Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
zuffe 1
zulu 1
zur 1
¾ 294
 -----
 -----
 -----
Frequenza    [«  »]
316 alla
300 ed
297 era
294 ¾
283 dei
278 è
277 gli
Giovanni Faldella
Donna Folgore

IntraText - Concordanze

¾

    Capitolo
1 2| piegano~Le spade vendute.~ ~¾ No! io non sono una spada 2 2| tra l'anima e il corpo.~¾ Dio! Dio! Perché ci hai 3 2| lusinga invece di offendere:~¾ Ma Lei parla come il capo 4 2| sultano in un serraglio.~¾ No! No! ¾ scoppiò il monogamo 5 2| un serraglio.~¾ No! No! ¾ scoppiò il monogamo convinto.~ 6 2| scoppiò il monogamo convinto.~¾ Però, ¾ seguitava imperterrito 7 2| monogamo convinto.~¾ Però, ¾ seguitava imperterrito l' 8 2| svergognata infrazione.~¾ Sta bene! ¾ ripigliò l'avvocatissimo: 9 2| infrazione.~¾ Sta bene! ¾ ripigliò l'avvocatissimo: 10 2| pubblico dibattimento...?~¾ Io! io! ¾ asseverò fortemente 11 2| dibattimento...?~¾ Io! io! ¾ asseverò fortemente il conte...~ 12 2| asseverò fortemente il conte...~¾ Prima si provi a trattare 13 2| della sua loquacità amena.~¾ Non pigliamoci per il collo. 14 2| timbro dolcissimo proseguì: ¾ Veniamo ai ferri corti. 15 2| avvocatissimo dolcemente:~¾ So che Ella è un uomo superiore, 16 2| avvocatissimo forte e soave: ¾ Le accomoderebbe meglio 17 2| assolutoria alla Corte d'assise?~¾ Non me ne importerebbe.~ 18 2| un tono di predicatore: ¾ Non ha diritto di togliere 19 2| scarabeo d'oro, confessò: ¾ Le confesso, che con tutta 20 2| profondità di mistero ed oracolo:~¾ Ella non potrà ottenere 21 2| del Conte, gli inculcò: ¾ Sia savio, virtuoso, eroe.~ 22 2| assicurazione menzognera: ¾ Li ho fatti scappare. Non 23 2| una esclamazione furtiva: ¾ Belli!~Poi di proposito: 24 2| Belli!~Poi di proposito: ¾ In che ho l'onore...?~Sentita 25 2| meditò, più che disse: ¾ Non par vero; subito dopo 26 2| di Corte d'amore, notò: ¾ Ma l'amore, senza matrimonio, 27 2| sincerità... e rispose: ¾ Questa è la strada vecchia, 28 2| in tono più dolcificato:~¾ Ella, impareggiabile Contessa, 29 2| lusinghiera, che passò liscia.~¾ Invece mi contento di un 30 2| innocenza più contadina...~¾ O Santa Maddalena, con il 31 2| romanziera ed apostola, notando: ¾ Come i frutti hanno un sapore 32 2| Conte si metteva in parata: ¾ È inutile! Non venga a domandarmi 33 2| quell'indegna anche di Lei...~¾ Federico, ti sbagli, se 34 2| imperativo categorico...~¾ Per combinazione dove va 35 2| la filosofia di Kant?... ¾ mormorava l'avvocato Ilarione 36 2| padre droghiere romanizzato: ¾ La tradurremo all'Ospizio 37 2| la traversata mortale...~¾ Tutta per te! ¾ faceva sentire 38 2| mortale...~¾ Tutta per te! ¾ faceva sentire Nerina ad 39 3| comprendere, più che non disse: ¾ Figlio mio, solo la lontananza 40 3| Mettiamoci in campagna.~¾ Sette! ¾ le rispose con 41 3| Mettiamoci in campagna.~¾ Sette! ¾ le rispose con un monastico 42 3| a l'a dait un famos crep ¾; onde il padre guardiano 43 3| piemontese del Brofferio: ¾ Bruta neuva SYMBOL 190 \ 44 3| respinti i concimi artificiali; ¾ una voluttà di andare a 45 3| che queste due risorse; ¾ per l'una, la Rotellana, 46 3| miracoloso sopralluogo.~¾ Iesus! ¾ esclamarono in 47 3| miracoloso sopralluogo.