grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 2| mormorava l'avvocato Ilarione Gioiazza rimasto nell'anticamera
2 3| Giunipero, che l'avvocato Gioiazza scambiava in canonico Puerperio;
3 4| buffo dell'avvocato Ilarione Gioiazza applicava il precetto oraziano «
4 4| all'amico avvocato Ilarione Gioiazza, domandandogli: ¾ Ed ora,
5 4| ¾ Per me, ¾ gli rispose Gioiazza, a cui le maggiori batoste
6 7| memoria dall'avv. prof. Gioiazza: Ma qui fa tanto scuro,
7 7| riservarle l'avvenire?~L'avv. Gioiazza in simile contingenza avrebbe
8 7| mondo. È una varietà di Gioiazza, una varietà più cinica,
9 7| scolastiche di Ilarione Gioiazza, che è pure un personaggio
10 7| dell'avv. prof. Ilarione Gioiazza larga di umorismo e di invettive,
11 8| Corso libero di Ilarione Gioiazza si potrebbe immagazzinare
12 8| all'avviso del prof. avv. Gioiazza, che trattando materia turpe
13 8| licenziato dal professore Gioiazza si vedono due mila fanciulle
14 8| secondo un caso riferito dal Gioiazza.~Si insacca il maggiore
15 8| avvertenza del Professore avv. Gioiazza riferitale dal farmacista
16 8| a consultare l'avvocato Gioiazza per una necessaria definitiva
17 8| all'inferno.~L'avv. prof. Gioiazza, facendo la faccia più severamente
18 9| Difensore fu l'avv. prof. Gioiazza.~Presidente della Corte
19 9| pubblico.~L'avv. Ilarione Gioiazza, che nonostante il suo temperamento
20 9| egregio difensore.~L'avvocato Gioiazza si alza, si tira sulle spalle
21 9| giudiziario l'arringa dell'avv. Gioiazza: «La Società è colpevole
22 9| richiami letterarii l'avv. Gioiazza dimostrava di essersi addottorato
23 10| 10 - Gioiazza termina di contare i capricci
24 10| capricci di Nerina~ ~L'avv. Gioiazza ricevette per la vittoria
25 10| conseguenze mortali.~L'avvocato Gioiazza nell'accompagnare in vettura
26 10| all'avvocato prof. Ilarione Gioiazza pareva di mantenere indipendente
27 10| egoismo soddisfatto l'avv. Gioiazza non poté offrire al comm.
28 10| la notizia all'avvocato Gioiazza, che era stato nominato
29 10| stesso avvocato professore Gioiazza, con la sicura fidanza,
30 10| di testo all'avv. prof. Gioiazza per meditazioni copiose
31 10| letterario Adriano Meraldi.~Gioiazza non si era mai risolto a
32 10| vedere altre persone.~Pur Gioiazza si fece coraggio e si presentò
33 10| pietosamente a qualsiasi visita...~Gioiazza si sentì risorgere la sua
34 10| cuore sfinito...~ ~* * *~ ~Gioiazza si ritirò mortificato; e
35 10| Tre limoni; e l'avvocato Gioiazza, non volendo adattarsi a
36 10| All'avvocato prof. Ilarione Gioiazza, dopo le fatiche forensi
37 10| prorompeva a commentare Gioiazza scamiciato, deponendo la
38 10| faccia cessare...~L'avvocato Gioiazza ricapitola le morti di Federico
39 10| vetrina.~ ~* * *~ ~L'avv. Gioiazza riandò più brevemente la
40 10| tesoro unico di figlio.~Gioiazza crede di vederne i lumi...
41 10| lumi alla contemplazione di Gioiazza...~Ecco il Santo lume di
42 10| Puerperio, a detta dell'avvocato Gioiazza, morì di parto, dopo che
43 10| osservazioni l'avvocato Gioiazza additandolo a se stesso:
44 10| cosidetta di salute.~L'avvocato Gioiazza non si stancava di applicare
45 10| Qua e là in quei lumicini Gioiazza scorge un monaco greco strangolato,
46 10| senza capricci.~Ed egli Gioiazza? Egli, che predica così
47 10| L'avvocato Ilarione Gioiazza, nel difendere la sua condotta
48 10| fine di un capriccio di Gioiazza? Lo conterà la sua serva
49 10| ereditiera? Per ora l'avvocato Gioiazza, constatando che non è possibile
50 10| sottostante Torino, l'avvocato Gioiazza già si vede, come in uno
|