunque dilicato e soave, pare agro o salso, e duolsi della 31 25| ragione, che per sé è dolce, pare amara a noi per lo nostro 32 26| fuori, e la pelle bruna, pare che quel viso non sia di 33 26| non di questa una, sì che pare che ella le abbia prese 34 28| che abbia lo spavento, e pare che tirino le gambe fuori 35 29| o di quest'altro- non mi pare laudevol costume, tutto 36 29| libertà, perciò che gli pare che gli sia posto mente 37 29| gli uguali di conditione pare che colui che dona si faccia 38 29| quello che ti è porto, ché pare che tu sprezzi e tu riprenda 39 29| vincerle: ciò non ostante a me pare il contrario et istimo che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License