~¾ Iesus! ¾ esclamarono in un duo la 48 3| della Chiesa di Sant'Oblito.~¾ Iesus! ¾ tenne bordone padre 49 3| di Sant'Oblito.~¾ Iesus! ¾ tenne bordone padre Funari, 50 3| Funari, completando il trio.~¾ Questa facciata pare un 51 3| che conduce al Paradiso ¾ osservò Suor Crocifissa.~ 52 3| osservò Suor Crocifissa.~¾ Dovrebbe essere dichiarato 53 3| dichiarato monumento Nazionale! ¾ asseverò il canonico.~¾ 54 3| ¾ asseverò il canonico.~¾ Me ne occuperò io, ¾ promise 55 3| canonico.~¾ Me ne occuperò io, ¾ promise padre Funari ¾ parlandone 56 3| ¾ promise padre Funari ¾ parlandone al commendatore 57 3| tentatrice del Diavolo.~¾ Sta bene! ¾ egli immaginò! 58 3| del Diavolo.~¾ Sta bene! ¾ egli immaginò! ¾ Sta bene 59 3| Sta bene! ¾ egli immaginò! ¾ Sta bene in fondo alla valletta 60 3| e dai rimorsi del mondo.~¾ Ma in alto sui due poggi 61 3| industria tessile e tintoria.~¾ Vorrei in più, ¾ e qui l' 62 3| tintoria.~¾ Vorrei in più, ¾ e qui l'immaginazione vinceva 63 3| le redini al canonico... ¾ Vorrei stazioni taurine 64 3| faccia, egli fantasticava: ¾ L'imbecille civiltà ha creduto 65 3| di arcangeli e madonne.~¾ Erano depositi di stalloni 66 3| soltanto in ragione aritmetica.~¾ Invece, ora, aboliti i conventi, 67 3| discorso diabolico, le domandò: ¾ Non è la mia una concezione 68 3| una irradiazione d'amore.~¾ Tu orfanella, adunghiata, 69 3| bacio nel Divino Amore.~¾ Bella sartina, tradita dal 70 3| sopracaffè del mattino, ¾ vieni qui; ché la Madonna 71 3| fedeltà nell'amore Divino.~¾ Zitelle e dame gonfie dal 72 3| che qui si realizzano. ¾ Qui in quel Rio «Lavatojo» 73 3| del suo libro galeotto: ¾ Sa gh'avii Carlin! SYMBOL 74 3| in combutta il distico: ¾ Bimblana! a va paci da sbalz... 75 3| di venerando seminario:~¾ Manzoni! Manzoni! Dove hai 76 3| confessò ingenuamente: ¾ Non sono mai stata così 77 3| cannonessa d'oro. Quindi: ¾ Alle strette! Teodoro, sono 78 3| come una Venere Vagabonda.~¾ E la piccina? ¾ domandò 79 3| Vagabonda.~¾ E la piccina? ¾ domandò Teodoro.~¾ La piccina 80 3| piccina? ¾ domandò Teodoro.~¾ La piccina ¾ rispose il 81 3| domandò Teodoro.~¾ La piccina ¾ rispose il trattore, sarà 82 3| non si lasciava vedere. ¾ Discese invano uno sguardo 83 3| gargagnan, l'amenità del brillo.~¾ O cannon d'oro! Che credi 84 3| orecchini di Gibigianna.~¾ E questi qui?~¾ Questi sono 85 3| Gibigianna.~¾ E questi qui?~¾ Questi sono un regalo del 86 3| galera, se tu li toccassi.~¾ Non temo la galera. Dammi 87 3| figlia scomparsa, rispondeva: ¾ Sta bene al caldo! Me la 88 3| angeli da molte brutture.~¾ Bisogna convenirne, mia 89 3| dalla follia contemporanea.~¾ Venite, passate alla salvezza 90 3| del capriccio femminile.~¾ Ci riusciranno? Ci riusciremo? 91 3| riusciranno? Ci riusciremo? ¾ si domandavano il canonico 92 4| ancora, per goderlo sempre.~¾ Senti, signora Meraldi! 93 4| Meraldi! Confessiamoci: ¾ Nel rito cattolico la confessione 94 4| confidò apostolicamente: ¾ L'Italia ha ancora un gran 95 4| belle Helène di Offenbach: ¾ Tu parli come il primo mio 96 4| dire ad Adriano Meraldi: ¾ Che delitto, che peccato 97 4| tonitrua da Deus ex machina: ¾ Questa è per Voi la Madonna; 98 4| una voce da arpa davidica:~¾ Senta, signora! Vi è in 99 4| repellenti presso l'umanità?