Capitolo
1 3| aristocratico. Erano nobili ufficiali di cavalleria, che preferivano
2 3| austriaci, e sergenti zuavi, ufficiali d'Ousta la veia e garibaldini
3 5| precedenza sui telegrammi ufficiali anche di Stato.~Quando per
4 6| nipotina? ¾ Così e converso gli ufficiali di Piemonte Reale Cavalleria
5 6| distingueva la barcaccia degli ufficiali di Piemonte Reale, che sporgeva
6 6| motiv della barcaccia degli ufficiali di Piemonte Reale, che colle
7 6| leggevano, ad eccezione degli ufficiali della barcaccia più dediti
8 6| ed aitante di tutti gli ufficiali e di tutti i canonici...
9 7| applicava a quei baldi apollinei ufficiali le strofette pungenti contra
10 7| quei formosi ed aitanti ufficiali di cavalleria, ora quasi
11 7| giocata, tradita dai baldi ufficiali di Piemonte Reale Cavalleria,
12 7| Leopardi.~Quanto a Voi, baldi ufficiali, sono capace di riacquistare
13 7| ammiragli lussuriosi e dei baldi ufficiali di marina che stazionavano
14 7| quando nel rapporto degli ufficiali, li consigliava paternamente:
15 7| infezione tocca pure i pubblici ufficiali, che impiegati a trattare
16 8| sterminata nelle conquiste: ufficiali di cavalleria, dei bersaglieri,
17 8| primi avventori, due giovani ufficiali del Corpo Reali Equipaggi,
18 8| alcuni suoi commilitoni ufficiali inglesi reduci di passaggio
19 9| persone, con i pubblici ufficiali costretti alla vergognosa
|