Capitolo
1 2| più santi amori di Dio, Patria e Famiglia.~Ove alla potenza
2 4| sentiva investito della patria potestà come un antico cittadino
3 4| Marte per l'amore della patria e dell'umanità; Adriano
4 5| alta gloria di dare alla Patria Italiana e all'Umanità un
5 6| ed in filosofia e storia patria ed universale egli era un
6 6| morale nell'amore della patria, nella passione politica
7 6| grave chiamava madri della patria. Avrebbe voluto essere almeno
8 6| essere divenuta madre della Patria, di non essere ascesa all'
9 6| egoismo al prossimo, alla patria, che è una forma storica
10 6| sostenere la causa della Patria e della Ragione, quando
11 7| fianco serra~Difendean la patria terra.~ ~Ma poco per volta
12 7| lavorare energicamente per la patria, per la religione, per la
13 7| grandi lavoratori della patria e dell'Umanità, e rintegra
14 8| nel diritto italiano né patria potestà, né potestà maritale
15 8| corrisponde al ius necis dato alla patria potestà dagli antichi romani,
16 9| 12¾ recessum non procul a patria SYMBOL 190 \f "Symbol" \
17 9| vindice reintegrazione della Patria Legge e della Società Umana».~
18 9| specialmente contra i martiri della Patria e della libertà, un cattivo
19 9| l'immagine sovrana della Patria, o per la semplice umile
20 9| ius vitae et necis. E la patria potestà spettava al padre
21 10| sessuale nell'amore della patria, a servizio del risorgimento
22 10| per la bara della madre patria, di cui si fomentava, si
23 10| inseparabile della libertà e della Patria.~Ciò aveva senza dubbio
24 10| sbrigliata, senza amore di patria e di umanità, senza consacrazione
25 10| paragonarsi al Padre della Patria. Sì per giustificare il
|