~¾ Suora Ermellina! Voi siete 100 4| scatola a sorpresa, e gridò: ¾ Non basta, non basta! Non 101 4| Immaginazione. Sai nuotare?~¾ Sì!~¾ Nuoteremo insieme.~ 102 4| Immaginazione. Sai nuotare?~¾ Sì!~¾ Nuoteremo insieme.~Si radunò 103 4| sollevarla. Solo la ammonì: ¾ Sii costante a purgare nella 104 4| soavi ricordi ed affetti.~¾ Illustre professore! ¾ disse 105 4| ¾ Illustre professore! ¾ disse il baronetto saltando 106 4| collo di Adriano Meraldi. ¾ Dolce tirone! ¾ gli rispose 107 4| Meraldi. ¾ Dolce tirone! ¾ gli rispose Meraldi, stringendoselo 108 4| impagabili, non surrogabili.~¾ Umanità! ¾ egli esclamava 109 4| surrogabili.~¾ Umanità! ¾ egli esclamava a se stesso: 110 4| egli esclamava a se stesso: ¾ Rispetta le pure simpatie 111 4| tradimento, la aveva pregata: ¾ Madre santa, se Ella vede 112 4| signore, gli dica, gli dica... ¾ E di più non aveva detto.~ 113 4| qualche gufo clericaleggiante: ¾ Veh! l'idea nazionale di 114 4| personali.~Le corna rodono! ¾ Rodono le corna! lo avvertiva 115 4| Gioiazza, domandandogli: ¾ Ed ora, che dobbiamo fare, 116 4| dopo la presa di Roma?~¾ Per me, ¾ gli rispose Gioiazza, 117 4| presa di Roma?~¾ Per me, ¾ gli rispose Gioiazza, a 118 4| primizia peccaminosa di Capri, ¾ per me lasciami fare l'avvocato. 119 4| ottenne questa risposta: ¾ Tolto il potere temporale 120 4| risponde romanamente: no! ¾ Nerina isolata nel ritiro 121 4| dimostrativamente di no: ¾ Senta, veda... ciò che è 122 4| vicendevolmente li trafiggessero.~¾ Ah! Meraldi a Torino! Come 123 4| sposa amante.»~L'altro: ¾ All'on. sig.re Conte avv. 124 4| fieramente ad Adriano Meraldi: ¾ Difenditi! ¾ Ecco i due 125 4| Adriano Meraldi: ¾ Difenditi! ¾ Ecco i due zoppi di fronte 126 4| Ritz, grida a se stessa: ¾ Che colpa è la mia, se Dio 127 4| Dio mi ha creata serpe? ¾ Poi geme: ¾ Sant'Oblio! 128 4| creata serpe? ¾ Poi geme: ¾ Sant'Oblio! Sant'Oblio! 129 5| gli domandò fieramente: ¾ Chi è Lei?~ Sono il barone 130 5| padre verso il Santo Oblio~¾ E che è venuto a far qui? 131 5| e posso dire impropria?~¾ Sono venuto a pigliare quella 132 5| pigliare quella ragazza ... ¾, ed accennava Gilda nel 133 5| girare come ventaglio aperto:~¾ Sa, che Lei mi sembra tocco 134 5| pigliarsi questa ragazza?~¾ Semplicemente, tout- bonnement 135 5| per il diritto dell'amore.~¾ Lei chiama diritto dell' 136 5| amore la voglia del peccato.~¾ No! peccato, perché sposerò 137 5| incertezza e tenerezza materna.~¾ Ma ha forse ottenuto il 138 5| sua veneranda genitrice?~¾ Sarà un dovere del mio cuore 139 5| amichevolmente, il baroncino.~¾ Andiamo, andiamo a pregare 140 5| figura di rospo intabarrato. ¾ Presto! presto! Superiora. 141 5| una promessa nei polsi.~¾ Mi aiuti! Ed io aiuterò 142 5| la Madre Divina vorrà...~¾ Madre!~Che spettacolo si 143 5| dal Cielo, imploravano: ¾ Oh! Tornate indietro, sorelle! 144 5| con una voce di arcangelo: ¾ Che fa mai, signora Contessa?... 145 5| perdersi nella notte... ¾ La Contessa, occupata nella 146 5| confermare coscienziosamente: ¾ È veramente il mio arcangelo.~ 147 5| veramente il mio arcangelo.