1-ammir | ammis-avvic | avvid-cappa | cappe-conce | conch-dedic | dedit-egual | ei-flage | flagr-grida | gridi-ingan | ingeg-licen | licit-momen | monac-pande | panie-pote | poten-ragno | ragri-riper | ripes-scavo | scegl-solla | solle-subli | subor-truff | trupp-zur
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1009 2 | conte Federico De Ritz si avvide chi erano i nuovi clienti,
1010 8 | macchine del piacere! Che avvilimento sistematico di creature
1011 1 | di diamanti, ondeggiarla, avvilupparla con sferoidi di mussola,
1012 8 | contaminasse più, venne avviluppata nel rifugio del Santo Oblio.
1013 5 | la sostanza delle verità avviluppate.~Ecco un sunto del lungo
1014 1 | tenendo a fianco la Gilda, avvinghiandola per la vita, la Gilda che
1015 6 | essa continuò nel circuire, avvinghiare Spirito Losati, imponendogli
1016 4 | erano state facilmente avvinte al carro della sua solitudine
1017 5 | lei vilmente. Uno sgoverno avvisato può essere ancora un governo
1018 8 | restauratori per altra donna. Gli avvisi amorosi nella quarta pagina
1019 8 | deriderne l'inesperienza Nerina avvisò quanto fosse vera l'avvertenza
1020 2 | Aveva occhi da girifalco per avvistare e colpire tutte le bellezze;
1021 3 | banchiere crudele aveva avvistato che non erano di princisbecco
1022 10 | Consolatrice gli sia soperna avvocata. E lo suffraghino lì dapresso
1023 10 | eccezioni: professoresse, avvocatesse, medichesse, banchiere,
1024 2 | sporgenti e i capelli lunghi avvolgenti di Maria Maddalena, hanno
1025 4 | ambasciatrice di Suor Crocifissa, avvolse nell'estasi più vellutata
1026 8 | dalla dissertazione all'azione, o piuttosto alle azioni,
1027 8 | azione, o piuttosto alle azioni, delle quali ohi! molta
1028 1 | volta si bisticciavano e si azzuffavano anche insieme, ed Adriano,
1029 4 | estremamente di primo autunno l'azzurreggiare, il rosseggiare o l'ambrare
1030 4 | Nerina emerse, come gentile bàbau da una scatola a sorpresa,
1031 6 | guarentigie al Papa dell'empia Babilonia, che usurpa il luogo vacante
1032 3 | SYMBOL 190 \f "Symbol" \s 12¾ Babilonys impii patres SYMBOL 190 \
1033 5 | esistono ancora membri non bacati del Gabinetto, non si lascino
1034 10 | mangiato come lepre in un baccanale di lurida osteria.~Senza
1035 5 | farfalle, orgie di sacerdoti di Bacco e sacerdotesse di Venere.
1036 4 | altro armati gli amanti, e baciandole, fatava le spade, che vicendevolmente
1037 6 | aver ottenuto che Nerina baciasse, benedicesse anche quel
1038 5 | Nerina desiosa di essere baciata fin dentro le carni, sorride
1039 10 | nell'alta Val Salice, a bacìo verso Torino, a solatìo
1040 8 | suoi subordinati, senza badare molto all'avviso del prof.
1041 7 | paternamente: Fieui, andè a magne. Badate che i test...i non vi pesino
1042 7 | del Conte di Cavour, che badava a tutto; ed incaricò l'intemerato
1043 10 | un cardinale papabile una badessa palpabile... Ebbene si dice,
1044 4 | Si radunò un concilio di badesse e patrassi per consultare,
1045 3 | badia, disperse i padri badiali, e ne donò terreno e fabbricati
1046 2 | emigrato veneto: Chielam badina.~Un giovane scritturale
1047 9 | badiale da foca, da orsa baffuta, che riempie tutto il cancello
1048 2 | presentemente liberarsi del bagaglio letterario scolastico di
1049 10 | di un vecchio leggendario bagattelliere, che si diceva essere stato
1050 1 | rossi, troppo neri, o a bagliori umidi profondi, come la
1051 4 | davanti le Altezze reali e le baionette del Regio Esercito, è una
1052 4 | danza serpentina di una bajadera. Inutilmente desiderò l'
1053 8 | chiesa gli risparmia le bajate, che prodiga ai frati sorpresi
1054 2 | salpava verso l'Oriente.~Dalla balaustra sotto il gabbiotto di prora
1055 8 | gelosia vendicativa essa dal balconcino vide passare e ripassare
1056 9 | e fornendogli piviali e baldacchini broccati e frangiati d'oro.
1057 8 | fece ritrarre dalla buffa baldanza. Era il commendatore Atanasio
1058 10 | vie».~¾ Palle! (Fandonie!) Bale, balasse, balasse d'fra
1059 7 | pesciolini di rimpetto a una balena.~Che importa uno studentello,
1060 8 | allontanare il sospetto balenatogli dalle spese soverchiamente
1061 4 | sentimenti ed antitesi rimando baleni sopra una lavagna azzurra
1062 8 | donna. La capra Amaltea, balia di Giove, disseminò con
1063 6 | rendita. Mentre gli altri ballavano o si divertivano altrimenti,
1064 8 | vispe sartine ed esordienti ballerine, una volta che queste facevano
1065 8 | vedovile e paterno, reso balocco dei capricci di una bambina.
