Capitolo
1 1 | uomini ogni dì et ogni dì favellare con esso loro; ma la giustitia,
2 3 | quando egli si sforza di favellare: le quali sconce maniere
3 9 | altri si avezzi a salutare e favellare e rispondere per dolce modo
4 11| 11-~ ~Nel favellare si pecca in molti e varii
5 11| di alcuna bruttura si dèe favellare, come che piacevole cosa
6 11| Simigliantemente si disdice il favellare delle cose molto contrarie
7 11| conviensi adunque fuggire di favellare di cose maninconose, e più
8 14| qualche accidente ci convenga favellare, sanza altra consideratione
9 16| Teseo pervenuto, sentendo favellare una sua figliuola et alla
10 18| vinto odia, non meno nel favellare che nello adoperare: sanza
11 19| istratio, come che nel comune favellare e nel dettare si prenda
12 21| sollazzevoli modi pure posta nel favellare: cioè quando la piacevolezza
13 22| 22-~ ~Le parole, sì nel favellare disteso come negli altri
14 22| insieme si compone quel favellare che ha nome «enigma» et
15 22| direbbe che io t'insegnassi di favellare in gergo overo in cifera,
16 22| Niun puote, adunque, ben favellare con chi non intende il linguaggio
17 22| Belcolore disse, più nel favellare vergognosa che nello adoperare)
18 22| sconcio e vergognoso il suo favellare. Anzi, non solo si dèe altri
19 23| cioè che tu non dèi giammai favellare che non abbi prima formato
20 23| che l'uomo sbadiglia, pur favellare. Ben sai che noi non ci
21 23| banditore, né anco si dèe favellare sì piano che chi ascolta
22 23| dimostri il sermonare che il favellare; ma ciò si dèe riservare
23 23| perciò che tu ti avezzi a favellare sì bassamente come la feccia
24 23| fatti ammaestramenti, il tuo favellare sarà volentieri e con piacere
25 24| tanta ingordigia hanno di favellare che non lasciano dire altrui;
26 24| debbonsi fuggire, così nel favellare si dèe più tosto agevolare
27 24| se alcuno sarà pigro nel favellare, non si vuole passargli
28 24| qual cosa (cioè dal troppo favellare) conviene che gli uomini
29 24| dello scotto, e perché il favellare è un aprir l'animo tuo a
30 24| Adunque piacevol costume è il favellare e lo star cheto ciascuno,
31 26| solamente, anzi interviene e nel favellare e nell'operare né più né
|