~¾ Sempre disposta a mettermi 148 5| protezione di un onorato barone! ¾ rispose la Contessa dall' 149 5| superiora, che gli stava dietro.~¾ Ci rendiamo a discrezione 150 5| sbiobbo, che annunziava: ¾ I carabinieri non vengono; 151 5| diceva precisamente così: ¾ Catastrofe sanguinosa. Nome 152 5| con meraviglia sofferente: ¾ O Signore! O Signore! Sarà 153 5| Madonna nella casa di Dio.~¾ Domattina confessione e 154 5| confessò sbadigliando: ¾ Ho la coscienza lunga.~¾ 155 5| ¾ Ho la coscienza lunga.~¾ Non anderai a dormire colla 156 5| a dormire colla Madonna! ¾ lo affidò il curatino Don 157 5| curatino Don Clementino. ¾ Il nostro Priore provvederà.~ 158 5| Duomo di Casale Monferrato: ¾ C'era uno villanu, che aveva 159 5| Vergine della Porchetta... ¾ (sfrenata ilarità, per cui 160 5| erroneamente cretina, meditò: ¾ Che danno recano alla Società 161 5| Giunipero, bofonchiava: ¾ Adagio, adagio a ma' passi.~ 162 5| cosa, né l'altra. Ergo...~¾ È una istituzione religiosa! 163 5| una istituzione religiosa! ¾ affermò la superiora Suora 164 5| superiora Suora Crocifissa.~¾ Di quella religione cattolica 165 5| quella religione cattolica ¾ soggiungeva il canonico 166 5| soggiungeva il canonico Giunipero ¾ contemplata nel 1° articolo 167 5| della guardia nazionale...~¾ Ma ¾ rintostava il canonico 168 5| guardia nazionale...~¾ Ma ¾ rintostava il canonico Giunipero: 169 5| rintostava il canonico Giunipero: ¾ Ma ci vogliono dichiarazioni 170 5| gloria a Gesù e a Maria.~¾ Ma ¾ osservava l'alto e 171 5| gloria a Gesù e a Maria.~¾ Ma ¾ osservava l'alto e membruto 172 5| due tasche del panciotto: ¾ come va, che ci è stato 173 5| tentativo di evasione spontanea?~¾ Ciò non vuol dir nulla! 174 5| Ciò non vuol dir nulla! ¾ controsservò il commissario 175 5| Antropologica positiva: ¾ Il germe patogeno della 176 5| di tutti i commissarii.~¾ E perché no, assolutamente 177 5| perché no, assolutamente no?~¾ Perché lo scopo del Sant' 178 5| regola del suo Istituto.~¾ E chi vi il diritto di 179 5| medica per il Manicomio?~¾ La Santa Fede.~¾ Ritorniamo 180 5| Manicomio?~¾ La Santa Fede.~¾ Ritorniamo ¾ volle dire 181 5| Santa Fede.~¾ Ritorniamo ¾ volle dire il canonico Giunipero, 182 5| mettere un piede in fallo: ¾ ritorniamo all'applicazione 183 5| articolo dello Statuto.~¾ Basta! ¾ impose il Presidente 184 5| dello Statuto.~¾ Basta! ¾ impose il Presidente della 185 5| singhiozzi compassionevoli.~¾ Soffre, soffre immensamente. 186 5| Soffre, soffre immensamente. ¾ Fu la relazione conclusionale 187 5| esalava un sentimento storico: ¾ O chiesa millenaria, che 188 5| uscì in questi termini:~¾ Signor avvocato, e forse 189 5| giudiziaria o religiosa dal mondo.~¾ Adunque, Nerina, dato che 190 5| Ciprigna dal rosato seno!~¾ Oh! con Batillo Ganimede, 191 5| confidente, imperioso, supplice: ¾ Qui no!~Spirito Losati, 192 6| sofismi ad ogni scrupolo. ¾ Gli è vero, che tu, o Dio, 193 6| Giove, che rassicurava: ¾ Tengo per Voi un posticino, 194 6| Americana vi scoprirebbero. ¾ E gli affittò per un prezzo 195 6| lui, che serrava a chiave: ¾ Potevi trovare anche di 196 6| vino!~Vuota il bicchiere! ¾ Se morte giugneti,~Diratti 197 6| nettare con le sue labbra.