1066 5 | Mandate i ferrovecchi al Balon. Guardate coi vostri formidabili
1067 5 | Si domanda perdono delle balossade confessate da un fossile
1068 3 | avuto di lei una visione balsamica; avevano per lei ricuperata
1069 4 | ghirlande di ortiche il profumo balsamico dei gelsomini lattemiele
1070 3 | devoto femmineo sesso il balsamo, pregustazione del Paradiso.
1071 8 | sputo di saliva accecante; e balza per rompere gli sportelli
1072 1 | alle quaglie da se stesso. Balzava, scapestrava di qua e di
1073 2 | nella sua soda corpulenza, balzò a chiudere l'uscio a chiave,
1074 6 | irresistibili la giudicò una bambinata; ed egli dovette farle il
1075 3 | anticipata, che ai bambini e alle bambine la faceva parere una superiora
1076 1 | infantili e i primi piaceri bambineschi: godettero insieme la voluttà
1077 8 | diatriba contro il Governo bancarottiere, «ruffian, baratti e simili
1078 8 | aveva comperato sopra un bancherottolo la Vendetta paterna, romanzo
1079 6 | spirituale dell'ebrietà banchettante vide nella testa del pesce
1080 10 | a lui familiari fin dai banchi della scuola, si accorse
1081 8 | consumava l'amore tra sfarzosi banchieri, alti impiegati, gros- bonnets
1082 4 | rilevanti ed accreditate banconote.~Così la signora Nerina
1083 1 | alla sua amministrazione la banda zingaresca di Brandaluccioni
1084 4 | secondo il novelliere vescovo Bandello, e secondo il poeta drammaturgo
1085 6 | spalleggiato da una foltezza di bandiere operaie, e davanti in platea
1086 5 | baciare e benedire tutte le bandite, che essa invano aveva sperato
1087 1 | vendicarsi del mondo... farsi bandito o insorto elegante da melodramma
1088 7 | qual io la lascio a maggior bando.~ ~Inutilmente la Contessa
1089 10 | di una grande pianta di baobab, a cui avrebbe dato succhi
1090 10 | una camera ardente per la bara della madre patria, di cui
1091 8 | croce Gesù ed osannato a Barabba, urlò: ¾ Al bordello la
1092 8 | ritrovò nel più profondo baratro di immoralità, con l'anima
1093 2 | battaglie, non avrà scrupoli a barattare cittadinanza per amore,
1094 6 | maternità martire. Inconscio Barbableu, il marchese Ercole Passerotto
1095 7 | affresco per trafiggerla barbaramente.~Essa si inginocchiò tramortita,
1096 9 | Sommaruga, né tutta la sua barbarie corrotta passò sotto le
1097 7 | costringere il più turpe e barbaro carnaio del vizio.~Una volta
1098 4 | unghie dei carmelitani nelle barbe dei cappuccini...~La signora
1099 5 | Marcolfa, contra la cameriera Barberina, e contro il domestico carrozziere
1100 4 | la satiriasi cattolica di Barbey d'Aurevilly sarebbe capace
1101 6 | occhiuto triangolo, o come barbone luminoso di Padre Eterno
1102 2 | con tutta la sua dignità barbuta ed una calvizie spiovente
1103 7 | sui denti; quelle grinte barbute di giudei lanceolati si
1104 3 | sangue, l'impulso come di una barca, che muova alla conquista
1105 4 | anacreontica, in cui si sente la barcarola della sua natia laguna vogare
1106 6 | infiacchito, estereffatto, barcollante del lungo amore subìto.~
1107 5 | L'ultima ospitata, una bardassa di dodici anni, già garzona
1108 4 | della vieta retorica e con i barili di fiele dei profeti in
1109 9 | leggere almeno con voce baritonale la sentenza di rinvio dell'
1110 6 | era sembrato di amare un baritono venuto a cantare un pange
1111 8 | Società, perché scoperto baro al gioco, egli si perdette
1112 4 | una timonella del signor Barolla di Passabiago noto concessionario
1113 1 | quello della biancheria baronale: essa non aveva altro ufficio
1114 5 | degne di salire a nozze baronali. Con un matrimonio di tale
1115 6 | propose la propria nipote baroncina Stella Uvamico, il cui padre
1116 4 | Illustre professore! ¾ disse il baronetto saltando al collo di Adriano
1117 7 | artigiana, si era perfettamente baronificata, come se discendesse da
1118 10 | una notte dovette dormire barricato nella sua stanza. Un domestico,
1119 9 | mitologia rustica sulla barrozza tirata da buoi inghirlandati,
1120 8 | famigerato teologo Don Gregorio Barsizza, polemista clericale con
1121 3 | iscrizioni sui quadri del basamento. L'una: Ave, Maris Stella
1122 10 | Pettorali arcidiacono della Basilica Metropolitana di Trentacelle,
1123 4 | Ritz verso Nerina.~Forse le basse voglie gli sarebbero state
1124 9 | femminile.~È un marchio di bassezza indelebile. Da quell'onta
1125 4 | francescano, padre Alessandro Bassi, rivendicatore di Emaus,
1126 3 | abbominevoli raccattati dai bassifondi di Napoli, dalle cantine
1127 9 | sviata fino a quell'ultimo bassofondo.~I medici risancioni sogliono
1128 3 | Maria, vieni Eugenia, vieni bastarda, vieni, purissima. Vieni
1129 1 | dignità solitaria, fiero di bastare a se stesso, di fare guerra
1130 2 | la diversità di religione bastava a togliere l'imputabilità,
1131 5 | realmente la corte a Nerina.~Basti dire, che incredibile dictu!
