Capitolo
1 3 | come asino; e tale con la bocca tuttavia aperta vuol pur
2 3 | vino al quale tu arai posto bocca et assaggiatolo, salvo se
3 4 | fate con le labra e con la bocca, masticando alla mensa con
4 11| coloro che altro non hanno in bocca già mai che i loro bambini
5 12| dissi: per che, postalasi a bocca, tutto quel liquore si ebbe
6 16| Serenità Vostra», così a bocca come per lettere: anzi,
7 22| muso fuori~e non con la bocca: i quali tutti sono vocaboli
8 22| sciocchezze che loro escono di bocca. Favelleremo adunque noi
9 24| costoro i ragionamenti di bocca a colui che gli cominciò
10 24| quando tu arai aperto la bocca per isbadigliare et alcuno
11 24| rompere altrui le parole in bocca è noioso costume e spiace,
12 26| le guance paffute, e la bocca piatta e 'l mento in fuori,
13 28| palafreno porta per aventura la bocca aperta o mostra la lingua,
14 29| difformi; né risciacquarsi la bocca e sputare il vino sta bene
15 29| vivanda amendue i lati della bocca sì che le guance ne gonfino;
16 30| torcer tratto tratto la bocca o gli occhi o di gonfiar
17 30| E chi fa strepito con la bocca per segno di maraviglia
18 30| al mento, e tale torce la bocca, et alcuni altri sputano
19 30| chi porta il fazzoletto in bocca? O di chi l'una delle gambe
|