~¾ Dal farle tardi SYMBOL 190 \ 198 6| ed elevazione religiosa.~¾ Sei l'angelo dei demonii! 199 6| Sei l'angelo dei demonii! ¾ egli disse subendo la condanna 200 6| da tre giorni disciolto.~¾ L'oratoria, egli riflette, 201 6| Nerina commentò a Losati: ¾ Mio papà ci morderebbe. 202 6| Mio papà ci morderebbe. ¾ Poi ebbe un pensiero più 203 6| uno zio rappresentativo: ¾ Che fa il ministero della 204 6| della mia cara nipotina? ¾ Così e converso gli ufficiali 205 6| invocare Venere e Cupido: ¾ Se non siete definitivamente 206 6| tenentini di Piemonte Reale: ¾ Mi pare che tu voglia pigliare 207 6| sposare, egli rispondeva: ¾ Voglio sposare Don Procopio!~ 208 6| vocazione ecclesiastica, ¾ e che per un nobileprete, 209 7| benediceva enfaticamente: ¾ Gloria e grazie a Voi, che 210 7| indicibili a Corinto... ¾ Tra le donne dell'Acaia 211 7| Tra le donne dell'Acaia ¾ sempre sua Beltà regnò ¾ 212 7| ¾ sempre sua Beltà regnò ¾ Mille in Caria e in Ionia; 213 7| Creta, sacro onor del mare ¾ dove il Dio, che saettare 214 7| dove il Dio, che saettare ¾ gode l'alme, un poter ha 215 7| gode l'alme, un poter ha ¾ cui devoti tutti inchinano 216 7| Cleopatra, essa sibilò: ¾ Via! via! ¾ Per non suscitare 217 7| essa sibilò: ¾ Via! via! ¾ Per non suscitare scandali, 218 7| ottenne per isputacchiargli: ¾ Spirito del demonio! Piuttosto 219 7| gravemente stordito, rispose: ¾ Non dica così! Chi sa che 220 7| risposto più lepidamente: ¾ Non dico «così sia!».~ ~* * *~ ~ 221 7| sentì dire con voce grossa: ¾ Anfen, mi d'chila, sora 222 7| ha ancora i lattaiuoli.» ¾ Sì, pedante dei miei stivaletti, 223 7| passionale di Evasio Frappa era: ¾ Dimmi che sono un porco.~ 224 7| mascherata linguistica: ¾ Ah! il matrimonio è l'amour 225 7| suo cinismo linguacciuto: ¾ Cara Nerina, gli idealismi 226 7| Parlamento, presidente, ¾ Bertani dott. Agostino, 227 7| deputato al Parlamento, ¾ Bianchi prof. Francesco 228 7| Francesco consigliere di Stato, ¾ Casanova comm. avv. Giuseppe, 229 7| Ministero dell'Interno, ¾ De Renzis barone Francesco, 230 7| deputato al Parlamento, ¾ Giudici comm. Vittorio colonnello 231 7| Mazzoni comm. prof. Costanzo, ¾ Patania dott. Carmelo, deputato 232 7| deputato al Parlamento, ¾ Pessina prof. Enrico, senatore 233 7| Enrico, senatore del Regno, ¾ Villari prof. Pasquale, 234 7| Pasquale, senatore del Regno, ¾ Pellizzari prof. Celso, 235 8| Acquasola un amico che dice: ¾ Sai? Anche il bardo della 236 8| sardonico senza parole: ¾ Un bell'uomo come Lei, non 237 8| licenziò assicurandolo: ¾ Il barone del lavoro sarà 238 8| troppo petulante le ammonì: ¾ Si direbbe, che questa non 239 8| possederla.~Essa rispose: ¾ Capisco! Tutto il mio corpo 240 8| Sono la tua poesia... ¾ Chérie Prima di partire 241 8| inebbriato dalla tua presenza... ¾ Reseda... I miei pensieri, 242 8| e saranno sempre teco... ¾ Queen Ti rivelasti fervida 243 8| fulmineo detronizzatore.~¾ Dio, come è bello! Pare 244 8| Egli domandò rudemente: ¾ Dammi il resto della sterlina...~ 245 8| insistente pretesa menzognera.