1132 8 | brigantesca e ne caricano bastimenti... specialmente dal porto
1133 3 | giardino pubblico, antico bastione, dei Ripari.~Con la sua
1134 5 | lengasse polide come 'l baston del gionch, e a ordonrà
1135 10 | Ritz e Meraldi si erano bastonati orribilmente sulle teste
1136 4 | in me. Saranno mortali le bastonature dei due zoppi?~Se non di
1137 4 | primi uomini selvaggi. E si bastonavano, come burattini al teatrino
1138 4 | prima di percuotersi coi bastoni; i due zoppi: Federico azzoppato
1139 4 | diavoli di Dante e della Basvilliana, che si contendono le anime.~
1140 7 | sentimento purificatore. Mi batte il cuore come in un idillio
1141 10 | prima che se ne aprissero i battenti. Dando uno scudo al sacrestano,
1142 6 | signor Uccellini annuì con un batter di ciglio da Giove, che
1143 1 | passato sì lunghi servizii nei battesimi degli Svolazzini, e battezzò
1144 4 | Milioni) a Nuova York potevano battezzarsi nelle acque del fiume, dove
1145 4 | poveri ed umili pescatori e battezzatori di queste acque, sotto l'
1146 1 | battesimi degli Svolazzini, e battezzò il suo maschiotto nel nome
1147 7 | Symbol" \s 12¾ e quei di Battro e India SYMBOL 190 \f "Symbol" \
1148 3 | cui i ghirigori del ferro battuto delineano curve di nuvole
1149 8 | tappeti all'alto divano era un batuffolo di bambagia cucita, per
1150 6 | dell'igiene edilizia.~La bava secolare, grattata dalla
1151 8 | Quando essa fu liberata dal bavaglio e dalle manette, si slanciò
1152 1 | punte e di dorsi argentini o bavosi un'ombra nera dai contorni
1153 8 | vercellese Giovan- Antonio Bazzi detto il Sodoma. Questi
1154 5 | diceva l'abate Trippone: Bbbeivv! e faceva bronzire (sbronzè)
1155 5 | vino bianco di Canelli.~Bbbeivvv...! io sento nel suono della
1156 9 | amore: All that of love can be...~Una spelonca viscida
1157 6 | spere~I salsi flutti beve.~Bea Delia i rai del sole...~ ~
1158 4 | era trascorsa allargatasi beatamente lieve come spola, emerse
1159 1 | e rispose: Quest'oggi le beccacce non ricevono...~Intanto
1160 1 | beccaccia, una di quelle beccaccie che interroriscono i cacciatori
1161 10 | amichevolmente sulla spalla destra, beccandogli dolcemente il lobo dell'
1162 2 | metterebbe il codino di Cesare Beccaria, il quale voleva persino
1163 10 | quelle teste ancora si beccavano lontanamente, come due dannati
1164 10 | inferno dantesco.~«Come due becchi cozzan insieme» novelli
1165 8 | combattere strenuamente i beduini in Algeria colla Legione
1166 8 | restano rovina crudele e beffarda delle famiglie popolane,
1167 9 | intransigente di altri tempi, beffeggiando i più puri ideali moderni,
1168 5 | ordonrà a Bergnif de piesse la bela Catlina sui brich, e d'
1169 6 | Gradisca, dalle forche di Belfiore e dal rogo di Campo dei
1170 10 | nazionale. Splendido modello la Belgioioso, principessa rivoluzionaria,
1171 ded| rondine, sorvolato alla belletta mondana, senza inzaccherarti
1172 8 | due portenti di bellezza bellicosa.~A quella reclame fioccarono
1173 3 | lo spirito avventuroso e bellicoso in tempo di pace nel cambiare
1174 4 | ossianeschi cesarottiani.~I belligeranti, fiancheggiando la muraglia
1175 7 | congedato, disse ai compagni bellimbusti: a l'e il me massè! (il
1176 10 | visto nascere e crescere bellin e suscitando commenti di
1177 3 | vezzoso, più offembachiano che belliniano, egli figurava da agnello
1178 2 | petrarchesca del Cardinal Bembo condusse la duchessa da
1179 5 | ordinava: ciamela, coula benedeta masnà, deje 'na cichinada,
1180 9 | elementari cittadini e foresi! Benedetti i cittadini che non erano
1181 10 | orgogliosa ed inesorabile ora benedice teneramente al figlio e
1182 6 | ottenuto che Nerina baciasse, benedicesse anche quel nettare con le
1183 5 | fu un trionfo.~Detto il benedicite e fatto il segno della santa
1184 6 | la sua corte.~Diviene una benefattrice.~L'artista ha sposato la
1185 3 | di consolare ed avvincere beneficamente gli afflitti ed i derelitti
1186 5 | le ultime cure delle sue beneficate, uscì in questi termini:~
1187 9 | Essa eroina, principale beneficiata della pubblica dimenticanza
1188 3 | passione ha perduto il contatto benefico con l'Universo creato. Può
1189 7 | eretto un altare a tutte le benemerenze del Risorgimento Nazionale,
1190 6 | di uccelli domestici dai bengalini alle tortore e ai colombi
1191 8 | di nudo orrore, mentre i beniamini delle gonfiature scimmiesche
1192 1 | contro il mondo, che a lui Beniamino non aveva arrecata una graffiatura,
1193 3 | cattolico.~La fanciulla Rosa Benibaldi, che così si chiamava al
1194 2 | situazione.~Comprendeva benissimo la caducità della carne
1195 6 | squallida: «Non dei più ber!»~Ma, mentre si vive, bisogna
1196 5 | del gionch, e a ordonrà a Bergnif de piesse la bela Catlina
1197 4 | tunica bianca, essa passò a Berlino con l'elmo di Minerva armata
1198 6 | lurido tugurio del signor Bernardo Uccellini sensale di affari
1199 7 | Onde esclamava, come il bernesco gonfaloniere, il quale aveva
