Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equitazione 2
equivalgono 1
equoreo 4
era 297
erano 64
erario 1
erasi 3
Frequenza    [«  »]
320 più
316 alla
300 ed
297 era
294 ¾
283 dei
278 è
Giovanni Faldella
Donna Folgore

IntraText - Concordanze

era

    Capitolo
1 1| Gerolamo Canavese.~Essa era figliuola unica di Simone 2 1| testa che la schiena. Simone era un vecchio semplice con 3 1| un San Giuseppe ricamato. Era buono, sottomesso a tutti. 4 1| del geometra Meraldi: ed era assai bravo falegname: non 5 1| dava ragione a tutti ed era persino più dolce di Simone, 6 1| poi si seppe che Adriano era andato fuori di Stato a 7 1| parve di divenire cieca.~Non era che Gilda avesse mai sperato 8 1| sposare Adriano: questi era figlio di un cadastraro: 9 1| Gerolamo.~La sua baronia non era irrugginita, era appena 10 1| baronia non era irrugginita, era appena dell'età napoleonica. 11 1| queste discipline se non era egli stesso il maestro ne 12 1| egli stesso il maestro ne era però di continuo il sopraintendente: 13 1| Barone Rollone Svolazzini era diventato la crisalide del 14 1| rincalcagnato dal cane. Era la prima operazione importante 15 1| Quando gli pareva di sì, era ancora incerto se la ragazza 16 1| incerto se la ragazza veduta era bionda, o bruna o castana, 17 1| ragazza.~L'indomani il padre era andato a Torino chiamatovi 18 1| meridiana.~Svembaldo, che era ritto sull'uscio del suo 19 1| per amore di Adriano non era stata capace a dibassare 20 1| capelli castani e Svembaldo era biondo come il sole...: 21 1| signorili diplomatiche. Non era che Gilda facesse già disegno 22 1| accecata. La Baronessa ne era contentona: ritornava fanciulla: 23 1| od a Orvieto, Svembaldo era in mezzo alla campagna... 24 1| Per lui allora non c'era niuno ardore di beltà che 25 1| verso il villaggio.~Come era ridicolo Svembaldo, baroncino, 26 1| Impero...~Ma Svembaldo non era ridicolo sotto il sole che 27 1| fra i ricci di Gilda, non era ridicolo dinnanzi alla grande 28 1| Svembaldo, Gilda quasi non era più buona ad almanaccare: 29 1| Adriano, brutto, cattivo, era soltanto un passo, uno scalino, 30 1| a cucire e a stirare...~Era autunno logoro... Più non 31 1| fanciullesca e fisiologica era una legge d'amore che glie 32 1| glie lo comandava... Non era il primo barone che togliesse 33 1| cacciavano la beccaccia...~Era l'autunno moriente... la 34 1| dichiarazione del figliuolo non si era spaventato, avendola intesa 35 1| Nerina poi Contessa De Ritz era comparsa e quindi scomparsa 36 2| Durante il matrimonio, egli si era consacrato innamoratamente 37 2| consultarsi pei delitti d'amore era senza dubbio l'avvocato 38 2| Sebastiano Tecchio.~Questi era un'immagine curule di diaspro, 39 2| onor. Francesco De Renzis era miele di Pragelato di fronte 40 2| combinazione stavolta non era soltanto stupenda, ma altresì 41 2| ricorrevano all'avvocato Scuriadi, era la parte avversaria: e quale 42 2| della terra.~Il Conte si era energicamente ripiegato 43 2| fu sicuro, che il Conte era disceso, l'avvocatissimo 44 2| vero; subito dopo che mi era chiesto in consulto il diritto 45 2| quale, piantato il suo duca, era venuta a filare il perfetto 46 3| canonico Puerperio; tanta era la ragazzaglia, a cui dava 47 3| da Nizza, a Scarena, si era stabilita una propaggine 48 3| macchia come una stola nera; era d'un colore di colomba perlata 49 3| dopo la guerra del 59 essa era stata nell'ospedale di Piacenza 50 3| pietà, fissa nell'impero, era l'immagine attiva e militante 51 3| straordinarie al pagamento. Tanta era la diserzione e l'apatia 52 3| perdutamente gli corrispose; onde era minacciata una nuova tragedia 53 3| per il suo moto perpetuo, era una grande provvidenza per 54 3| Crocifissa. La signorina si era inginocchiata davanti al 55 3| di pane. Di vero non vi era mai stato un candidato così 56 3| schiavandari ad Ypsilon Novarese era stata battezzata coi nomi 57 3| di Ottavia Rosa Antonia. Era cresciuta come un rosolaccio; 58 3| rosolaccio; di bella presenza, era mandata a servire in città, 59 3| amorevolissima. Suo gesto favorito era un ritmico allargare di 60 3| baciare.