grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 1| 1 - Idilli di Gilda ed Adriano e di Svembaldo
2 1| Adriano e di Svembaldo e Gilda~ ~Come sappiamo dal romanzo
3 1| Tota Nerina, la paesanotta Gilda rimestava con il tridente
4 1| figliuola, sola al mondo, la Gilda, che allevò pressoché soltanto
5 1| gli morì di anemia, quando Gilda aveva appena un anno e mezzo.~
6 1| si teneva sempre la sua Gilda presso il banco del lavoro
7 1| risguardare anche la figliuola Gilda, con la quale si può dire
8 1| ricco percoteva anche la Gilda, le cacciava le dita nei
9 1| avesse la lana. I capegli di Gilda erano lana di sole. Un giorno
10 1| misericordia la cuticagna a Gilda, la quale si ritrasse a
11 1| Collegio di Trentacelle Gilda d'inverno pensava a lui
12 1| donne, aveva dimenticato la Gilda, insuperbitosi della tunica
13 1| di giocherellare con la Gilda.~Ma questa non lo aveva
14 1| silvestri e quelli dell'orto che Gilda si poneva sulle orecchie,
15 1| nido, come dicono colà, a Gilda parve che il mondo perdesse
16 1| andato fuori di Stato a Gilda si oscurò addirittura la
17 1| divenire cieca.~Non era che Gilda avesse mai sperato di sposare
18 1| sì alla domanda di lui. Gilda presente avvallò gli occhi.
19 1| mezzogiorno comparve la Gilda bionda, lustra, rassettata,
20 1| mentalmente tutta la notte.~La Gilda teneva uno schioppo in mano.
21 1| Simone. Credette che la Gilda fosse una Diana, una divinità
22 1| osava guardare in volto la Gilda le disse: Suo padre non
23 1| se gli do dieci lire.~La Gilda prese il biglietto, gli
24 1| e se ne andò via...~Alla Gilda la veduta di Svembaldo aveva
25 1| partenza di Adriano... la Gilda avvezzatasi a guardar in
26 1| diplomatiche. Non era che Gilda facesse già disegno su Svembaldo:
27 1| campagnuola è bella, è bionda, è Gilda, lo splendore della vegetazione
28 1| rilevarsi dall'ombra del noce Gilda con la corona di sottane
29 1| sogni.~Svembaldo corse a Gilda per ghermirle quel fascio
30 1| sulle proprie spalle.~Tota Gilda, lo dia a me che sono un
31 1| sono un uomo quel carico.~Gilda riluttò con gli atti e con
32 1| le braccia e le spalle di Gilda.~Gli parve di premere qualcosa
33 1| e poi tolta a braccetto Gilda, si incamminarono verso
34 1| spazio e fra i ricci di Gilda, non era ridicolo dinnanzi
35 1| alberi spuntare il villaggio, Gilda con un grazie frettoloso
36 1| Svembaldo, fantasticava Gilda correndo, è più bello di
37 1| Giunta al nome di Svembaldo, Gilda quasi non era più buona
38 1| confusamente e vagamente Gilda sempre più correndo... Svembaldo
39 1| serva... Alto là: Perché Gilda è bionda come lui, è eguale
40 1| insieme tutti due, Svembaldo e Gilda... Camminassero tremolando
41 1| sul filo di quelle rotaie: Gilda sopra l'una e Svembaldo
42 1| dal sole a San Gerolamo...~Gilda giunta a casa farneticando
43 1| si riamarono Svembaldo e Gilda.~La sciocca baronessa Svolazzini,
44 1| moda, avendo aocchiata la Gilda, la volle con sé nel palazzo,
45 1| di rendere baronessa la Gilda, la figliuola di un falegname...
46 1| smaniava pensando che la Gilda sarebbe stata tralunata,
47 1| ispalla, tenendo a fianco la Gilda, avvinghiandola per la vita,
48 1| avvinghiandola per la vita, la Gilda che portasse una bandiera
49 1| che egli poteva sposare la Gilda... Anzi secondo la sua persuasione
50 1| avrebbero procurato alla Gilda i balli di Corte più l'atterriva.
51 1| intenzione di sposare la Gilda, di farle una fortuna.~Il
52 1| cascare il discorso sulla Gilda parlando focosamente di
53 1| Svembaldo, prendiamo la Gilda come nostra cameriera...~
54 1| bisognava fare scomparire la Gilda.~L'opinione pubblica di
55 2| contro l'innocente villanella Gilda, il Conte Federico De Ritz
56 3| il figlio dal pericolo di Gilda si studiò di allontanarlo.
57 3| Solaroli.~Pensando solo a Gilda, il baroncino Svembaldo
58 3| Svolazzini per la custodia di Gilda ricorse a Suora Crocifissa
59 3| abbraccio della Croce, o Gilda, nell'abbraccio della più
60 3| relativamente felice, perché la sua Gilda sotto i suoi occhi paterni
61 3| sproporzionate del mondo.~Gilda si mostrò restia dinnanzi
62 4| mitonà, Bimblana, Gibigianna, Gilda ecc., le preparate a schernirla
63 4| aveva trascurata la popolana Gilda per correre dietro alla
64 4| della fronte e dell'anima di Gilda erano per lo Svembaldo tesori
65 4| divinizzò l'immagine di Gilda a nuova Sacuntala.~Clemente
66 4| perenne conquista della sua Gilda.~Meraldi e il baroncino,
67 4| Suora Ermellina, che anche Gilda è assicurata al Santo Oblio?~
68 5| cancello dell'Ospizio.~A Gilda fu come l'apparizione di
69 5| ragazza lì... ¾, ed accennava Gilda nel gregge delle pie pecorelle
70 5| peccato, perché sposerò Gilda legalmente e con i sacramenti
71 5| Svolazzini e della povera Gilda potrebbe essere una riparazione
72 5| dell'arcangelo Gabriele.~Gilda poteva confermare coscienziosamente:
73 5| col cappello sull'erba.~Gilda non ebbe bisogno di lasciarsi
74 5| sposarsi religiosamente la sua Gilda di Simone, confermando i
75 7| Svembaldo Svolazzini, la cui Gilda, di origine artigiana, si
76 7| marito) erano Svembaldo e Gilda!~Svembaldo era Direttore
77 7| Aveva creduto vedere, che Gilda, solo Gilda sarebbe stata
78 7| vedere, che Gilda, solo Gilda sarebbe stata la degna collaboratrice
79 7| costanza.~Bisogna dire, che Gilda fece di tutto per associarsi
80 7| nella modernità operosa. Gilda ha nella sua coscienza una
81 7| persecuzione.~La giovane baronessa Gilda sta per uscire armata di
82 10| abbattimento Svembaldo e Gilda perché avevano tenuto fede
|