1200 3 | non hanno i Cardinali... E berremo anche in compagnia della
1201 1 | si contentò di levarsi la berretta ma la gettò lungi da sé
1202 6 | Cristo, egli si levava il berrettino pretesco, e si faceva fieramente
1203 3 | ordine divino. La creatura bersagliata dal delitto altrui o dalla
1204 8 | ufficiali di cavalleria, dei bersaglieri, di artiglieria ed anche
1205 7 | romanziere moralista Vittorio Bersezio può rettamente deplorare
1206 7 | Parlamento, presidente, ¾ Bertani dott. Agostino, deputato
1207 5 | d'intende con la vostra bertavela a Nost'Signour. Al giudissi
1208 9 | abile pubblicista Curzio Bertone. Questi però non poté accordarvi
1209 5 | il domestico carrozziere Bertrame, personale inamovibile,
1210 7 | si affrettò a levar le berze da quella geographie d'
1211 8 | religioso, che invocava o bestemmiava la Madonna alla vista o
1212 10 | scosso amico dalla grossa bestialità di un suicidio, saltabeccando
1213 5 | mettono nel cibo e nella bevanda a compenso della loro castità
1214 4 | dei cibi semplici e delle bevande schiette.~Ma non ancora
1215 6 | particulier!~Cacciò la vergogna, bevendo copiosamente vino e citando
1216 5 | se anch'essi mangiano e bevono, senza fare del male a nessuno,
1217 7 | Contrada delle scimmie. Ed egli bevve così allegramente e copiosamente
1218 10 | qua e là garzato di nubi bianchiccie... e trasparenti... A un
1219 4 | profumate, con cui fiorivano il biancospino, il pesco, e il ciliegio;
1220 5 | Sancta Ecclesia Dei Jesus... bibamus.~Il priore anfitrione con
1221 10 | modestia, dopo avere conosciuto biblicamente Nerina, cambiò carattere
1222 8 | di un veglio tragicamente biblico lo fece ritrarre dalla buffa
1223 6 | sole...~ ~Ed egli beveva un bicchierino di nebiolo, dopo aver ottenuto
1224 3 | spaccature e feritoie delle loro bicocche diroccate ancora si lanciavano
1225 7 | corazon, señora mia de mi bida (Vedi Carteggio di Carlo
1226 10 | massaie, le donne erano già bifolche in campagna, specialmente
1227 8 | travestimento da originario bifolco, venne riconosciuto per
1228 3 | propaggine delle Monache bigie di San Savino istituite
1229 5 | Canossa, vi si incammina la bigotta, pellagrosa Italia con la
1230 10 | moglie, non l'emicrania o la bigotteria di una sorella, non la faccia
1231 5 | confessate da un fossile bigottismo. Nel più bello del Piemonte,
1232 9 | Giustizia, fanno cecca sulle bilancie di Temi.~Quasi se ne rallegra
1233 2 | agli sposi il caffè sul bilancio comunale. Ha più buon senso
1234 5 | Con fiotti torrentizii di bile giobertiana scomunicava
1235 4 | milione di etimologie e il suo bilione di poesie erotiche raccolte
1236 10 | per Sour avocat? Tratlo bin, sasto, sor avocat. Desnò
1237 9 | ciav del cofo~E dene un bel bindel.~ ~L'opima contessa farà
1238 6 | puntatura pertinace del relativo binoccolo, un capitano osservò all'
1239 9 | suoi copiosi dizionarii biografici del mondo letterario, artistico,
1240 1 | si metteva sulle chiome bionde, i galani che si poneva
1241 6 | assordanti di gaseuse e bira, e dallo stesso splendore
1242 9 | po' di onorato confine al birbante.~Il pubblico, specialmente
1243 9 | allieterà, sentendo dalle birichine (filosofia rudimentale)
1244 6 | chi ordinava scioppi di birra. Si sentivano come revolverate
1245 4 | spirituale, liberando dai Turchi Bisanzio, e poi la Terra Santa. Mentre
1246 4 | Roma; ciò che induceva a bisbigliare qualche gufo clericaleggiante:
1247 2 | per la voluta riparazione, bisognerebbe che Ella avesse sottomano
1248 1 | moccirino. Qualche volta si bisticciavano e si azzuffavano anche insieme,
1249 9 | Spirito Losati, l'orrendo bisticcio degli avversarii politici
1250 3 | rosario, scimitarre, pugnali e bisturì.~Le informazioni massoniche
1251 9 | degno organo la Cronaca bizantina del Sommaruga, né tutta
1252 7 | qualche volta a ficcarti?) una bizzarra laude di un Doctor Malalingua
1253 4 | scontare la sua fedeltà con le bizze domestiche, mentre la moglie
1254 1 | che gli aveva ministrato a bizzeffe confetti, caffè e latte,
1255 9 | Guardè sì coull'oimo vestì d'bleu~La sua menigheta~Lo speta
1256 3 | di beni ecclesiastici in blocco, e rivenditrice al minuto.~
1257 4 | a quella principessa del Boccaccio, che navigando sposa venne
1258 10 | rusticano inedito, che le bocce del seno di quella ninfa
1259 3 | femmine verdognole dalle bocche di lucertola e di rana,
1260 7 | usurpatore, per tema che si bocciasse il drappello di chierici
1261 8 | negoziare quello straordinario bocconcino d'amore. Se non che, proprio
1262 10 | difendendo la libertà dei Boeri contra gli stessi Inglesi,
1263 5 | Puerperio, ossia Giunipero, bofonchiava: ¾ Adagio, adagio a ma'
1264 10 | che avrebbe anche fatto il boia di compagnia al padrone,
1265 8 | esteriore. Squalificato, boicottato dall'alta Società, perché
1266 7 | si gloriava il visconte Boissy d'Anglas pari di Francia,
1267 7 | stelle, davanti a questo bolide. Il Comm. Bolis, benemerito
1268 10 | rovina di quanti caddero come bolidi nella sua orbita capricciosa...
