Capitolo
1 2| occorrerebbe in moglie Urania, la Venere celeste, per giunta cristianizzata
2 2| l'eroe si imbatte nella Venere Terrestre Poliania, di cui
3 2| diritto degli amanti... Ma per Venere e Marte è di una semplicità
4 3| inquilini danteschi nella Stella Venere: Tutti sem presti al tuo
5 3| gargagnan e tua moglie come una Venere Vagabonda.~¾ E la piccina?
6 4| dopo un bagno degno di Venere, venne sorpresa circondata
7 4| poeta drammaturgo Giacosa, Venere sanguinaria, che prometteva
8 4| umanità; Adriano azzoppato da Venere o più precisamente da lue
9 5| Bacco e sacerdotesse di Venere. Un orrore di lue sanguinosa
10 5| diventavano un cinto di Venere, un laccio di amore, un
11 5| davanti la libreria, come Venere sorta da un mare spumante
12 6| imparadisò nel Cielo di Venere la Cunizza, sorella del
13 6| attratto, allacciato da Venere mater saeva libidinum aut
14 6| mitologicamente invocare Venere e Cupido: ¾ Se non siete
15 6| corteggiare.~Si direbbe, che Venere e Cupido esaudissero i voti
16 7| Raab nel cielo luminoso di Venere facendola scintillare come
17 8| che con l'industria della Venere eslege non solo si frodassero
18 8| di esibire la patente di Venere Mercenaria, per cui occorreva
19 8| numerose sacerdotesse di Venere vendereccia e patentata
20 8| trascinate dal vortice della Venere vaga.~Miss Butler, che al
21 9| imparadisata da Dante nel Cielo di Venere, se il romanziere svolgerà
22 9| Poteva paragonarsi alla Venere d'Ille, che amava consumare
23 10| cacciatrice con la voluttà di Venere.~Ed essa invischiava, corbellava,
|