Capitolo
1 1| forzatamente nel mondo reale: ed egli non sapeva più
2 2| aveva offerta una felicità reale ed ideale. Non un'ombra
3 6| brindato: Viva Piemonte Reale! Abbasso i mariti!~Desiderato
4 6| gli ufficiali di Piemonte Reale Cavalleria pesante, di guarnigione
5 6| dell'Ufficialità di Piemonte Reale Cavalleria con la spedizione
6 6| degli ufficiali di Piemonte Reale, che sporgeva al lato destro
7 6| dei tenentini di Piemonte Reale: ¾ Mi pare che tu voglia
8 6| degli ufficiali di Piemonte Reale, che colle bande rosse sulle
9 6| dalle manovre di Piemonte Reale Cavalleria nella barcaccia,
10 6| formidabile di Piemonte Reale Cavalleria alla contessa
11 7| ingiustizia contra Piemonte Reale Cavalleria.~Egli applicava
12 7| lorenese del 1829 a Piemonte Reale Cavalleria del 1873. Oh
13 7| l'ufficialità di Piemonte Reale Cavalleria...~Ma gli perdonerà
14 7| un ufficiale di Piemonte Reale Cavalleria; e lesse avidamente
15 7| baldi ufficiali di Piemonte Reale Cavalleria, si trovò discesa
16 7| brindato: «Viva Piemonte Reale! e abbasso i mariti!» io
17 7| Mariti ed abbasso Piemonte Reale!»~La Contessa De Ritz non
18 7| Serenissima Infante sua Reale Consorte). Che cosa è questo
19 7| fermarci su questa immagine reale di idealità.~Per un rarissimo
20 7| Regolamento meretricio la Reale Commissione per lo Studio
21 8| parti umane e la stessa Reale Commissione per lo studio
22 8| assenza di affettività reale, pretese filodrammatiche,
23 10| sentendo che l'Altezza Reale di un suo augusto cugino
|