Capitolo
1 1| primavera riallacciando l'umanità ai campi rinverdenti e tornava
2 2| lascia l'andamento dell'umanità alla lotta brutale degli
3 2| avvocati benefattori dell'umanità, la provvidenza della terra.~
4 3| natura e ai destini dell'umanità, vorrei risuscitare i frati
5 3| moderno troppo sequestra l'Umanità dalle speranze celesti,
6 4| siamo repellenti presso l'umanità?~¾ Suora Ermellina! Voi
7 4| nella storia religiosa della umanità. Essa aveva provato con
8 4| impagabili, non surrogabili.~¾ Umanità! ¾ egli esclamava a se stesso:
9 4| amore della patria e dell'umanità; Adriano azzoppato da Venere
10 5| assunta a benefizio dell'umanità in nome di Dio.~Essa, ergendosi
11 5| ragione alla sua vita sana. L'umanità per non abbrutire avrà sempre
12 5| alla Patria Italiana e all'Umanità un valente filologo, un
13 6| fratelli in Cristo e nell'umanità piangevano lì presso la
14 7| conoscono la compagine della umanità, che è tutta una trama di
15 7| lavoratori della patria e dell'Umanità, e rintegra la forza sociale
16 8| vocazione per nessun briciolo di umanità al male; tanto esso è orribile.
17 9| la parte più tenera dell'umanità, ha ucciso la propria figlia,
18 9| Società presente sottrae all'umanità il sentimento religioso,
19 9| parte del gran cuore dell'Umanità, sede di quel sentimento
20 9| se un benefattore dell'Umanità, socratico, catoniano, osservante
21 9| giudizio importante all'umanità per riconoscersi sul cammino
22 10| i coltelli risparmiano l'umanità, trincerandosi a trinciare
23 10| senza amore di patria e di umanità, senza consacrazione intellettuale,
|