~Ottavia Rosa Antonia era on tocc da marcantoni da 61 3| qualche tesoro del Caso era caduta d'una in altra disgrazia, 62 3| Casa del Santo Oblio.~Vi era allora in visita apostolica 63 3| lombardi gibigianna, così era la biondezza di Lia Lei, 64 3| mandamento rurale, e se l'era sposata o piuttosto rubata. 65 3| esercente del Cannon d'oro si era offeso, accorgendosi, che 66 3| che a casa tua.~Teodoro si era rivolto indarno a fiammeggiare 67 3| allontanato.~Il falegname Simone era un'anima di vassallaggio 68 3| rappresentato dal nobile barone. Era pure medievale nella sua 69 3| Angelo Custode!~Intanto egli era relativamente felice, perché 70 3| che la Contessa De Ritz era destinata al Santo Oblio 71 3| Asia Minore.~Fino allora era stato come tendere la rete 72 4| La voglia di inebriarsene era irresistibile. Già si apprestava 73 4| congiura di mammalucchi era pronta a sollevare Nerina 74 4| senso parevano un non senso.~Era l'amabile dottrina, secondo 75 4| ascendeva per una fune, a cui era attaccato un canestro da 76 4| ingannare la clausura si era travestita da fraticello. 77 4| Il volto della signora era veramente tale da miracolo 78 4| Seingalt. Imperocché Nerina era alla più alta potenza di 79 4| Leon Battista Alberti.~Essa era la superdonna per un nuovo 80 4| per un nuovo Nietzsche; era la Sultana che si riservava 81 4| borsuale, di cui non si era mai scordata nelle follie 82 4| rilassatezza del regime paterno si era fatto un ben pinzo borsot), 83 4| bianca lana. In Inghilterra era una perfetta lady, con una 84 4| sfondasse quelle botti.~Essa si era costituita nelle condizioni 85 4| miracolo, Suora Ermellina, che era una stupenda gerosolomitana 86 4| sommità del Purgatorio si era autorizzato un bagno nei 87 4| della signora Nerina, tanto era l'interesse spiegato dal 88 4| santissima onda, in cui era trascorsa allargatasi beatamente 89 4| nella attività letteraria, era un cervelletto rammollito, 90 4| in una nube ossianesca; era il conte Federico De Ritz 91 4| professore Vigo Razzoni; era una camicia rossa di Garibaldino; 92 4| Ospizio del Santo Oblio. Era stata lungamente annunziata 93 4| fuoco delle Vestali. Si era assegnato il turno alle 94 4| soddisfazione liberatrice le era dato dal godimento del paesaggio. 95 4| multipla di Nerina?~Essa era ormai stanca di regnare 96 4| economico per le botti, si era dato alla caccia della pantera 97 4| della penna.~Dalla Persia era calato nell'India sacra, 98 4| battifolli torinesi in cui era incorporato il baroncino 99 4| come un giovane Dio se ne era fatto l'altare della sua 100 4| tramiti divini.~Egli si era afforzata la sua fede amorosa 101 4| Calcutta.~Quando essa si era accomiatata dalla Contessa 102 4| Benedetto Cairoli. E l'alzata era più animosa, quando si trattava 103 4| magnificamente le corna, poiché era riuscito ad internare la 104 4| ossia casa di Salute. Vi era stato ritirato per necessità 105 4| giornali di Torino: che vi era giunto l'egregio scrittore 106 4| farsa filosofica qui non era possibile. Invece di una 107 4| precisamente da lue venerea.~Era un vespro del caduco autunno; 108 4| zoppi?~Se non di bastone, c'era da morirne di vergogna.~~ 109 5| inflessibile come una statua, si era energicamente opposta, a 110 5| che tentavano la scalata.~Era stato esagerato l'allarme 111 5| volessero fuggire tutte. Anzi era visibile ed udibile la opposizione 112 5| caffè concerto. A Bimblana era quasi passato l'orrore delle 113 5| Contessa Cento su 'na rama era naturalmente alla testa 114 5| ortolano, uno sbiobbo, si era mostrato valoroso come uno 115 5| religioso.~Il massaro iuniore si era recato col carrettone alla 116 5| appostata la scaletta, già era salita sul piovente del 117 5| mie compagne di schiavitù.