Capitolo
1 2| drudo del Purgatorio di Dante per flagellarla dal capo
2 3| mangiava poco o nulla di Dante ed adorava soltanto l'Immacolata
3 4| promiscuità di sessi (Matelda, Dante e Stazio) davanti le virtù
4 4| la razza dei diavoli di Dante e della Basvilliana, che
5 4| Sordello nel purgatorio di Dante. A tanta distanza da S.
6 6| fattogli da Beatrice per Dante:~ ~Gli organi del corpo
7 6| propositi, pensando di imitare Dante, che per amore ghibellino
8 6| venerea Nerina nel Paradiso di Dante; e gli pareva che Nerina
9 7| leggiero sarcasmo il verso di Dante:~ ~Cotal qual io la lascio
10 7| tramortita, e vide scuramente: Dante credette; credeva Manzoni,
11 7| della Divina Commedia di Dante, senza preoccuparsi dei
12 7| quotidiano.~I personaggi di Dante, eccetto il conte Ugolino
13 7| distinto nell'Inferno di Dante, è nella vita tra le più
14 7| l'interdetto ricordato da Dante alle sfacciate donne fiorentine
15 7| patriottici militari, per cui Dante, lasciata Taide puttana
16 8| masticasse versi infernali di Dante: terribile stita... cruda
17 8| all'erotismo venale ciò che Dante disse di Ifigenia diversamente
18 8| filosofia dall'Inferno di Dante per l'ispezione, a cui aveva
19 8| quadro infernale ritratto da Dante essa vide rispecchiato in
20 9| ed amori imparadisata da Dante nel Cielo di Venere, se
21 10| dialettalmente un verbo plebeo di Dante: Casa d'le Crossade a l'
|