Capitolo
1 3| Avevano largamente concorso il comm. Vispi droghiere emerito,
2 3| informazioni gesuitiche al Comm. Vispi padre della Contessa.
3 4| che aveva messo pancia.~Il Comm. Atanasio Vispi, che aveva
4 5| commissione presieduta dal comm. Accademone prefetto di
5 5| poteri in famiglia.~Ma il comm. Accademone, antico borbonico,
6 5| alto e membruto prefetto comm. Accademone presidente della
7 7| composta dei signori: Peruzzi comm. Ubaldino, deputato al Parlamento,
8 7| consigliere di Stato, ¾ Casanova comm. avv. Giuseppe, capo di
9 7| al Parlamento, ¾ Giudici comm. Vittorio colonnello medico,
10 7| Symbol" \s 12¾ Mazzoni comm. prof. Costanzo, ¾ Patania
11 7| davanti a questo bolide. Il Comm. Bolis, benemerito e compianto
12 8| Attratto dal titolo, il comm. Vispi aveva comperato sopra
13 8| gli uomini.~ ~* * *~ ~Il Comm. Vispi entrò come la statua
14 9| campanello Presidenziale il comm. Vispi erigendosi tra due
15 9| le accuse fatte al signor Comm. Vispi Atanasio; di non
16 9| visto entrare ed uscire il comm. Atanasio Vispi, e la cassiera
17 9| perfettamente l'accusato comm. Vispi nel reo de cuius
18 9| coesistessero nel mondo vivente il comm. Atanasio Vispi, e la sua
19 9| di moralità privata.~Il comm. Vispi rappresenta cento
20 9| volte no. Imperocché il Comm. Atanasio Vispi fu un sacrificatore,
21 10| vettura chiusa il prosciolto comm. Vispi alla costui casa,
22 10| Gioiazza non poté offrire al comm. Vispi l'ospitalità in un
23 10| pubblica curiosità. Né il comm. Vispi l'avrebbe punto accettata.~
|