Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
moderno 1
modeste 1
modestia 1
modi 35
modificare 1
modo 24
moglie 1
Frequenza    [«  »]
35 alcuni
35 colui
35 fanno
35 modi
35 molti
35 questa
35 questo
Giovanni Della Casa
Galateo ovvero de' costumi

IntraText - Concordanze

modi

   Capitolo
1 1 | e la convenevolezza de' modi e delle maniere e delle 2 1 | dette. E come i piacevoli modi e gentili hanno forza di 3 2 | temperare et ordinare i tuoi modi non secondo il tuo arbitrio, 4 2 | agevolmente trovare quali modi siano da schifarsi nel vivere 5 3 | E come questi e simili modi noiano quei sensi a' quali 6 3 | et i ragionamenti et i modi loro gli rincrescano. E 7 3 | cielabro, che sono stomachevoli modi et atti a fare, non che 8 4 | picciolo difetto avea ne' suoi modi; del quale essendosi il 9 5 | odore non ne venisse. Questi modi et altri simili sono spiacevoli 10 6 | consistano nelle maniere o ne' modi e nel favellar delle persone, 11 6 | si deono anco tener quei modi che alcuni usano: cioè cantarsi 12 6 | perciò che questi così fatti modi mostrano che la persona 13 7 | Costoro adunque co' loro modi generano sospetto negli 14 8 | rompa cotesto mostaccio!-; modi tutti sconvenevoli e dispettosi, 15 8 | umiltà, e tenesse questi modi non per malitia, ma per 16 9 | colui è piacevole i cui modi sono tali nell'usanza comune, 17 10| altr'ieri: questi non sono modi da tener con un mio pari-. 18 10| adunque e questi vezzosi modi si voglion lasciare alle 19 11| si pecca in molti e varii modi, e primieramente nella materia 20 13| usano tanta solennità ne' modi loro e così vanno contegnosi 21 14| l'altro con artificiosi modi, fuori del convenevole, 22 16| superflui, né più né meno come i modi de' Fiorentini alla nobiltà 23 18| trafeli: che sono sconci modi e sconvenevoli ad uomini 24 19| altrui: i quali dispettosi modi sono meritatamente odiati. 25 20| ne' vocaboli per frivoli modi e sciocchi; et altri dire 26 20| agevolmente conoscere, sono vili modi e plebei; cotali furono, 27 20| adunque da seguitare i volgari modi e plebei di Dioneomadonna 28 21| si truova di sollazzevoli modi pure posta nel favellare: 29 21| espresso e rappresentante i modi, le usanze, gli atti et 30 23| inanzi tempo tempie;~i quali modi alle volte convengono a 31 24| Così adunque come questi modi (e molti altri a questi 32 24| sassi a chi va. Tutti questi modi e generalmente ciò che può 33 25| ritornando, diciamo che i modi piacevoli sono quelli che 34 28| degli acconci e degli sconci modi che noi l'uno con l'altro 35 28| usiamo: uno de' quali sconci modi fu quello del Conte Ricciardo (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License