Capitolo
1 2 | nella conversatione e nella usanza, pare più tosto buffone
2 6 | per la camera pare noiosa usanza. Sono ancora di quelli che
3 7 | dire che averlo contra l'usanza, secondo la quale la natura
4 7 | vanno vestiti non secondo l'usanza de' più, ma secondo l'appetito
5 9 | cui modi sono tali nell'usanza comune, quali costumano
6 13| atti nella conversatione et usanza loro alcuni che si mostrano
7 14| avendo questa nuova e stolta usanza ancora nome, la chiamò «
8 14| beffa «trionfare». La quale usanza sanza alcun dubbio a noi
9 14| somiglianti, perciò che l'usanza, troppo possente signore,
10 14| tempo privilegiati. Questa usanza adunque, così di fuori bella
11 15| aventura piacevole nella usanza, non di meno, perciò che
12 16| perciò che le forze della usanza sono grandissime, come io
13 16| quella parola con la quale è usanza di nominare i poltroni et
14 16| alla buona, ma alla moderna usanza, sì come noi siamo ubidienti
15 16| imposte dalla legge, cioè dall'usanza comune; e nelle cose che
16 16| come la ragione, ma come l'usanza vuole che tu facci; e non
17 16| uom vive, perciò che ogni usanza non è buona in ogni paese,
18 16| nostra volontà e non dalla usanza. Ricordiamoci adunque che
19 16| ubidito che noi abbiamo all'usanza, tutto il rimanente in ciò
20 18| straniero; ma nella comune usanza si dèe l'uomo astenere di
21 19| qual cosa si vuole nella usanza astenersi di schernire nessuno:
22 19| altrui, non è util cosa nella usanza il fare arte così dubbiosa
23 19| che pur si convenga nella usanza beffare alle volte e similmente
24 22| necessità, ma nella comune usanza favelleremo pure nel nostro,
25 22| ma il nostro gusto per la usanza sente quasi il vino di questa
26 22| però che cortese et amabile usanza è lo scolpare altrui, etiandio
27 23| persone che hanno una cattiva usanza e spiacevole, cioè che così
28 23| in là, come molti hanno usanza di fare per leggiadria,
29 24| come que' popoli che hanno usanza di molto bere alle loro
30 25| spesso vinta e corretta dall'usanza, ma vuolsi tosto incominciare
31 25| scostumato far costumato sanza l'usanza, la quale è quasi parto
32 27| l'uomo si dèe vestire all'usanza che si vestono gli altri,
33 28| bene ciascuno appropriare l'usanza comune; ché se tu arai per
34 29| invitare a bere (la qual usanza, sì come non nostra, noi
35 29| letterati uomini, sia antica usanza stata nelle parti di Grecia,
36 30| barba, come molti hanno per usanza di fare, né stropicciar
37 30| o difformi, né rider per usanza e non per bisogno, né de'
38 30| agevolmente, ma sottentrano nell'usanza che altri non se ne avede.
|