Capitolo
1 1| Svolazzini.~La Baronessa Madre contrasse le sue labbra
2 1| grande figliuola di Dio e Madre nostra, la Natura.~Giunti
3 1| ed ha abbandonato padre e madre... Senza cuore!... Svembaldo
4 2| probo ed operoso, alla sua madre semplice e santa... E pur
5 3| vollero inpancarsi la suora madre Crocifissa e il canonico
6 3| uno sguardo della buona madre contadina, che egli venerava
7 3| La statua della Vergine Madre Divina lucente di ceramica
8 3| Una figliastra ritrovò la madre ideale; una tradita ritrovò
9 3| Gibigianna, dei quali padre e madre non furono inconsolabili;
10 3| del regno di Dio e della Madre Divina. Vieni Regina delle
11 4| ex Coelis la ringiovanita Madre divina; e parve loro di
12 4| il perdono celeste di tua madre. E forse, forse...~Così
13 4| Dormite?~Dormi, anima della madre sua? Dormi un sonno marmoreo,
14 4| tradimento, la aveva pregata: ¾ Madre santa, se Ella vede quel...
15 4| sollecitare la liberazione della madre Roma; ciò che induceva a
16 5| un giuramento del cuore, Madre!~La superiora ebbe uno sbalzo
17 5| calcoli e preghiere per la Madre Regina dei Cieli, e per
18 5| per tutto quello che la Madre Divina vorrà...~¾ Madre!~
19 5| Madre Divina vorrà...~¾ Madre!~Che spettacolo si parò
20 5| l'Ospizio. La baronessa madre ne ricevette tale colpo
21 5| impulso di salvare quella Madre Spirituale che si era consacrata
22 6| libidinum aut cupidinum, madre crudele di voglie amorose.~
23 6| rabbia di non essere divenuta madre della Patria, di non essere
24 6| reso benemerito verso sua madre o verso il prossimo, un
25 7| tradito la memoria della madre, il padre e numerosi amanti;
26 8| precipitava...~Le era mancata la madre, mentre la metteva alla
27 8| Il padre strozzino e la madre padrona di un casino.~Che
28 8| quando la tua Nerina fosse madre? La maternità lava, monda
29 8| irrigidisce e si screpola nera.~¾ Madre di chi? Madre per chi?~Meglio
30 8| screpola nera.~¾ Madre di chi? Madre per chi?~Meglio non nascere,
31 8| ai nati, meglio nessuna madre, meglio una madre morta,
32 8| nessuna madre, meglio una madre morta, che una madre fiorente,
33 8| una madre morta, che una madre fiorente, di cui debbano
34 9| freccie avvelenate, come se la madre sua nel periodo di gestazione
35 9| nella Società moderna è la madre, la divinità, che non conta
36 9| veniva così giudicato dalla Madre Maria Teresa: molta leggerezza,
37 10| maestose e impeccabili della madre... Si inginocchia a domandare
38 10| due ombre di padre e di madre, che si guardavano negli
39 10| ardente per la bara della madre patria, di cui si fomentava,
40 10| Federico, barone... e la madre signora Ninfa nata Amasole
41 10| per la vecchia baronessa madre emiplegica un vagone appositamente
|