Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temperato 2
tempi 2
tempie 1
tempo 31
tendono 1
tenendosele 1
tener 4
Frequenza    [«  »]
32 degli
31 favellare
31 lui
31 tempo
30 a'
30 niuna
30 perché
Giovanni Della Casa
Galateo ovvero de' costumi

IntraText - Concordanze

tempo

   Capitolo
1 1 | riserbandogli a più convenevol tempo, io incomincerò da quello 2 3 | che l'uomo sia il più del tempo acconcio a sbadigliare, 3 4 | Avenne che, passando in quel tempo di un nobile uomo, nomato 4 4 | alquanto di via; e, quando tempo gli paresse, per dolce modo 5 4 | in altro passando, quando tempo gli parve di dover verso 6 6 | sollazzo per trapassare il tempo. Non si deono anco tener 7 8 | vaglia. Egli fu, non ha gran tempo, in Roma un valoroso uomo 8 8 | quello che fatto a convenevol tempo non è biasimevole, per rispetto 9 9 | che per lungo spatio di tempo sono avezzi nelle speculationi 10 11| cose molto contrarie al tempo et alle persone che stanno 11 11| quelle che, per sé et a suo tempo dette, sarebbono e buone 12 11| ne' teatri (come in quel tempo si costumava di fare), tirassero 13 13| parole et in più brieve tempo: perciò che mai non ne vengono 14 14| forestiera e barbara, e da poco tempo in qua, onde che sia, trapassata 15 14| largamente gli uomini del nostro tempo privilegiati. Questa usanza 16 16| bisogna avere risguardo al tempo, all'età, alla conditione 17 16| impacciato, al quale manca il tempo; e colui, fatte prima alquante 18 16| battaglia tanto, e tanto tempo si consuma, che 'l giudice 19 16| grado, non di meno, dove il tempo no'l sofferisce, divien 20 16| natione, non ha però gran tempo, quasi del tutto faceva, 21 20| dolce di sale, ma, a suo tempo, dire alcuna cosa bella 22 23| Del fiorir queste inanzi tempo tempie;~i quali modi alle 23 25| momento né in breve spatio di tempo, ma conviensi fare in molti 24 25| quasi parto e portato del tempo. Per la qual cosa si vuole 25 27| et accordato insieme il tempo e 'l luogo e l'opera e la 26 28| costume degli altri di tuo tempo o di tua conditione, per 27 28| usanze a nostro senno, ma il tempo le crea, e consumale altresì 28 28| e consumale altresì il tempo. Puossi bene ciascuno appropriare 29 29| tavola, e vuolsi in quel tempo guardar l'uomo più che e' 30 29| molto un buon uomo di quel tempo che ebbe nome Socrate, per 31 30| letterati- si dilettò un tempo di sonare la cornamusa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License