~Era curioso allo splendore lunare 118 5| Puerperio ossia Giunipero era stato colto dal telegramma 119 5| di Casale Monferrato: ¾ C'era uno villanu, che aveva malata 120 5| dalla fronte, che una volta era apparsa erroneamente cretina, 121 5| della consorteria lombarda era firmato dottor Bambagino; 122 5| e dell'unità nazionale, era disposto a riconoscere che 123 5| ammaestramenti. Se non si era potuto andare a Roma coi 124 5| l'oscurantismo clericale era una selva selvaggia aspra 125 5| Accademone prefetto di Torino era composta di un magistrato 126 5| didattica di un professore, che era il nostro Spirito Losati.~ 127 5| limiti dei varii poteri era impossibile la larghezza 128 5| Spirito Losati, che si era votato, precipitato al suicidio 129 5| Ritz, Spirito Losati, che era stato salvato dalle acque 130 5| guarentigie al Sommo Pontefice si era stralciata letteralmente 131 5| titolo per sussistere, se non era una prigione dello Stato, 132 5| autorizzato.~Il Sant'Oblio non era evidentemente né una cosa, 133 5| inquisitoriale. Il quesito decisivo era quello rivolto alle ricoverate 134 5| Madre Spirituale che si era consacrata alla loro salvezza; 135 5| i lumi al suo proscenio.~Era rimasta da esaminare la 136 5| Paradiso celestiale. Essa si era raccomandata al Canonico 137 5| stessa per suo conto si era fatta centimane a scrivere 138 5| quando il suo primo marito era curato della gloriosa ferita 139 5| di droghiere consumato si era assodata la convinzione, 140 5| peccati o misfatti mondani era nella segregazione giudiziaria 141 5| una passione d'adolescente era uscito redento, temprato 142 5| ignominiosa pederastia. Pure era così artisticamente leggiadro 143 5| contessa Nerina in casa gli era il commento vivente, seducente 144 5| ambiente famigliare. Quando si era vicini a dare in tavola, 145 5| la comparsa di Cecchina era come la vista di un fiore 146 5| legami, onde il suo spirito era avvinto al corpo, e anelava 147 5| amorosa, che la sua batteria era inoppugnabile.~La voglia 148 5| incredibile dictu! egli era vergine prima del matrimonio.~ 149 5| Losati con la sua Cecchina si era recata nel gabinetto di 150 5| prima, e la servitù di casa era tutta occupata altrove od 151 6| patria ed universale egli era un ignorantone nella animalità 152 6| che per allettamento.~Ma era soltanto vizio quello che 153 6| tentatrice impervia? No! Era anche vendetta d'amore. 154 6| vendetta d'amore. Nerina era stata lo spasimo della sua 155 6| secolare, grattata dalla raspa, era stata ricoperta dalla scopa 156 6| acquazzoni.~Nello stesso modo si era rammodernato il signor Uccellini. 157 6| dirimpettaio, alla quale non era mancata la dote formatagli 158 6| portieria del signor Uccellini era discesa dal quinto piano 159 6| focaccia.~Nerina oramai era stufa di quell'ingenuo sapiente; 160 6| Ma il cuore di Nerina non era recipiente di simile misericordia. 161 6| del bello italo regno, si era organizzato un imponente 162 6| Il prof. Spirito Losati era in predicato quale uno dei 163 6| mattinata del giorno, in cui era indetto il comizio, ella 164 6| per la perdizione eterna.~Era abbandonarsi, ubbidire alla 165 6| Trentacelle.~Trentacelle era la città, dove Losati aveva 166 6| il padre di Lorenzina si era arricchito con la macelleria 167 6| come il diamante, Losati si era sentito avvinto alla sua 168 6| architetto cav. Domenico Gattelli era stato insignito della Commenda 169 6| salsamentario decorato, che si era fatta inchiodare al petto, 170 6| patriarcale.~Davvero Trentacelle era in uno stato di quiete da 171 6| epoche le città di provincia, era governata sistematicamente 172 6| maggiore fracasso delle altre era partita per quella Mostra 173 6| Trentacelle.~Veramente essa vi era venuta per il professore 174 6| lecito ignorare, che essa era uno di quei cuori ardenti, 175 6| appagano di nessun amore. Ed era più prepotente di una czarina 176 6| Però il maggiore spettacolo era quello che il pubblico si 177 6| spunti di commedia. Egli era il giovane farmacista Evasio 178 6| suoi pestelli e vasetti si era fatta coll'assidua lettura 179 6| cultura straordinaria, e si era formato uno stil nuovo caustico 180 6| di amare. In convento le era sembrato di amare un baritono 181 6| Passerotto di Frappaglia.