~¾ Via, presto; ché non ho 246 8| egli la prevenne gridando: ¾ Guardie! guardie! Mi hanno 247 8| osannato a Barabba, urlò: ¾ Al bordello la putta; in 248 8| la contessa Nerina disse: ¾ Non voglio sporcarmi le 249 8| risparmiò il complimento: ¾ Che possa te morì ammazzato!~ 250 8| voce tonante egli ordinò: ¾ Sia allontanata quella Signora! 251 8| allontanata quella Signora! ¾ E solo dopo che fu assicurato 252 8| rimase una nube pensierosa: ¾ Perché non accorre un padre, 253 8| testa da Sansone, sentenziò: ¾ Quella superba degenerata 254 8| quanti incontra, egli legge: ¾ Commendatore, hai la figlia 255 8| la figlia in un bordello. ¾ Da quella visione egli si 256 8| decenza, e si inginocchia.~¾ Recita pure l'atto di contrizione.~ 257 8| immagine, che gli domanda: ¾ Prima di compiere il gran 258 8| irrigidisce e si screpola nera.~¾ Madre di chi? Madre per 259 8| cui debbano vergognare.~¾ Nerina! Hai detto bene l' 260 8| bene l'atto di contrizione?~¾ Sì! padre.~Il commendatore 261 9| Italiano, li dice in dialetto: ¾ Così il Consiglio Comunale 262 9| rivalse con una bottata: ¾ La Corte, a maggioranza, 263 9| pubblico. Quindi il presidente: ¾ Ed ora che le signore oneste 264 9| Commendatore della gabbia: ¾ Voi, accusato, nel rispondere 265 9| le parole sacramentali: ¾ Ecco di che siete accusato; 266 9| totale da figura d'ex voto: ¾ Ripeto, che non occorre 267 9| E disse vigorosamente: ¾ Evitiamo per l'educazione 268 9| Egli disse in sostanza: ¾ Non un'arringa, ma una liquidazione 269 9| devono fissarsi in mente: ¾ L'omicidio non può essere 270 9| Ed esordisce ex abrupto: ¾ Ed io accuso Voi, o accusatore, 271 9| corporea, così lo accomiata:~¾ Commendatore Vispi, Ella 272 10| sussiego al grato cliente: ¾ Cosa a l'as preparà d'bon 273 10| femminismo. Intanto egli pensò: ¾ I laboratorii confessionali 274 10| solitudine. Egli ragionava: ¾ A una certa età, come la 275 10| mano sul cuore sfinito...~¾ Adriano! Adriano! Non rispondi 276 10| domandò come si chiamava.~¾ Viviana Gioconda.~¾ E il 277 10| chiamava.~¾ Viviana Gioconda.~¾ E il cognome?~¾ Abbondanza.~ 278 10| Gioconda.~¾ E il cognome?~¾ Abbondanza.~Anche il cognome 279 10| Mefistofele col fango delle vie».~¾ Palle! (Fandonie!) Bale, 280 10| poi prosegue mentalmente: ¾ Exempli- gratia, par exemple. 281 10| si è mai negato a Nerina? ¾ Chi si è mai sognato di 282 10| di Nerina, dopo il padre: ¾ Adriano Meraldi e Federico 283 10| gli rivolgeva la parola:~¾ Verdone, o verdone, cugino 284 10| Alimentare delle misere lattanti.~¾ Questo è un lume ben grosso! 285 10| Questo è un lume ben grosso! ¾ continuava nelle sue osservazioni 286 10| additandolo a se stesso: ¾ Sono certo di non errare 287 10| soffrire alcuna creatura...~¾ Ma, dico, padre Zappata, 288 10| sonore batoste storiche...~¾ Ma, ¾ ripiglia ¾ padre Zappata, 289 10| batoste storiche...~¾ Ma, ¾ ripiglia ¾ padre Zappata, 290 10| storiche...~¾ Ma, ¾ ripiglia ¾ padre Zappata, hai forse 291 10| morganatico del Gran Re?~¾ Comprendo, ¾ rispondeva 292 10| del Gran Re?~¾ Comprendo, ¾ rispondeva a se stesso, 293 10| psicologicamente l'avvocato ¾ comprendo ed apprezzo il 294 10| profilo di San Luigi Gonzaga.~¾ Insomma chi conterà la fine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License