1269 7 | questo bolide. Il Comm. Bolis, benemerito e compianto
1270 3 | Congregazione dei Riti, bolle di approvazione pontificia,
1271 10 | andò a Terracina, ossia in bolletta.~Si direbbe che il contatto
1272 3 | Cistercensi, che facevano bollire i capponi nel vino bianco,
1273 2 | fronte alla sapienza che bolliva, tiepidava nel Salomone
1274 1 | sole che versava luce e bollore, dinnanzi a' grilli che
1275 1 | rintracciare i suoi odii e i suoi bollori davanti le sardelle e frittelle
1276 2 | conquidono mostrandovi un seno di bomba che scoppia... Forse...
1277 10 | amico?... Corpo di mille bombe!...~Unica risposta lo stesso
1278 7 | fartelo così grazioso, così bombonin, da intenerire la dignità
1279 7 | portava in braccio quel bombonino, quell'amorino di Cecchina.~
1280 3 | granduchi di Russia, ai Bonaparte, ai gran signori, ai grandi
1281 10 | Maestro organista Massimo Bonario. Si dice pure prossima la
1282 5 | erroneamente attribuito a Ruggero Bonghi. Certo in quella prosa si
1283 3 | a un brioso maresciallo Bonnelane, che li giocò e perdette
1284 10 | parole, come se l'innata bontà e l'antica devozione familiare
1285 9 | nobile napolitano di famiglia borbonica e già lui stesso magistrato
1286 3 | tutti i peccatori di alto bordo cercano di mettere in pace
1287 6 | la mano a Brofferio o a Borella.~Non parlò mai.~Quando il
1288 7 | Il senatore Giambattista Borelli, chirurgo di salutare prestigio,
1289 8 | cattive, e si negoziano nelle borse del vizio. Il peggio si
1290 3 | egli aveva dimenticato il borsellino a casa; o non aveva voluto
1291 8 | culatta da calci.~Come i borsisti speculano raccattando titoli
1292 4 | si era fatto un ben pinzo borsot), le permetteva lo sfogo
1293 1 | tutti i capelletti, vuotò il borsotto dei pallini senza acchiappare
1294 4 | incaricarono di una perlustrazione boschiva in Anatolia e poi in Persia
1295 2 | andranno a fruire l'amore del Bosforo, così dolce di fosforescenza
1296 1 | barone Rollone ripensando la botta soda di fucile che aggiustava
1297 9 | quale si rivalse con una bottata: ¾ La Corte, a maggioranza,
1298 7 | professore voleva dirle, come la botte all'erpice: senza ritorno.~
1299 6 | il cartellino d'avviso al bottone: un colpo solo pella portinaia;
1300 9 | altro verso epigrafico del Boucheron strappato alle giuste inferie
1301 2 | splendida duchessa francese di Bouffeseptmonts, la quale, piantato il suo
1302 9 | spelonca viscida come una boula (stagno monferrino) imiterà
1303 9 | Francia onorevoli Lagesse, Bounet, Corentin- Guyho, gli atti
1304 4 | riccio maturo calpesto da un bove.~Adriano Meraldi, sebbene
1305 10 | un libriccino di Roberto Bracco «Nel mondo della donna»
1306 3 | gambe di santi onestate di brache luminose.~La vasta possidenza
1307 4 | gli rinfocolò nel cuore un braciere non mai spento.~In quella
1308 6 | riesce superiore e sente una brama più pura, larga ed elevata
1309 10 | Gerolamo... Pure per la bramosia della loro invidiata Nerina,
1310 8 | giorni si erano eccitate le bramosie lupigne del danaro inodoro,
1311 1 | amministrazione la banda zingaresca di Brandaluccioni allor che i Russi di Souwaroff,
1312 10 | occhi luminosi e ciechi. Brandì il pistolone, fece scattare
1313 9 | non d'onore. Lo spadaccino bravaccio infilzando il sofferente
1314 9 | bottiglie, abusando della sua bravura nel tirare di spada, per
1315 8 | aguzzare un corno (surese un breit) con Nerina non sarebbe
1316 6 | mordente bozzettista americano Bret Hart, e da precorrere agli
1317 10 | avv. Gioiazza riandò più brevemente la fine di Federico De Ritz,
1318 8 | educande.~Mentre i mercanti brevettati di schiave bianche si sbraitavano
1319 4 | gran galoppo, interrotto da brevi trottate e pause, andava,
1320 6 | comandamenti di Dio.~Dopo una brevissima lotta morale si ribellò
1321 1 | e quasi friggevano alla brezza calda meridiana.~Svembaldo,
1322 7 | si contemplano le guardie briache addormentate in un casino,
1323 5 | piesse la bela Catlina sui brich, e d' campela drinta la
1324 8 | padri di razza e misura brigantesca e ne caricano bastimenti...