~II. Chi era il marchese Ercole Passerotto 182 6| Passerotto di Frappaglia? Era figliuolo a un diplomatico 183 6| per un figlio unico non c'era luogo a vocazione ecclesiastica, 184 6| nobileprete, né militare era un disonore non avere moglie. 185 6| Stella Uvamico, il cui padre era vicino a spiantarsi per 186 6| pecora del sole, perché era stata la sua prima favilla 187 7| professore si persuase come era ingiusta l'applicazione 188 7| fiero novissima, poiché era tanto inesperta di patire 189 7| dello sciampagna non si era accorta dapprima che si 190 7| accorta dapprima che si era sostituito l'uno all'altro 191 7| la chiave della serratura era nella stanza della contessa, 192 7| della contessa, un nottolino era nella stanza del professore, 193 7| tra una funzione e l'altra era vuota. La visita a una chiesa 194 7| charitatis siccome quegli che era divenuto famoso per le sue 195 7| detta dell'Arcivescovado, era stata popolarmente ribattezzata 196 7| avventurosa. Finora essa era sempre stata attiva nei 197 7| altro marito, che le si era congiunto nel rito greco 198 7| quello stesso albergo. C'era da fare una nuova edizione 199 7| superiorità indiscussa.~Chi si era innamorato, ammirandola 200 7| passionale di Evasio Frappa era: ¾ Dimmi che sono un porco.~ 201 7| deboli».~Nerina, che si era meritato da doctor Malalingua 202 7| ed annunziato, che gli era finalmente arrivato il bastimento 203 7| come moneta.~Essa finora era vissuta, come i personaggi 204 7| accortezza, cionondimeno non c'era mai stata ombra apparente 205 7| ricchezza. Nerina, che si era primieramente maritata per 206 7| tempo e in altra località si era pure occupata di ingaggiare 207 7| Signor Gravet- Negrier. Ed era precisamente dessa, che 208 7| unghie.~L'ammiraglio Thoptson era un eccentrico, che oltre 209 7| di origine artigiana, si era perfettamente baronificata, 210 7| Svembaldo e Gilda!~Svembaldo era Direttore amministrativo 211 7| di coniugio. Bambina si era un po' indugiata a guardare 212 7| che nel regno d'Italia era legalmente incaricata non 213 8| virtuosi.~Virtuosissimo era il baroncino Svembaldo Svolazzini, 214 8| difilato dal Questore, il quale era il cav. uff. Spiridione 215 8| spedale di mentecatti; che vi era urgenza a riparare lo scandalo; 216 8| senza pericoli in mora, era offerto dal postribolo.~ 217 8| parola «commendatore» egli era divenuto un vero Jack squartatore: 218 8| gran lunga.~Fra i seduttori era presentemente in Genova 219 8| forme più angeliche; egli era un Satana carnalmente travestito 220 8| marinaio inglese, in cui si era camuffato, e le due guardie 221 8| buono, quando la licenza era data gerarchicamente dal 222 8| chiuso. Questa clausura era così rigorosa, che ella 223 8| avvelenava nella gelosia.~Essa era gelosa di ogni fiacre, che 224 8| rammarico, che la signora non era in grado di esibire la patente 225 8| particolarmente adibito. Egli era pertanto nella spiacevole 226 8| regolamento. La vettura era da basso, che aspettava.~ 227 8| russe al gioco del Taboga. Era il ricorso della sua vita 228 8| precipitava, precipitava...~Le era mancata la madre, mentre 229 8| torre. L'istituto, a cui era tradotta Nerina, si chiamava 230 8| odalisca. Veronica Gibus era la maestra ostetrica smessa, 231 8| ostetrica smessa, che, quando era giovane allieva, era stata 232 8| quando era giovane allieva, era stata cacciata nel letto 233 8| poi finite le grazie, ne era stata scacciata con un calcio 234 8| Squadrandola tutta, quanta era lercia, la contessa Nerina 235 8| tappeti all'alto divano era un batuffolo di bambagia 236 8| capricciosa, per cui essa si era fatta una morale fuori delle 237 8| cessando d'andare in chiesa si era fatto un Dio naturale fuori 238 8| leggi ecclesiastiche, e si era fatta da lei stessa tutta 239 8| schiacciato e assai uncinante era habitué delle Chiavi d'Oro. 240 8| lire possedette ciò che era disposto soltanto ad ammirare 241 8| tirava i conti; e non gli era parso sufficiente sfogo 242 8| Governo, la cui massima era lasciar fare il santo commodaccio. 