Capitolo
1 3 | in palese si pongono le mani in qual parte del corpo
2 3 | egli per mio consiglio le mani dinanzi ad onesta brigata,
3 5 | gli occhi, e molto meno le mani, dalle vivande? E con ambedue
4 5 | quali, imbrattandosi le mani poco meno che fino al gomito,
5 5 | quando e' mangia, né porsi le mani in alcuna di quelle parti
6 8 | vivande e l'acqua data alle mani, essi chieggono che loro
7 11| materia e mettergli per le mani più lieto e più convenevole
8 13| partito ha la brigata alle mani qualora si giugne ad alcun
9 13| tornano indietro, e sì con le mani e con le braccia si schermiscono
10 14| isquisiti, e basciandosi le mani come se essi le avessero,
11 16| li debba così basciar le mani?-; perciò che colui è usato
12 18| da essaminare hanno alle mani; ma, come ciò sia, chi va
13 20| piedi!- e -Gli fece ugner le mani con la grascia di San Giovan
14 22| parole che tu arai per le mani saranno non di doppio intendimento,
15 22| egli non arà mai per le mani, per molto che egli si affatichi,
16 22| voce e non la muffa. ~Le mani alzò con amendue le fiche,~
17 28| e 'l viso e la gola e le mani cotanto strebbiate e cotanto
18 28| dimenarsi disconviene. Né le mani si vogliono tenere spenzolate,
19 30| pettinarsi né lavarsi le mani si vuole tra le persone,
20 30| salvo (io dico del lavar le mani) quando si vuole ire a tavola,
21 30| fare, né stropicciar le mani l'una con l'altra, né gittar
22 30| muovono sì fattamente le mani come se essi ti volessero
|