1325 8 | paladini, o in un agguato brigantesco, con dieci duelli mortali
1326 3 | partì per l'India con la brigata dei battifolli.~Ed il Barone
1327 8 | frammisti ad applausi per la brillante operazione della Questura.~
1328 8 | Militare di Londra e segnalarsi brillantemente in un corpo di spedizione
1329 7 | rugiada per riflessione brillare tanto di colori vaghi e
1330 8 | occhi di Orseolo Lionello brillarono di acciaio come occhi di
1331 4 | mattinale le risvegliava in brilli di diamante, essa inneggiava
1332 3 | gargagnan, l'amenità del brillo.~¾ O cannon d'oro! Che credi
1333 3 | terreno e fabbricati a un brioso maresciallo Bonnelane, che
1334 9 | giustiziere, ed a noi i relativi brividi nell'insonnia».~Non mancò
1335 9 | fornendogli piviali e baldacchini broccati e frangiati d'oro. Che magnifico
1336 2 | moldovalaco e molto valente... Brocesco o Vattelapesca... Ma l'amore,
1337 5 | contra la vecchia cuoca brofferiana Marcolfa, contra la cameriera
1338 6 | attribuiva al canonico l'idea bronzea di lasciare per testamento
1339 4 | suora Ermellina, ma con un bronzeo e barbuto monaco armeno,
1340 3 | Parecchi fantasticavano la bronzina bellezza della figlia di
1341 3 | ostentare moretti o valetti bronzini o di verderame in livrea
1342 5 | Trippone: Bbbeivv! e faceva bronzire (sbronzè) la voce.~A me
1343 6 | guardarlo; terzo un canonico di bronzo. Anzi dal poeta cittadino
1344 10 | egli vedeva dantescamente bruciare un capriccio di lei.~Due
1345 8 | spariscono, come faville in carta bruciata, che lieve si irrigidisce
1346 9 | infunghite dalla cipria, rose, bruciate dalla luce del gas. Il costume
1347 10 | Nerina vuolsi strozzato, bruciato da una congestione nera.
1348 6 | e rose del Paradiso.~Gli bruciava addosso un pizzicore inestinguibile,
1349 4 | fluida Ofelia, che univa al bruciore delle ghirlande di ortiche
1350 8 | e sprezzi superbi.~Oh il brulichio delle sue conquiste! Non
1351 9 | uva.~Sul poggio più alto e brullo sovrastante alla valle del
1352 7 | stortura, se mancasse per un bruscolo a quel dovere colossale
1353 8 | a Parigi, matricolate, e brutalizzate legalmente. Che orrori costa
1354 6 | da lattonzolo e propone brutalmente a una proterva villanella:
1355 7 | quanto che nella scala dei bruti il porco sia superiore al
1356 7 | canterò sulle vostre faccie brutte: «Viva i Mariti ed abbasso
1357 1 | nato per me... Adriano, brutto, cattivo, era soltanto un
1358 10 | accorse che non ne capiva buccicata, egli diede in un rovescio
1359 4 | mostrò il contorcimento di budella mostrato da Giuseppe Mazzini,
1360 5 | Pizzichini, che pareva un budello vestito della cotta nera,
1361 7 | che è prerogativa di certi buffi, volle delicatamente liquidare
1362 4 | Se non che quell'eterno buffo dell'avvocato Ilarione Gioiazza
1363 10 | dal diluvio, smarrito nel buio tra pozzanghere profonde,
1364 5 | campela drinta la caudera pu bujenta d' l'Infern...~L'abate Trippone
1365 3 | separare il Santo Oblio dal bulicame del mondo restante.~Per
1366 9 | sulla barrozza tirata da buoi inghirlandati, vettura cornuta,
1367 5 | romanziere della buona arte e del buoncuore, vi è in questa città una
1368 7 | alla stregua del semplice buonsenso, che una donna maggiorenne,
1369 7 | pornografiche dei buoni amici buontemponi si eleva il sentimento purificatore.
1370 6 | 190 \f "Symbol" \s 12¾ Il burattinaio famelico SYMBOL 190 \f "
1371 4 | E si bastonavano, come burattini al teatrino Gianduja.~Nerina
1372 8 | gelati al chermes, zabaioni, burlette di parti, balli orgiaci,
1373 5 | poteva essere l'inganno di un burlone, perché la censura poliziesca
1374 5 | già garzona ladra di un burraio lattivendolo di San Crescenzio,
1375 1 | Vispi, e che le portava le buschette o pagliuzze per fare il
1376 3 | quella contessa! Qui stava il busillis... Si erano tese le ragne
1377 8 | manipolo di studenti, che bussando per farsi aprire gridavano
1378 4 | chiese scusa di non aver bussato alla porta prima di entrare
1379 7 | all'albergo; e questa volta bussò all'uscio esteriore della
1380 6 | come un navigante senza bussola e senza esperienza. Dotto
1381 3 | e grossa mela fracida da buttare sul letamaio. Una notte
1382 4 | si regge sulle grucce. I buzzurri andranno a Roma di gamba
1383 4 | metastasiana!~Da Vienna sirena di cabalette e madrigali per improsciuttire
1384 8 | soffice, imbottito, come una cabina di bastimento, illuminato
1385 6 | professore si nascose nel cabinet particulier!~Cacciò la vergogna,
1386 5 | arrancare. Egli si provava a cacciarli con una minaccia da Mefistofele
1387 2 | Per combinazione dove va a cacciarsi la filosofia di Kant?...