243 8| per eccezione stranissima era nata quella Dea dei Capricci, 244 8| sentire, che la cittadella era occupata da un eroe garibaldino. 245 8| temporibus egli pure si era innamorato di tota Nerina 246 8| inglese, che da femmina si era trasformata in terzo sesso, 247 8| l'inglesina, con cui si era incontrata visitando per 248 8| dell'infamia di Napoli si era elevata a missione redentrice; 249 8| elevata a missione redentrice; era divenuta la più alta colonna 250 8| vice; invece essa Nerina era sprofondata nell'abisso 251 8| Per lui campare non c'era altra via~che questa per 252 8| ritrarre dalla buffa baldanza. Era il commendatore Atanasio 253 8| Fromboliè, che la figlia sua era piombata e si batteva in 254 8| Guerrazzi. Ma si accorse che non era punto il caso suo. Si trattava 255 8| padre. Invece, quando a lui era mancata l'angelica sublime 256 8| assueffatto al comando, si era reso schiavo dei capricci 257 9| montagna.~Il Pubblico Ministero era rappresentato dal Sost. 258 9| Assisie il processo De Ritz era stato preceduto da un processo 259 9| quale ultima il cambiamento era più di persone, che di classi 260 9| Pubblico Ministero, che era il caso richiedesse il dibattimento 261 9| mercimonio del vizio si era costituita in appropriata 262 9| diventare signora Vispi, era un luminare nel corpo insegnante 263 9| parte ai sacrifizii, si era fatta presto materialista 264 9| dell'eroina patriottica non era più assorbente.~Non era 265 9| era più assorbente.~Non era ancora di moda fra di noi 266 9| operaia. Tanto più lontano era il tipo ginnastico della 267 9| ammogliarsi con lei.~Ed era pur troppo una bellezza 268 10| Ostinato celibe, egli si era stancato di una successione 269 10| limoni, del cui proprietario era stato felice patrono, in 270 10| Carolina, la fante, che era stata complice e ruffiana 271 10| la sua anima commerciale era sempre pronta a rispondere 272 10| ginocchioni a pregare. La stanza era linda, asciutta e illuminata. 273 10| sacrestano, mentre la Chiesa era tuttavia vuota, egli ottenne 274 10| all'avvocato Gioiazza, che era stato nominato esecutore 275 10| Capricci di Nerina.~Erede era instituito il laboratorio 276 10| Meraldi.~Gioiazza non si era mai risolto a visitarlo 277 10| egli a S. Gerolamo, gli era umanamente impossibile non 278 10| più dir altro fuorché egli era cassé e opponevasi risolutamente 279 10| e appreso che Adriano si era recluso in una stanza di 280 10| somiere in montagna.~C'era bensì qui a Torino il gaietto 281 10| magazzini di moda.~Quando non c'era ancora il femminismo artificiale, 282 10| femminismo artificiale, c'era pure il patriottismo a convergere 283 10| del basso impero, in cui era nata e cresciuta: i ricevimenti 284 10| il suo salotto a Parigi era tappezzato di velluto scuro 285 10| di camicia alla serena c'era da pigliarsi un raffreddore 286 10| illuminazione di Torino, su cui era filata la stella cadente 287 10| Napoleone conti di Manzona. Si era rinnovata la pugna mentale 288 10| delle loro vite... Tanto era inestinguibile la sete dell' 289 10| sentirlo esclamare, che egli era cassé.~La maldicenza villana 290 10| scherzo, neppure macabro. Essa era divenuta asciutta, di poche 291 10| dei cardellini, quando io era studente a Torino, vidi, 292 10| dal cane della pistola, ed era volato con la formidabile 293 10| lisciva innocua. Quindi era volato sulla banderuola 294 10| egli che vent'anni prima era accorso ad impedire il tonfo 295 10| cui sale Federico De Ritz era stato presentato a Tota 296 10| Contessa De Ritz. Ed egli era l'uomo superiore, il superuomo 297 10| quasi sovrana, mentre prima era tributaria omninamente all'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License