Capitolo
1 4| idea nazionale di Roma o Morte si regge sulle grucce. I
2 6| può tornargli buono, se Morte, in quel trascorrere di
3 6| Vuota il bicchiere! ¾ Se morte giugneti,~Diratti squallida: «
4 6| piangevano lì presso la morte.~Ma il cuore di Nerina non
5 6| marchese Ercole ne pianse la morte religiosamente, ufficialmente
6 8| in quella Compagnia della Morte Morale. L'influsso fisiologico
7 8| perseguitati a varii generi di morte squisitamente crudeli tutti
8 8| stretta nell'idea della morte, che sola può rendere il
9 8| con la figlia prostituta: morte di ogni capriccio. Automaticamente
10 9| circuita in vita e cantata in morte da qualche vescovo di Arcadia.
11 9| condannata irrevocabilmente a morte civile. Potrete Voi condannare
12 9| il diritto di vita e di morte, ius vitae et necis. E la
13 9| si è abolita la pena di morte nella giustizia legale,
14 9| fuorché sulle braccia della Morte. Voi pertanto, o signori
15 10| La realtà mantenuta della morte di Nerina non tardò a produrre
16 10| rifugio, unico scampo la morte. Egli sa, egli sente, egli
17 10| perdizione eterna darsi da sé la morte. Ma la Misericordia di Dio,
18 10| Vita, è pure prodiga di morte. Dunque si preghi la buona
19 10| Dunque si preghi la buona Morte... E il Commendatore Vispi
20 10| Egli sospira, implora una morte biblica, quietamente e solennemente
21 10| nata Amasole morirono di morte accelerata dallo accoramento
22 10| parecchie vite da certa morte, mentre giovani visconti
|