1388 1 | per tema di essere eglino cacciati e presi dalla beccaccia.~
1389 7 | parte, ed aveva persino cacciato un cornetto di carta nella
1390 1 | sotto le ascelle la sua cacciatora di velluto di seta castano!
1391 10 | una vigorezza di Diana cacciatrice con la voluttà di Venere.~
1392 1 | Rollone, come dicemmo sopra, cacciavano la beccaccia...~Era l'autunno
1393 1 | in concordia, come pane e cacio.~Teneva bottega vicino alla
1394 6 | mostrando l'ubertà del suo cacume. Fra i piaceri volgari,
1395 9 | ridotta moralmente perinde ac cadaver. Toccava a lui liberare
1396 10 | tra le palme trepide quel cadaverino caldo, allungato, dagli
1397 10 | rovina, e la rovina di quanti caddero come bolidi nella sua orbita
1398 3 | raccogliere uomini maturi, vecchi cadenti, sbattuti e rialzati per
1399 1 | Si abbracciassero... Cadessero insieme, abbracciati...
1400 5 | articoli di leggi e di statuti cadono di fatto come foglie secche.
1401 4 | venerea.~Era un vespro del caduco autunno; e l'atmosfera pareva
1402 9 | abbattuti viali pubblici cadutagli addosso, morto cantando:~ ~
1403 10 | Crociate calpestavano donne cadute, le calpestavano per salvare
1404 7 | ammirandola a teatro. Chi sarebbe caduto in ginocchi vedendola uscire
1405 5 | costituzionale, recava a cagion d'onore l'esempio della
1406 7 | innumerevoli i deviamenti, che cagiona nella vita sociale l'attraenza
1407 8 | economia morale della nazione, cagionando anzitutto chi sa quali stati
1408 5 | nelle caccie dell'India le cagionarono una straordinaria, gradevole
1409 7 | potenza, e probabilmente a cagione della medesima, (tanto è
1410 4 | smorfie di signore torinesi, cagne, gatte, carogne!~Essa spedì
1411 3 | fieul d'Cain, fratel d'Caiffas, sulle zucche incapucciate
1412 3 | Rattazzi, coul Rataz, fieul d'Cain, fratel d'Caiffas, sulle
1413 9 | del proprio sangue.~Più di Caino, sia maledetto da Dio!~Voi
1414 4 | faceva l'eroico Benedetto Cairoli. E l'alzata era più animosa,
1415 5 | cavouriano in Sicilia e in Calabria! La lancia, o la lancetta,
1416 9 | argentina, con una pancetta da calabrone pinzo di veleno, che sbottona
1417 7 | infanticidii, fughe sciocche e calamitose, madri aspettanti nella
1418 5 | certamente un passo falso calamitoso per l'Ospizio. La baronessa
1419 4 | Spirito Losati: due zoppi calanti per diverse bande dal sommo
1420 8 | nella vettura di cui si calarono le tendine, essa si sentì
1421 4 | penna.~Dalla Persia era calato nell'India sacra, dove aveva
1422 1 | rubelli... Ma appena egli calava dal letto e si dava una
1423 9 | sue atmosfere amorose si calcherà un monumento adamantino
1424 5 | d'edera~bruna, sdraiato~calco coll'animo~tutto il creato.~ ~
1425 7 | si armò di fiere ripulse. Calcò la barba irsuta sul petto:
1426 7 | incalcolabili ossia da non calcolarsi, quantités negligeables,
1427 4 | signora Meraldi la attraenza calcolata della sua beltà europea,
1428 5 | sprofondò in un abisso di calcoli e preghiere per la Madre
1429 4 | Collegio di Dame inglesi a Calcutta.~Quando essa si era accomiatata
1430 5 | prof. Losati si sprofondava caldamente nel suo studio a rileggere
1431 1 | più ai soliti entusiasmi caldi e vaporosi.~Quando poi si
1432 6 | prete a messa secondo il calendario rituale. Aveva divisato
1433 1 | sublime per un tanghero di un Calepino di Mandosio!~Quando Adriano
1434 6 | Ricreativo innalzando il calice spumeggiante aveva brindato:
1435 8 | società a S. Francisco di California, avendo l'intimatore detto: «
1436 1 | nuoto, inglese, tedesco, calligrafia ed equitazione: e di queste
1437 2 | eroe.~Ottenuta una relativa calma dall'eroe, l'avvocatissimo
1438 9 | al romanziere una visione calmante per le sue gentili lettrici.~
1439 7 | Symbol" \s 12¾ d'Oltre Calpe dolci amor SYMBOL 190 \f "
1440 5 | Invece noi distruggeremo, calpesteremo, disperderemo l'opera similare
1441 4 | castagne da un riccio maturo calpesto da un bove.~Adriano Meraldi,
1442 8 | e delle meretrici! Egli, calunniato dal Vasari di aver dipinto
1443 8 | lezione diede il Sodoma ai calunniatori di lui e delle meretrici!
1444 9 | avvelenano coi sospetti e con le calunnie ogni figura, ogni nome di
1445 3 | fine ti darò un passito di Caluso, che non hanno i Cardinali...
