Capitolo
1 1 | forse che la dolcezza de' costumi e la convenevolezza de'
2 1 | spiacevolezza et alla rozzezza de' costumi (sì come a quel peccato
3 1 | il sapere essere ne' suoi costumi e nelle sue maniere gratioso
4 4 | gli altri suoi laudevoli costumi si fu cortese e liberale
5 16| secoli ebbero in ciò altri costumi, noi abbiamo pur questi,
6 16| anzi si conviene ubidire a' costumi comuni e non disputare né
7 20| destrezza dell'animo e de' costumi di chi gli dice, la qual
8 21| le usanze, gli atti et i costumi di coloro de' quali si parla,
9 21| che si confaccia a' loro costumi) che quello che è intervenuto
10 25| tenere et osservare ne' miei costumi le sopra dette misure, componendone
11 25| appartenenti alle maniere e costumi degli uomini non basti aver
12 25| avessero saputo piegare i miei costumi, forse alquanto naturalmente
13 25| trasandiamo nella vita e ne' costumi. Non è adunque vero che
14 25| de' piacevoli e laudevoli costumi. Al trattamento de' quali,
15 28| così sono alcuna volta i costumi delle persone, come che
16 28| accordato con gli altri costumi di lui belli e misurati,
17 29| vivanda o 'l vino, che sono costumi da tavernieri e da Cinciglioni.
18 29| altri in questi sì fatti costumi che far bene solo. Ma, che
|