Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legati 1
legato 1
legava 2
legge 27
leggenda 1
leggendario 1
leggendo 2
Frequenza    [«  »]
28 san
28 soltanto
27 avere
27 legge
27 maggiore
27 noi
27 stata
Giovanni Faldella
Donna Folgore

IntraText - Concordanze

legge

   Capitolo
1 1| all'Università a studiare legge, per passare poi dalla legge 2 1| legge, per passare poi dalla legge alla amministrazione centrale, 3 1| fanciullesca e fisiologica era una legge d'amore che glie lo comandava... 4 2| drudo. Come molti dottori in legge si sentiva indotto nel doppio 5 2| famiglia sono regolati dalla legge della nazione, a cui esse 6 2| colpisce la bigamia, è una legge proibitiva sì o no? Ed io 7 5| Roma. Poiché nel disegno di legge per guarentigie al Sommo 8 6| forte delle leggi, alla legge di Natura.~Egli con la malinconia 9 6| petrarchescamente l'abolizione della Legge delle guarentigie al Papa 10 6| licito il libito in sua legge per esalare seralmente l' 11 7| meglio che essa stessa è la legge più forte fra le leggi. 12 8| fatta da lei stessa tutta la legge col suo libito, al pari 13 8| Quando manca o si guasta la legge umana, resta la vendetta 14 8| di quanti incontra, egli legge: ¾ Commendatore, hai la 15 8| suoi pugni le tavole della Legge di Mosè e coi suoi calci 16 9| la pena contemplata dalla legge. Niuna pena gli si potrebbe 17 9| Cionondimeno a tenore di legge vi avverto di stare attento 18 9| Cancelliere, che a tenore di legge dovrebbe leggere almeno 19 9| accusa impostagli dalla legge, dice all'accusato le parole 20 9| dico parricidio, perché la legge punitrice avvolge nello 21 9| il nome l'oratore della Legge si sberrettò come Carlo 22 9| reintegrazione della Patria Legge e della Società Umana».~ 23 9| voi, ferreo oratore della legge, di grazia non paragonatemi 24 9| proseguì imperturbato:~«La legge, secondo l'art. 498 del 25 9| ragione da sé contro la legge, e tanto meno dopo che si 26 9| accusato dalla sala di udienza, legge ai giurati la dichiarazione 27 10| perché il buon pubblico, che legge, ha mestieri di essere felicitato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License