1446 4 | originale sorgente benefica del Calvario non solo Erodiade, che pretese
1447 2 | Diritto Civile... E qui calza il mio brevetto d'invenzione
1448 5 | nelle loro celle e nei loro cameroni, ordinò la ritirata della
1449 10 | Cionondimeno egli si sente come un camminante perseguitato dal diluvio,
1450 9 | umanità per riconoscersi sul cammino percorso dalla società civile.
1451 2 | sprizzanti... Orazio e Virgilio, Camoens e Shakespeare, o maggiori
1452 8 | facendo valorosamente tutte le campagne del Risorgimento italiano,
1453 3 | Mondella?... Oh! tipi di campagnuole oneste ed istruite offerte
1454 5 | carneficine da battaglia campale. Il baroncino diede la sua
1455 6 | per sé tutta la gamma dei campanelli elettrici, specialmente
1456 4 | lasciarsi traforare dai campanili; poi negli screpoli, nelle
1457 5 | Catlina sui brich, e d' campela drinta la caudera pu bujenta
1458 1 | Addison) a quel bozzetto campestre, e glie ne viene una vertigine:
1459 9 | feudalità subalpina, i cui campioni trattavano pregiando la
1460 9 | amore: All that of love can be...~Una spelonca viscida
1461 3 | genitori. Voleva gettarsi nel Canale. Ma un filo di luce la salvò:
1462 8 | promontorii dei petti ed i canali delle schiene femminili.~
1463 10 | verdone, cugino primo dei canarini e cugino secondo dei cardellini,
1464 1 | di Pompei a San Gerolamo Canavese.~Essa era figliuola unica
1465 2 | paternostro. Il gioco non vale la candela. Ed anche ottenesse il carcere
1466 10 | egli ridona alla luce dei candelabri le sembianze di sua figlia
1467 8 | Automaticamente accese il candeliere di pieno giorno, e precedette
1468 3 | non vi era mai stato un candidato così ambizioso, così chimerico
1469 3 | commercio della carne umana e candide colombe della nobiltà e
1470 4 | dai piedi delle Alpi ai candidi poggi monferrini, spaziava,
1471 6 | thymo mihi dulcior Hyblae,~Candidior cycnis, edera formosior
1472 1 | arrappò per la bocca la canna del fucile e si mosse a
1473 8 | dell'Africa equatoriale.~I cannibali del Congo saranno convertiti
1474 6 | ali, appena mettevano il cannone.~A quindici anni, quando
1475 6 | di una fregata da cento cannoni. Nacque figliuola unica
1476 2 | debito coniugale. E vi furono canonisti, ed anche civilisti che
1477 7 | anche contare quelli di Canopo, della Siria, e della fertile «
1478 5 | ferro ricusa di ritornare a Canossa, vi si incammina la bigotta,
1479 4 | padre guardiano ed il frate canovaio attratti al ricevimento.~
1480 10 | principe Eugenio Napoleone cantato dal Carducci.~Alla sua volta
1481 4 | suoi regni ideali. Egli cantava, e cantando evocava, rianimava
1482 9 | come gallinelle d'India, canteranno il finale vieppiù accelerato:~ ~
1483 9 | simboliche ed additandole, canterelleranno con voci frettolose di raganelle
1484 3 | bassifondi di Napoli, dalle cantine di Londra e persino dagli
1485 2 | stati di Germania, nei varii cantoni della Svizzera, in altri
1486 3 | ad imitazione da Cesare Cantù e Felice Garelli!... Perché,
1487 9 | vergine di cultura umana~la Canuta Contessa De Ritz- Vispi~
1488 3 | intonare, secondo la lepida canzone piemontese del Brofferio:
1489 8 | offre un facile impiego alle canzonettiste, a cui si è fatta calare
1490 8 | uscita, volle arringare un capannello di popolo formatosi.~Ma
1491 1 | continuava a dare delle capate a Torino per conferire con
1492 1 | fiaschetta, fece scattare tutti i capelletti, vuotò il borsotto dei pallini
1493 4 | Guai a chi le tocca un capello!... Rispettate, venerate!
1494 1 | martelli pendenti sul suo capettino.~Adriano Meraldi, come tutti
1495 7 | professore, che non poteva più capire nella pelle dalla galloria
1496 10 | tenendo fermi i seguenti capisaldi: onore, dovere, riconoscenza,
1497 7 | matrimonio è un'indecenza (lo si capisce con evidenza apodittica
1498 8 | possederla.~Essa rispose: ¾ Capisco! Tutto il mio corpo è tanto
1499 8 | isolamento straordinario.~Capita a Torino l'eroe garibaldino
1500 3 | diserzione e l'apatia dei capitali, che regnava loro intorno.~
1501 4 | Senta, veda... ciò che è capitato a un mio collega direttore
1502 6 | pilastrini esili come steli coi capitelli di varietà floreale erano
1503 2 | statuariamente anche all'assalto capitolino dei Galli e rintuzzarne,
1504 9 | magnifico titolo per l'ultimo capitolo del romanzo: La nostra Augusta
1505 8 | ogni rincorsa di maschio o capitombolo di femmina s'affondasse
1506 10 | scuola, si accorse che non ne capiva buccicata, egli diede in
1507 8 | spinta su, mentre facevano capolino le numerose sacerdotesse
1508 1 | l'autunno moriente... la cappa del cielo plumbea: l'aria
1509 10 | dimenticati. Rottasi mutuamente la cappadocia per i capricci di Nerina,
|