Capitolo
1 1| un marchese scaduto, non c'entrava per nulla nel governo
2 1| ombria... Per lui allora non c'era niuno ardore di beltà
3 1| stretti nello spazio che c'è dal sole a San Gerolamo...~
4 3| avventure strabilianti. C'erano di mezzo corone di
5 4| ritiro del Santo Oblio, c'erano le succursali regie
6 4| zoppi?~Se non di bastone, c'era da morirne di vergogna.~~
7 5| superiora, o superiora! C'è una nuvola di preti col
8 5| di Casale Monferrato: ¾ C'era uno villanu, che aveva
9 6| dopo aver vuotata la pelle, c'è quello di riempirla.~E
10 6| per un figlio unico non c'era luogo a vocazione ecclesiastica,
11 7| non può credere Dio, se c'è Dio, mi diede forme, voglie,
12 7| in quello stesso albergo. C'era da fare una nuova edizione
13 7| accortezza, cionondimeno non c'era mai stata ombra apparente
14 8| farlo cantare, mentre non c'è caso di siffatte pretese
15 8| lombardo:~ ~Per lui campare non c'era altra via~che questa
16 9| pagà~Pregouma la Madona~C'av mantena sanità:~Ma se
17 9| gnent~Pregavo San Defendent~C'av feissa caschè tucc i dent.~ ~
18 10| pianura, somiere in montagna.~C'era bensì qui a Torino il
19 10| magazzini di moda.~Quando non c'era ancora il femminismo
20 10| femminismo artificiale, c'era pure il patriottismo
21 10| manica di camicia alla serena c'era da pigliarsi un raffreddore
|